Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Laurami
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    883

    Form che sfrutta le estensioni FP e validazione codice xhtml

    Salve, non riesco a validare una pagina in quanto in un form ci sono dei riferimenti alla estensioni di Front Page:

    <form method="post" action="_vti_bin/shtml.dll/commenti.html" webbot-action="--WEBBOT-SELF--">

    Line 23, column 80: there is no attribute "webbot-action"
    You have used the attribute named above in your document, but the document type you are using does not support that attribute for this element. This error is often caused by incorrect use of the "Strict" document type with a document that uses frames (e.g. you must use the "Transitional" document type to get the "target" attribute), or by using vendor proprietary extensions such as "marginheight" (this is usually fixed by using CSS to achieve the desired effect instead).
    This error may also result if the element itself is not supported in the document type you are using, as an undefined element will have no supported attributes; in this case, see the element-undefined error message for further information.
    How to fix: check the spelling and case of the element and attribute, (Remember XHTML is all lower-case) and/or check that they are both allowed in the chosen document type, and/or use CSS instead of this attribute.

    Come posso risolvere?! Con l'uso di CSS? E come? Io sto form l'ho fatto con FP e non vorrei toccare molto, onde evitare che poi il form non funzioni...

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Carica la pagina in un browser, e salva i vari file da browser: poi valida tali file. Se FP ha operato correttamente non ci sono piu` riferimenti a file interni di FP.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Laurami
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    883
    Come? Salvo quali files da browser?
    Grazie.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non puoi validare un file che sia un sorgente del server. Non ha senso.
    Devi validare il file che arriva al browser.

    Se hai Mozilla, visualizza la pagina, fai "save page as ..." e salva in un file.
    Ti trovi quel file ed una dir contenente i file (JS, immagini, CSS, ...) collegati alla pagina.
    La validazione la devi fare sui file salvati.

    Se hai altri browser dovrebbe essere la stessa cosa, ma il procedimento potrebbe cambiare un pelo.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Laurami
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    883
    Ho Mozilla, quindi più tardi vedo. Cmq non mi è chiara la faccenda che devo validare anche i files collegati (pensavo solo la pagina con relativo codice). Grazie.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Una pagina e` fatta di vari elementi:
    codice HTML
    codice JS
    codice CSS
    immagini
    ...

    Al momento esistono validatori per il codice HTML (con doctype opportuno) e per il codice CSS. Per JS e immagini ancora non ci sono validatori (che io sappia).

    Quindi il codice HTML dovrai validarlo con il validatore HTML, e il codice CSS con il validatore CSS.


    Per compeltare il quadro, aggiungo che ci sono validatori (o meglio metodi di validazione) per l'accessibilta` (secondo le indicazioni WAI, secondo le norme Section 508, secondo la legge Stanca, ...).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Laurami
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    883
    Ah ecco, io avevo sentito dire solo del validatore html, css e accessibilità. Quanto al mio problema, cerco di spiegarmi meglio.Tempo fa, creai un sito e lo allocai in un server con installate le estensioni Front Page. Ricordo che per far funzionare il form, bisognava pubblicare il sito direttamente da Front Page (e non con un normale client FTP, come faccio tutt'ora). In un modo però, riuscii a far funzionate ugualmente il form pubblicando la pagina relativa con il client FTP (e non da Front Page), praticamente mettendo il giusto codice sorgente (non quello che crea in automatico il programma), ossia QUELLO CHE ARRIVA AL BROWSER (che è quello che poi devo validare).

    Ora devo aggiornare tale pagina contenente il form suddetto all'XHTML, però non posseggo più Front Page e ho problemi con il ricordare come far funzionare i form fatti in codesta maniera. Tra l'altro, con un html validator ho visto che non è più supportato l'attributo "name" (xhtml strict 1.0).
    Come posso fare, Mich_??

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Ma perché usi le estensioni di front page? non andrebbe bene il semplice javascript?

    per supportare name, basta mettergli davanti anche id: <input id='cognome' name='cognome' type='text' ... />

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Laurami
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    883
    Con javascript? E funziona nel senso che i dati sono poi inviabili ad un destinatario posta senza l'utilizzo del client di posta dell'utente? Chiedo scusa ma ho creato pochissimi form (sempre con FP) e credevo, se non di disponeva di spazio web dinamico, si potesse usare solo FP per far funzionare l'invio.

    Se si, puoi postarmi uno schema di codice (che dopo personalizzo), possibilmente conforme appieno all'xhtml 1.0 strict?

    Grazie in anticipo

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Ho l'impressione che stai facendo un po' di confusione.

    Ci sono implicati TRE computer:
    1. quello dove sviluppi il sito;
    2. quello dove gira il server Web;
    3. quello dove viene visualizzata la pagina.

    Probabilmente la tua esperienza diretta accomuna 1 e 3, ma e` solo il tuo caso particolare.

    Poi bisogna gestire il trasferimento di info da 1 a 2 e da 2 a 3.

    FP ti serve come EDITOR su 1
    FP ti puo` servire come gestore della comunicaz. 1 - 2
    FP con le estensioni gestisce alche parte di 2
    la comunicaz. 1 - 2 puo` essere fatta anche tramite FTP (o altro strumento)

    Comunque 2 deve essere gestito da un server Web, che e` uno strumento che fornisce pagine Web a 3 (su richiesta di 3 stesso) e raccoglie i dati di un form inviato da 3.
    3 e` gestito unicamente dal browser (per la parte che ci interessa).

    Il server Web (2) puo` anche gestire e-mail o altre cose.

    Esiste la possibnilita` che 2 generi pagine dinamiche, cioe` che le singole pagine vengano generate sul server e trasferite a 3 al momento: in tal caso c'e` bisogno che 2 abbia uno dei programmi che si usano per questo (ASP, PHP, JSP, CGI, ...) con il relativo linguaggio di interpretazione (VBS per ASP, embedded per PHP, java per JSP, di solito Perl per CGI).

    Non so se sono riuscito a fare un po' di chiarezza: se provi a rileggere questo post e reinterpretare la tua domanda in funzione di questo schema, forse e` piu` facile che capiamo cosa vuoi e cosa devi fare.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.