Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    [Qmail] Qualche consiglio

    Ciao!
    Avrei bisogno di schiarirmi le idee su Qmail ed il suo utilizzo. Se qualcuno può darmi due dritte.. Ho già letto diversi HowTo ma ci vogliono esperienze personali...

    Adesso cerco di spiegare meglio cosa devo/voglio fare.
    Rete aziendale di 50 pc. Ad oggi tutti si collegano ad un pc (WinNT) per utilizzare la posta. Server SMTP e POP3 di ogni client è 192.168.0.10 sulle porte specifiche. Poi tutti i pc sono collegati ad un server SUN per la navigazione.. Squid.
    D'ora in poi visto esiste un progetto intranet ben definito e di un certo peso ci sarà un pc con Gentoo che farà da server web, mail e proxy. Per l'intranet (apache, php, mysql) nessun problema, per squid qualche acl da correggere e niete più.. per qmail.. disastro.

    [1] Prima di tutto devo ricreare su Gentoo il sistema MailClient/ServerMail così com'è adesso. Ho pensato di creare l'acl di squid che permetta l'utilizzo della 25 e 110 solo dagl'indirizzi locali. Ma come faccio a settare user e pass per l'invio della posta?

    [2] Vorrei avere un mail server per quanto riguarda l'intranet, tutte le mail del "sistema" vorrei gestirle internamente senza farle uscire. Utilizzando indirizzi del tipo web@ditta, admin@ditta, ecc..

    [3] Vorrei poter evitare l'uscita ed il rientro delle mail (reali) che vanno da indrizzo@reale.it a indirizzo2@reale.it, c'è l'adsl ma preferirei evitare che escano.

    [4] In futuro vorrei far fare il lavoro dello scaricamento della posta solo al server ma ci sono ancora un po' di cose da chiarire internamente.

    Se avete consigli per uno qualsiasi dei punti.. Grazie!
    (Ho anche chiesto sul forum Gentoo data la distribuzione..)

  2. #2
    Ciao. Riesco ad inviare la posta dal server stesso. Quello che non ho capito e se posso sviluppare il punto 1 con qmail.. :master:

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    2,894
    C'è una patch per qmail per attivare l'authentication...

  4. #4
    News:
    Ho capito che per far uscire la posta non ci sono grosse difficoltà.
    Ho inserito l'ip del server nella configurazione di Netscape sul client ed effettivamente le mail escono senza autenticazione.
    Unico problema. Come posso abilitare tutti gli indirizzi @dominio.it ad inviare mail a qualsiasi indirizzo? Adesso le prove le ho basate modificando il file rpchosts ma non è a soluzione corretta.

    Ricezione. Gli indirizzi locali funzionano bene. Ma per gli indirizzi @dominio.it come faccio? Se da netscape provo a ricevere posta mi chiede l'autenticazione ma questa dovrebbe essere fatta sul server vero e proprio (del nostro fornitore e non dal server locale..) però vorrei passare da qmail per antispam ed altre cosine. E' possibile?

  5. #5

  6. #6
    Letto ma.. non ho risolto il problema dell'rcphosts.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    2,894
    /etc/tcp.smtp

  8. #8
    Sembra essere tutto ok, o meglio.
    Il server ha indirizzo 192.9.200.114.
    Il dominio dell'intranet mettiamo caso che sia dominionet.it mentre quello "ufficiale" è dominio.it.

    Ho svuotato locals, ho creato smtprouters con all'interno
    codice:
    dominionet.it@192.9.200.114
    mentre tmp.smtp ha 192.9.200.114....

    Se invece mando delle mail direttamente dal server al tin.it tutto funziona.

    Ma se provo ad inviare da un indrizzo @dominio.it ad un tin.it ad esempio mi dice che tin.it non è nei rcphosts ... ed ha ragione ma non posso inserire un dominio per volta..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.