Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407

    salvare informazioni di una funzione JS

    salve,

    c'è un modo per salvare le informazioni che rilascia una funzione Js in un database di access?

    e se c'è quel'è?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    solo se usi linguaggi lato server tipo php asp jsp cgi....

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    Originariamente inviato da oronze
    solo se usi linguaggi lato server tipo php asp jsp cgi....
    si pensavo di usare il linguaggio asp ma i miei primi tentativi sono stati abbastanza dei flop!

    cosa bisognerebbe fare, uqali regole seguire perchè la registrazione avvenga correttamente?

    Grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    se volevi usare l'asp, posta in asp!

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Dichiari degli input hidden in un form.
    Dichiari delle variabili globali in javascript a cui assegni il valore della tua funzione e poi al momento del submit (con l'evento onsubmit) fai l'assegnazione del risultato ai campi hidden.

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    Originariamente inviato da badaze
    Dichiari degli input hidden in un form.
    Dichiari delle variabili globali in javascript a cui assegni il valore della tua funzione e poi al momento del submit (con l'evento onsubmit) fai l'assegnazione del risultato ai campi hidden.

    ma io non faccio uso di un form... io pensavo di inserire la funzione Js nella pagina asp e subito di seguito associare alle variabili asp i corrispondenti della funzione js...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    non so se puoi farlo...posta in asp...in teoria dovresti poterlo fare....

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    Originariamente inviato da oronze
    non so se puoi farlo...posta in asp...in teoria dovresti poterlo fare....
    già postato ma secondo molti il problema è nella funzione js perchè il codice asp è corretto ed infatti di tutte le informazioni che devo registrare nel db solo quelle provenienti dalla funzione js non si registrano... quelle provenineti da comandi asp si...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    allora postaci la funzione js...

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    questa la funzione:

    codice:
    <script language="JavaScript">
    
      function Informazioni() {
        var Divisione=navigator.userAgent;
        var Parti=Divisione.substring(Divisione.indexOf('(')+1,Divisione.lastIndexOf(')'));
        var Parti=Parti.split(';');
    
            Larghezza=screen.width;
            Altezza=screen.height; 
            Colori1=screen.colorDepth;
            Colori2=Math.pow(2,Colori1);
            SistemaOperativo=Parti[2];
            
            LinguaOS=navigator.systemLanguage;
            NomeBrowser=navigator.appName;
            VersioneBrowser=Parti[1];
            LinguaBrowser=navigator.userLanguage;
            Proveider=Parti[3];
    		PaginaPrecedente=history.back();
    		Cpu=navigator.cpuClass;
    
            location.href="index2.asp?cpu="+Cpu+"&altezza="+Altezza+"&larghezza="+Larghezza+"&Colori1="+Colori1+"&Colori2="+Colori2+"&so="+SistemaOperativo+"&los="+LinguaOS+"&nb="+NomeBrowser+"&vb="+VersioneBrowser+"&lb="+LinguaBrowser+"&Prov="+Proveider+"&PP="+PaginaPrecedente+"&flag=ok"
    }
    
    document.onload=Informazioni();
    
    </script>
    dopo di che passo dal js ad asp e impongo questo per recuperare i valori della funzione js

    codice:
    	VideoX=Request.querystring("larghezza")
    	VideoY=Request.querystring("altezza") 
    	PaginaP=Request.querystring("PP") 
    	NomeBrowser=Request.querystring("nb")
    	VersioneBrowser=Request.querystring("vb")
    	SistemaOperativo=Request.querystring("so")
    	LinguaB=Request.querystring("lb")
    	LinguaS=Request.querystring("los")
    	ColoreA=Request.querystring("colori1")
    	ColoreB=Request.querystring("colori2")
    	Prov=Request.querystring("Proveider")
    	Processore=Request.querystring("cpu")
    e apparentemente facendo un test tutte le variabili asp assumono il valore delle variabili della funzione js, ma quando poi registro nel db... nada nessun campo del db memorizza questi valori...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.