Ciao a tutti.![]()
Qualcuno sa perchè quando eseguo un programma con il borland c++ 5.02 appena ho terminato di immettere tutti i dati scompare la finesta e non vedo il risultato finale?![]()
Ciao a tutti.![]()
Qualcuno sa perchè quando eseguo un programma con il borland c++ 5.02 appena ho terminato di immettere tutti i dati scompare la finesta e non vedo il risultato finale?![]()
Senza un minimo pezzo di codice, credo che nessuno potrà essere di grande aiuto.Originariamente inviato da spiderontheweb
Qualcuno sa perchè quando eseguo un programma con il borland c++ 5.02 appena ho terminato di immettere tutti i dati scompare la finesta e non vedo il risultato finale?![]()
![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Provo ad indovinare... non hai messo un'istruzione che blocchi l'esecuzione del programma quando questo ha finito... qualcosa come
Questo accade perchè la finestra della shell viene terminata quando termina l'esecuione del programma.codice:/* Ultima istruzione del programma, prima di un eventuale return 0 */ int c = getchar();
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Non dipende dal codice lo fa con tutti i listati, anche con listati presi da libri.
C I A O![]()
Io fossi in te rileggerei la risposta di LeleFTOriginariamente inviato da spiderontheweb
Non dipende dal codice lo fa con tutti i listati, anche con listati presi da libri.
C I A O![]()
PyGTK GUI programming
un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane
Ammetto di non essere un programmatore esperto, ma non capisco cosa vuol dire leleFT.
Prendo un caso semplicissimo:
voglio acquisire un dato con un scanf e stamparlo con printf. Appare la finestra in cui inserire il dato, ma poi sparisce e non riesco a vedere una mazza.![]()
scanf("%d", &x);
printf("%d", x);
return 0;
Quello che volevo dire io è che alla fine di quel listato ci devi aggiungere un'istruzione simile a quella che ti ho postato, in modo che il codice diventi questo:
Ciao.codice:scanf("%d", &x); printf("%d", x); /* Questa istruzione blocca l'esecuzione del programma finchè non si preme INVIO */ int c = getchar(); /* Oppure int c = getch(); */ return 0;![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Beh... alla meno peggio inserisci questa riga di codice:
Ciao.codice:scanf("%d", &x); printf("%d", x); /* Questa istruzione blocca l'esecuzione del programma finchè non si preme INVIO */ system("pause"); return 0;![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza