Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    fare un echo di una variabile all'interno di un print-r

    ragazzi help..

    ho un piccolo problemino che, purtroppo, non avendolo messo in conto mi ritrovo un intera pagina d'esecuzione bloccata.
    Il mio problema è a facile a dirsi ma non so' quanto a farsi.... cercando di semplificare al massimo con un esempio, potremmo appellarci alla funzione print_r.

    quando si ha un array e si vuole vedere il suo contenuto, basta predere questo array(che chiameremo $array1) e utilizzare la funzione print_r e quindi scrivere:

    print_r($array1);

    il mio problema è che $array1 è un valore di un altro array(che chiameremo array2) e quindi facendo un print_r dell'array2 otterro' quanto sotto:

    Array([0] => $array1)

    arrivati a questo io vorrei poter fare un print_r del mio array1 ...... come faccio?

    spero di essermi fatto capire, anche se sono il primo a mettorlo in dubbio, ovviamente faccio i ringraziamenti anticipati a tutti coloro che proveranno a risolvere questo mio problema.
    :: that's it ::

  2. #2
    print_r($array2[0]);


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Grazie mille piero, ma purtroppo non funziona....

    io ho il mio $array1 che se messo in una print_r mi restituisce questo:

    Array ( [0] => 11 )

    poi come detto questo diventa parte di un altro array(l'array2)che se messo in una print_r restituisce questo:

    Array ( [0] => $array1 )

    ora seguendo il tuo esempio io ho fatto:

    print_r($array2[0]);

    e il risultato non è stato:

    Array ( [0] => 11 )

    ma bensì:

    $array1

    praticamente anziche darmi il contenuto dell'array1 mi restituisce semplicemente quanto sopra.

    dove sbaglio?
    :: that's it ::

  4. #4
    direi che $array1 viene passato come stringa '$array1' e non il suo contenuto.

    in pratica se stampi con print_r il primo array ti deve far vedere anche l'array annidato. Pensavo che volevi vedere solo il secondo array....

    Prova a postare come trasferisci array1 in array2.

    dovrebbe essere qualcosa di simile (senza virgolette su array1):

    $array2[] = $array1;

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    effettivamente io faccio così:

    $array2[]=('$array1');

    e quindi come dicevi tu me lo inserisce semplicemente come stringa, ma il mio problema è che questo array2 dovrebbe continene un numerdo id array variabili a secondo di alcune condizioni.

    praticamente all'interno della pagina ho una cosa del genere:

    if(condizione){$array2[]=('$array1');}

    e poi


    if(condizione){$array2[]=('$array3');}

    e ancora


    if(condizione){$array2[]=('$array4');}

    e così via dicendo per tutte le condizioni che trovo.....

    questo l'ho fatto perchè alla fine della raccolta di tutti gli array che rispondono alle condizioni dovrei usare la funzione array_intersec pescando così all'interno degli array selezionati solo i valori che hanno in comune.. praticamente:


    $array_finale=array_intersect($array1,$array3,$arr ay4);

    la prima volta che ho postato ho fatto l'esempio singolo perchè potrebbe capitare che l'array che risponde alle esigenze sia uno solo, ma non penso che uno o più a questo punto cambi.....

    qualche soluzione?

    :master:

    p.s. ho fatto un anteprima della mai risposta e ho notato che la parte che ho fatto in rosso se ne va a capo e non capisco il perchè... ovviamente quello lo scrivo su un unica riga.
    :: that's it ::

  6. #6
    senza le virgolette ..

  7. #7
    Originariamente inviato da fox_one
    p.s. ho fatto un anteprima della mai risposta e ho notato che la parte che ho fatto in rosso se ne va a capo e non capisco il perchè... ovviamente quello lo scrivo su un unica riga.
    Va a capo perche' sono piu' di 40 caratteri senza un spazio. Metti uno spazio ogni tanto, aumenti la leggibilita' e non ti andra' a capo.

    Per il resto, come ti ha ribadito anche Eyescream, non mettere le virgolette alla stringa, o meglio l'apice singola inserisce '$array' come stringa, Quella doppia "$stringa" risolve la var ed inserisce il contenuto. Nel tuo caso puoi mettere senza parentesi e senza alcun tipo di virgolettatura.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #8
    Prima di tutto... grazie per la mano che mi stai dando.. continuando....

    se faccio come dici tu mi ritroverò ad avere un array finale(il nostro array2),diciamo quello che raccoglie tutti quelli che soddisfano le condizioni, con questo ouput:

    Array ( [0] => Array ( [0] => 11 ) [1] => Array ( [0] => 10 [1] => 11 ) [2] => Array ( [0] => 10 ) [3] => Array ( [0] => 10 [1] => 11 [2] => 12 ) )

    un volta ottenuto questo, come faccio a estrarre solo i valori che sono comuni a tutti gli array?
    occhio e croce farei una cosa del genere:

    1.prima faccio un count dell'array2 (per esempio diciamo che ottengo 3)

    2.

    3.$array_last=array_intersect(array2[0],array2[1],array2[2]);

    Il punto 2 non l'ho dimenticato è che non saprei come una volta ottenuto il numero degli array posso farli scrivere quanto sotto.

    è giusta la strada? e al punto 2 cosa faccio?
    :: that's it ::

  9. #9
    ragazzi stacco un attimo, il tempo di mangiare qualcosina e torno...... quindi se rispondete e non trovate immediata la mia reazione è per questo.
    :: that's it ::

  10. #10
    Ragazzi buongiorno..... alla fine ieri sera non sono riuscito a riconnettermi.... nessun suggerimento per l'ultimo passo verso il successo?
    :: that's it ::

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.