Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: dreamwever

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    287

    dreamwever

    Ciao ragazzi, buon anno a tutti.

    Io sto cercando fare il passo di qualita' da frontpage o namoeditor, a Dreamwever, pero' ci sono molte, forse troppe differenze, e vorrei ricevere dei consigli da qualcuno gia' esperto di tale software.

    - Ad esempio in questo e' assente l'anteprima, costringendomi a visualizzare il lavoro fatto soltanto in anteprima browser, quindi dovendo per forza salvare i documenti prima di visualizzarli?

    - Ho trovato nelle sezione layout lo strumento per "disegnare il livello" ma nn trovo il surrogato per "disegna tabella" con una solo linea.

    - Qunado visualizzo il codice sorgente di quello che ho creato trovo all'interno di comandi css, che a breve studiero', senza che io li abbia inseriti. Ad esempio coloro lo sfondo e mi ritrovo tali istruzioni: unction MM_reloadPage(init) { //reloads the window if Nav4 resiz.... o qualcosa di simile, e normale?????

    Questi sono le principali difficolta' che ho incontrato, spero che le persone che usano questo software vogliano aiutarmi, cosi da farmi risparmiare un po' di tempo, per provare e provare, prima di uscire fuori, grazie a tutti, e di nuovo buon anno.


  2. #2
    ciao

    forse il vero salto di qualità è tra FP e imparare i linguaggi
    il fatto che ti fai delle domande vuol dire che vuoi imparare.
    Apprendere (x)html css e le basi di js è molto meno oneroso in termini di tempo e fatica che cercare di capire cosa significa il codice aggiunto da FP dreamw e altri editor visuali.
    Io ti consiglio di leggere le guide di html.it e poi scaricarti un editor testuale tipo 1st page, htmlkit etc..

    ciao e auguri

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    287
    TI ringrazio del consiglio (il solito) che mi hai dato. Sto imparando i vari linguaggi di programmazione, passando da html(corso completato) al php base(corso completato) per poi passare alla fase avanzata (corso in svolgimento), animazioni flash ecc...

    Personalmente mi sono convinto, che l'idea comune di questo sito e' sconsigliare gli editor visivi, utilizzati dal 95 % dei webmaster nella maggior parte dei lavori.

    Cmq spero che ci sia qualcuno che utilizzi dreamwever e mi possa dare delle indicazioni,buon anno a tutti

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Alberto
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,870
    Prima cosa che versione usi di dreamweaver?
    Io lo uso per lavoro e mi trovo molto bene.

    -Per visualizzare ciò che stai facendo devi salvare il file, ma non vedo quale sia il problema.

    -se premi ctrl+alt+t si apre una finestra per la creazione guidata delle tabelle.

    -per quanto riguarda i css, ovviamente per applicare uno stile che sia (per esempio) verdana 10 devi dichiarare da qualche parte che stile1 è uguale a verdana 10, altrimenti il dw non traduce nulla quando visualizzi la pagina e per semplificare il lavoro lo crea lui in automatico.

    Dreamweaver è un ottimo programma, ma ovviamente se non sai dove andare a mettere le mani quando c'è un errore lui oltre a segnalarlo non fa nient'altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.