Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    [debian] come si indica una fonte locale ad apt?

    a sources.list ho aggiunto la seguente riga per poter reinstallare un programma gia' scaricato senza doverlo scaricare nuovamente:

    deb file:/var/cache/apt/archives testing main non-free contrib

    ma quando vado a dare apt-get install nomeprogramma mi viene fuori sta cosa qui:

    Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente file: testing/main Packages (/var/lib/apt/lists/_var_cache_apt_archives_dists_testing_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
    W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente file: testing/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/_var_cache_apt_archives_dists_testing_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)

    ho letto il man ma non ne sono venuto a capo...
    Sotto la panza la mazza avanza.

  2. #2
    Può capitare di avere dei pacchetti .deb da installare e lo si vuole fare usando APT così che le dipendenze siano risolte automaticamente.

    Per rendere visibili ad APT questi pacchetti è necessario creare un archivio locale ed indicizzarlo; per farlo bisogna creare una directory e metterci dentro i .deb da trattare. Per esempio:

    # mkdir /root/debs

    È possibile modificare le opzioni nel file di controllo dei pacchetti contenuti nell'archivio locale usando il file di override. Dentro questo file si possono definire alcune opzioni che hanno precedenza su quelle predefinite nei pacchetti. Il suo formato dovrebbe assomigliare a quello che segue:

    pacchetto priorità sezione

    dove "pacchetto" è il nome del pacchetto, "priorità" può essere low, medium o high e "sezione" è la sezione alla quale appartiene. Il nome di questo file non è importante, e successivamente dovrà essere passato come argomento a dpkg-scanpackages. Se non si vuole scrivere o usare un file di override, è sufficiente usare /dev/null quando si chiama dpkg-scanpackages.

    Rimanendo nella directory /root eseguire:

    # dpkg-scanpackages debs file | gzip > debs/Packages.gz

    Nella riga sopra, dove file è il file di override, il comando genera il file Packages.gz, questo contiene delle informazioni sui pacchetti che saranno usate da APT in seguito. Infine, per usare i nostri pacchetti, aggiungere questa riga a /etc/apt/source.list:

    deb file:/root debs/

    Adesso si può usare APT normalmente. Anche per i pacchetti sorgente si può generare un archivio locale. Per farlo si segue la stessa procedura, ma bisogna ricordarsi di avere i file .orig.tar.gz, .dsc e .diff.gz nella directory di lavoro e bisogna usare Sources.gz al posto di Packages.gz. Anche il programma da usare è diverso: per questa operazione va utilizzato dpkg-scansources. La riga di comando sarà simile a questa:

    # dpkg-scansources debs | gzip > debs/Sources.gz

    Notare che dpkg-scansources non necessita del file di override. Infine aggiungere a /etc/apt/source.list:

    deb-src file:/root debs/


    se i pacchetti li metti in /var/cache/apt/archives comunque non li riscarica
    se copi ad esempio la cartella in un altra debian installi (dopo avere messo lo stesso sources ) anche offline
    dai un apt-get install apt-howto-it per la guida di apt
    apt-howto per farla partire

  3. #3
    tutto chiaro... grazie mille
    Sotto la panza la mazza avanza.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.