Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: recupero file system

  1. #1

    recupero file system

    Ciao a tutti, scusate il post, spero davvero che qualcuno mi risponda perchè sono disperata.

    Ho un grave problema con il sistema, è improvvisamente diventato pesantemente instabile...ed alla fine è deceduto.

    di windos mi interessa davvero poco, lo reistallo e via.... il problema è che ho perso 3 IMPORTANTISSIMI Dischi fissi, due da 80GB e uno da 120, PIENI di dati.

    Ora... siccome il problema credo che sia sul MBR (almeno per uno)...Esistono dei programmi che recuperino il disco?

    Praticamente la gestione dischi di windows XP, ne rileva due come non in linea, e quando seleziono "riattiva disco" mi da questo errore:
    Errore INTERNO - Il gruppo di dischi non dispone di copie di configurazione valide (C10000B6).

    Mentre un altro viene dichiarato illegibile e non è possibile importarlo.

    Vi prego, sono disperata, aiutatemi, grazie.
    Paperina :-)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Siddhartha
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,910
    hai provato a collegare i dishci ad altri computer che non siano quello in causa? magari riesci a leggerli!!!
    Me, my thoughts are flower strewn, ocean storm, bayberry moon!

  3. #3
    Si, è stata la prima cosa che ho fatto, anche perchè il "vecchio" non esiste più. E' stato subito smantellato e rimpiazzato....doveva essere punito, non trovi?

    Possibile che non esistono software in grado di riscrivere il MBR o che ne so io?
    Paperina :-)

  4. #4
    innanzitutto tranquillizzati, se gli hard disk non sono rovinati fisicamente puoi recuperare i tuoi dati anche se con un bel pò di lavoro

    ti servono due cose ranish e ebcd

    il primo e' un partition manager freeware molto potente in grado di ricostruire gli mbr tabella delle partizioni compresa, il secondo e' un cd di recovery che avvia un sistema linux minimale (la iso e' da costruire, segui le istruzioni)

    comincia col procurarti queste due cose, poi studiamo il da farsi
    Sotto la panza la mazza avanza.

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414
    Originariamente inviato da Caleb
    innanzitutto tranquillizzati, se gli hard disk non sono rovinati fisicamente puoi recuperare i tuoi dati anche se con un bel pò di lavoro

    ti servono due cose ranish e ebcd

    il primo e' un partition manager freeware molto potente in grado di ricostruire gli mbr tabella delle partizioni compresa, il secondo e' un cd di recovery che avvia un sistema linux minimale (la iso e' da costruire, segui le istruzioni)

    comincia col procurarti queste due cose, poi studiamo il da farsi
    Guarda, secondo me fa prima con una knoppix a montare le partizioni e via

    Il vero problema è , trattandosi da dischi di 80 e 120 giga pieni...dove trasferire i file?

    L'ipotesi DVD è impossibile, 200giga / 4 = 50 DVD, una spesa non da poco

    L'unica soluzione è possedere un hard disk esterno, non per forza capientissimo, i modelli da 40GB costano poco, trasferisci una parte dei file sull'harddisk esterno, da questi su un altro computer, e via via per tutti i dati dei due dischi...

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414
    Fai una cosa, comincia a scaricare knoppix e masterizzala come immagine ISO, una live serve sempre, te lo assicuro

    La trovi su www.knoppix.org nella sezione "mirrors"... poi vediamo, secondo me basta ricreare l'MBR e riesci a far bootare Windows...ti spieghiamo noi come non ti preoccupare

  7. #7
    knoppix e' sicuramente piu' completa, ma sul fare prima... per ebcd si deve scaricare appena 17 mega

    ci fosse una knoppix in edicola da qualche parte...
    Sotto la panza la mazza avanza.

  8. #8
    Knoppix a parte, ho scaricato i due software sugeriti da Caleb.

    Come posso procedere?

    Che devo fare?

    comunque, se avete la possibilità, magari viene meglio...il mio contatto MESSENGER è questo

    GRAZIE.
    Paperina :-)

  9. #9
    ok... per iniziare diamo un'occhiata alla situazione senza fare nessuna modifica:

    - scaricati l'immagine di un floppy di avvio di windows98 da qui
    - copia nel floppy lo zip scompattato di ranish (se ti manca spazio cancella i file .cab del floppy)
    - avvia da floppy
    - premi shift+F5 quando ti appare il menu di avvio
    - fai partire ranish con partman.exe

    se riesce a individuare la tabella delle partizioni ti ritroverai con una schermata di questo tipo



    premendo F4 passi da una modalita' di visualizzazione all'altra, da quella che vedi in figura con l'indicazione di cilindro / testina / settore a quella con la sola indicazione dell'inizio e fine partizioni tramite i settori

    se ti da' qualche errore all'avvio riguardo alla tabella delle partizioni per ora non dirgli di correggerlo, prima riporta l'errore qua

    per ora non fare nessuna modifica, gironzola un po' nel programma per capire come funziona, leggiti l'help ed esci, piu' avanti potremmo averne bisogno... dopodiche':

    - crea la iso di ebcd e masterizzala
    - avvia da quel cd
    - scegli "linux rescue" o qualcosa di simile
    - al login scrivi semplicemente root e dai invio

    ora sei in linux; necessaria premessa... gli hard disk e le partizioni in linux vengono viste diversamente da windows:

    hda e' il primary master
    hdb e' il primary slave
    hdc e' il secondary master
    hdd e' il secondary slave

    le partizioni vengono indicate da un numero oltre l'indicazione dell'unita': hda1 e' la prima partizione su hda, hdc3 e' la terza partizione su hdc e cosi' via

    per ora verifichiamo unicamente l'integrita' delle partizioni coi seguenti comandi:

    fdisk -l /dev/hda
    fdisk -l /dev/hdb
    fdisk -l /dev/hdc
    fdisk -l /dev/hdd


    uno o piu' dei 4 comandi non produrra' nessun output, dipende da dove si trova il cdrom nella catena ide; segnati tutti i risultati e scrivili qua; fdisk se ne strafrega di eventuali danni alla tabella delle partizioni, per verificare che siano integre devi dare cfdisk /dev/hdX sostituendo a X la corrispondente lettera dell'hd per ottenere una schermata riassuntiva simile a quella di fdisk; se le varie tabelle delle partizioni sono integre, cfdisk lo segnalera'... tu segnati gli eventuali errori e non fare modifiche; per uscire da linux scrivi reboot e togli il cd

    riporta qui tutti i risultati di questa prima analisi
    Sotto la panza la mazza avanza.

  10. #10
    Rieccomi, scusa l'attesa...spero che sarai ancora disposto ad aiutarmi..

    Ho potuto fare solo la prova del linux (con un CD che avevo) con questo comando "fdisk -l /dev/hdb" ed ho ottenuto questo risultato:
    -------------------------------------------------------------------
    Disk /dev/hdb: 123.5 GB 123522416640 Bytes
    255 heads, 63 sectors/track, 15017 cylinders
    units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 Bytes

    Device boot - Start - End - Blocks - Id - System
    /dev/hdd1 - 1 - 15017 - 120624021 - 42 - SFS
    -------------------------------------------------------------------


    Questo invece è il risultato del cfdisk
    -------------------------------------------------------------------
    heads: 255 sectors per track: 63 Cylender: 15017

    Name - Flags - Part Type - FS Type - [label] - Size (Mb)
    hdb1 - - Primary - SFS - - 123519.03
    -------------------------------------------------------------------

    Ora......Gia da queste informazioni, sapresti dirmi se mi devo disperare?? Che faccio? Esiste una remota possibilità di recuperare i dati....o posso dare l'HD in pasto ai pesci?

    Attendo risposta..grazie.

    Paperina :-)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.