Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    sopadj1
    Guest

    distro server vs distro desktop

    salve!
    [voglio togliermi 1 dubbio da nubbio]
    come da titolo, volevo sbapere quali sono le differenze che ci sono tra le distro "server" e le distro "desktop" .... solo il nome?

    sinceramente nn riesco a capire 1 cosa:

    a) una distro server potrebbe benissimo fungere da desktop!
    b) una distro desktop , aggiornata come si deve, potrebbe fungere benissimo da server? è possibile fare questa operazione?

    grazie!

  2. #2
    sopadj1
    Guest
    mi sa che ho fatto 1 domanda senza senso...

  3. #3

    Re: distro server vs distro desktop

    Originariamente inviato da sopadj1
    come da titolo, volevo sbapere quali sono le differenze che ci sono tra le distro "server" e le distro "desktop" .... solo il nome?
    ...E l'impostazione.
    Anche se e` vero che una distro sufficientemente ben fatta (ma lo sforzo per essere "ben fatta" da due punti di vista cosi` distanti e` veramente notevole) potrebbe adattarsi egualmente bene ai due compiti, di solito ci sono scelte di comodo che si compiono privilegiando una o l'altra sponda.

    Ad esempio: tipicamente i packager (quelli che fanno i pacchetti) di una distro sono in numero limitato. Quali pacchetti devono prediligere e seguire di piu`? Quelli desktop o quelli server?

    Che politica occorre seguire? Si aggiorna sempre tutto all'ultima versione (accettabile in un desktop, non in un server)? Si rimane con versioni piu` vecchie (ovviamente aggiungendo le patch necessarie) in modo da completare piu` test?
    Ma anche: come devono essere ./configur-ati i pacchetti? Occorre prediligere la facilita` di setup o la sicurezza? (ove e` necessario scegliere...)

    E molto altro...
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  4. #4
    sopadj1
    Guest

    Re: Re: distro server vs distro desktop

    Originariamente inviato da Ikitt
    ...E l'impostazione.
    Anche se e` vero che una distro sufficientemente ben fatta (ma lo sforzo per essere "ben fatta" da due punti di vista cosi` distanti e` veramente notevole) potrebbe adattarsi egualmente bene ai due compiti, di solito ci sono scelte di comodo che si compiono privilegiando una o l'altra sponda.

    Ad esempio: tipicamente i packager (quelli che fanno i pacchetti) di una distro sono in numero limitato. Quali pacchetti devono prediligere e seguire di piu`? Quelli desktop o quelli server?

    Che politica occorre seguire? Si aggiorna sempre tutto all'ultima versione (accettabile in un desktop, non in un server)? Si rimane con versioni piu` vecchie (ovviamente aggiungendo le patch necessarie) in modo da completare piu` test?
    Ma anche: come devono essere ./configur-ati i pacchetti? Occorre prediligere la facilita` di setup o la sicurezza? (ove e` necessario scegliere...)

    E molto altro...

  5. #5

    Re: Re: Re: distro server vs distro desktop

    Originariamente inviato da sopadj1
    'Mbeh?
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913

    Re: Re: Re: Re: distro server vs distro desktop

    Originariamente inviato da Ikitt
    'Mbeh?
    imo....LOL

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.