Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di NOFXER
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    340

    Inserire uno script PHP Guestbook

    Salve a tutti, siccome di php sono negato, ho visto che per inserire uno script di GuestBook ci sono altre procedure che un js per esempio non richiede..
    Mi sapreste spiegare, senza andare nei particolari, la teoria?
    Ossia cosa vuol dire che devo mettere i file nel server? Perche non basta il codice dello script per farlo funzionare?
    Desidererei un illuminazione rapida e non impegnativa.
    Grazie come sempre per l'attenzione
    saluti

    NOFXER

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di NOFXER
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    340
    sono stato poco chiaro?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    quasi rapido e poco impegnativo:

    quando crei una pagina html sul tuo computer, avrai notato che cliccandoci sopra, il sistema operativo fa partire in automatico il tuo browser predefinito che la visualizza. se nel suo interno hai inserito del codice js, questo viene eseguito in quanto è appositamente concepito per essere eseguito dal browser.

    nello stesso modo, navigando in internet, richiedi delle pagine html a dei server che regolarmente le inviano al tuo browser (client) il quale le visualizza ed esegue eventuali script in esse inseriti (come sopra).

    ora tu vuoi inserire un guestbook nel sito e devi memorizzare i messaggi da qualche parte, questo richiede un linguaggio lato server proprio come php e succede questo:

    scrivi il tuo messaggio da inserire nel guestbook in un form e lo invii ad una pagina php, il server riconosce che è uno script php ed esegue il codice scritto in questo file ricevente, nel codice c'è scritto di inserire il testo ricevuto tramite form in un database o anche in un file di testo e poi ti reinvia alla pagina che visualizza i messaggi.
    questa sarà un'altra pagina php che estrae i messaggi memorizzati, crea una pagina html con l'elenco degli stessi e la da al server da inviarla al tuo browser il quale la visualizza in quanto è il suo mestiere.

    quindi per poter utilizzare php sul tuo computer prima di tutto devi installare un server (apache) un interprete che esegua il codice (php) ed eventualmente un database per memorizzare i dati (mysql)

    mettere i file nel server significa che invece di mettere le pagine html dove vuoi tanto basta cliccarci sopra per vederle, devi metterle in un'apposita cartella in cui il server le trova, ed invece di cliccarci sopra, le richiederai al server tramite il browser ad esempio scrivendo nella barra dell'url: http://localhost
    proprio come fai in internet.


    il tutto è ampiamente spiegato in questo sito
    http://freephp.html.it/ e se trovi difficoltà puoi richiedere aiuto su questo forum.

    nessuno se la prenda se in qualche punto ho detto delle cose non proprio precise ma per farla semplice dovevo scendere a compromessi

    Errare humanum est, perseverare ovest

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di NOFXER
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    340
    Ecco dunque.. io ho un pacchetto, ho uno script già fatto..
    ho un file.php da settare piu' altri file.inc che il file.php va a leggere se ho ben capito
    dunque:
    1) la struttura della pagina (sfondo, colore testo, colore scrollbar, etc.. ) dove gliela faccio leggere in header.inc o in footer.inc?
    2) come faccio a far funzionare il mio guestbook?
    lo devo uploadare sul mio hosting (avendo gia controllato che supporta il php) e poi?
    come lo posso far richiamare dal navigatore?
    Una volta Uploadato basterà mandare il collegamento a "file.php" o ci sono altri procedimenti?
    Grazie per l'attenzione
    Saluti

    NOFXER

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    scusa una cosa,
    da come ti proponi dai l'impressione di essere alle prime armi con il php, trovi un guestbook e chiedi info generiche come se tutti conoscessero tale script.

    Questo non è proprio il modo di procedere e probabilmente non risolverai il tuo problema.

    ti consiglio vivamente di:
    - installare in locale i programmi sopra citati.
    - incominciare a studiare il php visto che la documentazione non manca.
    - fare pratica con script più semplici
    - chiedere sul forum quando non si trova soluzione ai problemi

    Il tutto richiede certamente più tempo del tuo approccio, ma almeno ottieni dei risultati e tanta soddisfazione.

    Errare humanum est, perseverare ovest

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.