ciao,
vorrei aggiungere della ram al mio portatile e mi chiedevo come potrebbe reagire linux. la riconosce automaticamente? c'è qualche accorgimento particolare da prendere?
.a.
ciao,
vorrei aggiungere della ram al mio portatile e mi chiedevo come potrebbe reagire linux. la riconosce automaticamente? c'è qualche accorgimento particolare da prendere?
.a.
Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
***
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England
..mah, di solito la ram viene aggiunta automaticamente.
Riconosciuta in automatico. Suggerisco test delle memorie, ove possibile per evitare problemi subdoli...Originariamente inviato da alkat
vorrei aggiungere della ram al mio portatile e mi chiedevo come potrebbe reagire linux. la riconosce automaticamente? c'è qualche accorgimento particolare da prendere?
L'unico accorgimento che mi viene in mente: se con la nuova ram superi o raggiungi quota 1 GB devi attivare il supporto per HIGHMEM nel kernel.
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
a cosa serve e come si fa il test delle memorie?Originariamente inviato da Ikitt
Riconosciuta in automatico. Suggerisco test delle memorie, ove possibile per evitare problemi subdoli...
.a.
Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
***
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England
Serve a verificare che il complesso processore/cache/controller memoria/bus memoria/memorie dia risultati corretti, ovvero conformi alle aspettative.Originariamente inviato da alkat
a cosa serve e come si fa il test delle memorie?
Si ottiene scrivendo pattern noti (chesso` 0x01010101) in tutta la memoria e in seguito rileggendola: se il risultato e` identico a quanto scritto tutto OK, altrimenti ERRORE!
Ovviamente questo dovrebbe essere la norma, ma errori o incompatibilita` subdole sono sempre possibili.
Per effettuarlo serve un'apposito programma, basta lasciarlo girare per un po`: io li faccio girare di solito per almeno 12 ore/20 passi completi, magari su un portatile questo e` un problema.
Personalmente mi trovo bene col gia` citato memtest86
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".