Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Data U (since the epoch)

    Sono alle prese con un database che mi restituisce la Data Astrale di Star Trek. Per intenderci:
    Codice PHP:
    $oggi=date("U"); 
    Ora: siccome devo calcolare le differenze di tempo in giorni:

    ----Domande:----
    Il tempo é scandito in secondi?
    Da quanti secondi é composto un giorno?
    E un mese?
    E un anno?
    Ma non me li posso fare da solo i calcoli?
    ----------------
    Infatti li sto per fare; ma non sono bravo in matematica.

    ----Domande(2):----
    Cosa succederà Giovedì 19 gennaio 2038 alle 03:14 e sette secondi?
    Arriverà l'Apocalisse?
    Saremo inghiottiti dal BigCrash?
    Dovrò rifarmi i database?
    Se avessi voluto risolvere i problemi con la forza, sarei nato Jedi.

  2. #2
    Sono giusti i miei calcoli?

    1sec. = 1sec.
    1min. = 60sec.
    1ora = 360sec.
    1giorno = 8640sec.
    1settimana = 60480sec.
    1 mese(30gg.) = 259200sec.
    1 anno = 3153600sec.

    Ora, non vorrei passare per ignorante:
    cos'é successo venerdì 13 dicembre 1901 alle 20:45?
    Perché é stata scelta una data così strana?
    Se avessi voluto risolvere i problemi con la forza, sarei nato Jedi.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    [supersaibal]Originariamente inviato da gemello.it
    Sono giusti i miei calcoli?

    1sec. = 1sec.
    1min. = 60sec.
    1ora = 360sec.
    1giorno = 8640sec.
    1settimana = 60480sec.
    1 mese(30gg.) = 259200sec.
    1 anno = 3153600sec.

    Ora, non vorrei passare per ignorante:
    cos'é successo venerdì 13 dicembre 1901 alle 20:45?
    Perché é stata scelta una data così strana? [/supersaibal]
    secondo me a partire dall'ora dovresti molteplicare x 10.

  4. #4
    [supersaibal]Originariamente inviato da gemello.it
    Sono giusti i miei calcoli?

    1sec. = 1sec.
    1min. = 60sec.
    1ora = 360sec.
    1giorno = 8640sec.
    1settimana = 60480sec.
    1 mese(30gg.) = 259200sec.
    1 anno = 3153600sec.

    Ora, non vorrei passare per ignorante:
    cos'é successo venerdì 13 dicembre 1901 alle 20:45?
    Perché é stata scelta una data così strana? [/supersaibal]
    lo unix timestamp ha dei limiti temporali ben precisi. l'ora 0000 e' riferita al 01-01-1970 00:00:00 e non ha valori negativi.

    Detto questo non potrai mai sapere in unix timestamp una data precedente il 1970.

    Per il db c'e' una pletora di funzioni temporali, notevolmente ampliata con la versione mysql 4.1, sicuramente una che fa al caso tuo c'e'. Dai una occhiata al manuale ed anche alla pillola che pur se riferita alla versione 4.0 di mysql mantiene la sua validita'.

    http://dev.mysql.com/doc/mysql/en/da...ime-types.html
    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=459634


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Giustissimo badaze, devo moltiplicare x 10.

    Bellissimo l'aticolo, Piero!
    Effettivamente avevo pensato di utilizzare
    Codice PHP:
    date("Ymd"
    che mi restituisce un valore esclusivamente numerico del tipo:
    20050409 comodissimo per calcolare le date precedenti ed antecedenti.

    Siccome il sito era già stato fatto, significava rivedere tutto... Tragico!

    Ora, mi piace scherzare ma non sono pazzo:
    Le date le ho prese da php.net e dicono:
    Nota: Il valido intervallo del timestamp è abitualmente da Fri, 13 Dec 1901 20:45:54 GMT a Tue, 19 Jan 2038 03:14:07 GMT. (Queste date corrispondono al valore minimo e al massimo per un intero segnato a 32-bit.)
    Che cavolo significa!

    Effettivamente ho controllato: la timestamp 0 corrisponde al 01/01/1970.

    Che pizza.. il 1 gennaio 2037 dovrò rifare un po di lavoro!
    Se avessi voluto risolvere i problemi con la forza, sarei nato Jedi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.