Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [OT] Ingegneria Informatica ...

    Oggi, per lavoro, sono stato alla facoltà di ingegneria informatica di Roma a Tor Vergata.
    Mentre ero li a riparare un Server (in garanzia), ho fatto una domanda agli scienziati della sala servers (non studenti):

    "Quanto ne sapete di motori di ricerca? Sto cercando delle info per capire bene come funzionano"

    Reggetevi forte!!! Ecco la risposta:
    "Non sappiamo, ci occupiamo di tutt'altro. Dovresti provare qui a fianco alla "meccanica". Li hanno dei motori particolari e forse ti possono aiutare"

    Per fortuna che non sono ingegnere. Me ne vergognerei!

  2. #2
    magari ti stavano prendendo in giro.. o almeno, spero tanto che sia così
    "They made me do it"
    Donnie Darko
    Gossip Italia

  3. #3
    no no ... conosco bene quelle persone. C'è una reciproca ammirazione.
    Infatti nel viso avevano quell'espressione di quando non puoi aiutare e cerchi di indirizzare bene.

  4. #4
    Beh dipende dalle facoltà, qui a Bologna abbiamo studiato il Vector Space Model, l'inverted index e diverse altre tecniche e concetti per l'information retrieval. Tra cui ricerche in db non strutturati (XML), ricerche di immagini con feedback, ricerche in serie temporali, ecc.

    Del resto così come il più grande esperto di un dato argomento può non avere nemmeno una laurea, così alcuni autodidatti si sentono grandi esperti di database perchè sanno formulare una query in MySQL.

    Serve sia esperienza, che curiosità che voglia di studiare e approfondire. Spesso agli ingegneri appena laureati manca esperienza, però hanno conoscenze piuttosto precise di come funziona un computer (reti logiche, calcolatori elettronici, sistemi in real time, ecc.)

  5. #5

    Re: [OT] Ingegneria Informatica ...

    [supersaibal]Originariamente inviato da FreeSoul

    Per fortuna che non sono ingegnere. Me ne vergognerei! [/supersaibal]
    Io sono ingegnere elettronico della Sapienza del V.O.

    Non ho mai montato una scheda madre e un CPU, sono un ritardato?

    però mi sono fatto un microrobot comandato da un PIC......ora sono intelligente?

    Non generalizziamo facilmente e poi solo per il fatto che una persona ha preso una laurea (e si parla di ingegneria) penso che delle qualità le abbia e anche molte di più rispetto ad altre persone....

    Ciao
    Home Page:Sicurezza in rete
    Antivirus - Firewall - Antispam

  6. #6
    ... era una semplice battuta.
    Sicuramente te non hai mai confuso un Morore di ricerca con un Motore meccanico.
    ... così come un idraulico non confonde un pappagallo per una specie alata.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    77
    Anche io sono ingegnere però in informatica VO

    Che l'università insegni qualcosa è vero, ma se devo mettere sul piatto di una bilancia l'utilità di quello che mi ha insegnato l'università con quello che ho imparato spinto dalla mia passione c'è un rapporto di questo tipo

    Utilità informazioni acquisite dall'università 15 %
    Utilità informazioni acquisite per passione 85 %

    Il problema è soprattutto nei programmi didattici usati nelle università italiane troppo vecchi rispetto al mercato per il quale teoricamente dovrebbe preparare

    Una persona al termine delle scuole superiori (e anche prima) si supponga abbia già una metodologia di studio, da autodidatta è quindi potenzialmente in grado di acquisire delle conoscenze superiori anche a un laureato.

    È paradossale ma la società dove siamo tende a valutare più un pezzo di carta delle reali capacità di un individuo, io mi sono iscritto all'università solo per questo motivo altrimenti non avrei perso ne tempo ne soldi.

    Al contrario in giro vedo troppi laureati anche mie ex colleghi convinti solo perché hanno il pezzo di carta di essere dei super geni che non sanno realmente applicare nella vita reale quello che teoricamente l'università gli ha insegnato.

    Esperienze tipo quella di FreeSoul ne ho avute parecchi anche io, non dico che uno debba conoscere tutto ma almeno un minimo di nfarinatura genera sulla materia per la quale uno si è laureato o l’ambiente dove lavora dovrebbe averla

    Non giudichiamole persone dai pezzi di carta o dalle ipotetiche conoscenze che hanno, giudichiamole dai fatti

  8. #8
    Pure io sono ingegnere elettronico e proprio di motori di ricerca nei nostri studi nemmeno l'ombra.
    Vabbè che mi sono laureato nel 1997 ma non so se oggi è cambiato qualcosa

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di nat99
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    763


    parte di me crede che ti abbiano preso in giro... ma parte di me no... cmq nn mi meraviglierei... specie se tu mi dicessi che quelli che ti hanno risposto sn del primo anno

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di agoago
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    954
    Conosco ottimi informatici e ho notato che quasi sempre (sempre) chi ha le migliori basi teoriche ottiene i migliori risultati in assoluto. Chi la teoria se la fa con una laurea, chi per i fatti suoi da autodidatta, non importa.

    Non parlo della pagnotta, ma di risultati eclatanti, brevetti, idee geniali. Ovvio che tra un laureato tuttologo ed un vecchio esperto di motori quest'ultimo all'inizio si mangia a colazione il laureato (come seo), ma se il laureato poi si dedichera' ai motori alla lunga recuperera' con gli interessi verso chi non ha forti basi teroriche.

    E lo dico da diplomato a stento con 36.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.