salve a tutti


sto finalmente cominciando a convertire un mio sito alla programmazione a oggetti e mi sono fermato davanti a qualke problemuccio.

Ciò ke ho intenzione di fare è separare il codice html del template da quello php della definizione delle classi, da quello php usato x istanziare le classi.
E fin qui quasi tutto ok.
(le classi le metto in un file ke rikiamo in ogni pagina?)

Il mio problema è adesso quello di distinguere chiaramente i due tipi di codice php.

Per elaborare il template, con le variabili ecc, uso una classe (page) ed alcuni suoi metodi (come quello x creare il header, footer, e simili).
Ma va bene usare i metodi in questo modo?
Codice PHP:
  if ($load_js) {
   
$scripts="<script type=\"text/javascript\" src=\"scripts.js\"></scripts>\n";
  } 
in pratica a seconda di vari parametri includo porzioni di codice html nel template (dal file delle classi).

Per mostrare dei messaggi dopo aver passato delle variabili nell'url (es: pagina.php?added=1, mostro un messaggio ke dice ke l'inserimento è andato a buon fine) è meglio rifarmi ad una classe o li gestisco semplicemente come facevo in precedenza?
(serie di istruzioni condizionali nella pagina php)

inoltre, il template è meglio farlo in generale, quindi con intestazione, fondo pagina e le altre caratteristike presenti in ogni pagina, o uno per ogni pagina, a seconda dei casi ke questa può presentare?

grazie in anticipo