Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Il computer come spazio web...

    Salve a tutti, questo è il primo messaggio che scrivo in questa comunità. Sono un programmatore PHP, ho Windows XP, Apache e MySQL installati; la domanda è; come faccio a trasformare il mio computer in un server web dove poter pubblicare il mio sito e soprattutto, come faccio a creare l'URL per il mio indirizzo IP?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    72
    Allora,

    1 passo:
    se hai un modem, apache è gia visibile dalla porta 80 (quella http),...se hai un router devi fare un patting della porta 80 sul tuo pc interno alla lan, assicurandoti di disabilitare su quel pc il dhcp

    2 passo
    quasi sicuramente avrai un adsl con ip dinamico (lo son quasi tutte quelle per i privati)...hai il problema che ad ogni disconessione il tuo ip cambia...per ovviare a questo la soluzione migliore è quella dell'acquisto di un router che supporti il dynamic dns (ho un 3com officeconnect 11g con wireless e 4porteswitch pagato 120€ e va benissimo)...ti registri gratuitamente su http://www.dyndns.org/ e configuri il tuo router con i parametri di registrazione...in pratica cosa hai fatto? ogni volta che il tuo router cambia ip si connette al sito dyndns.org e aggiorna il database con il tuo ip e l'indirizzo che ti ha fornito tipo http://nomeazienda.dyndns.org punta sempre al tuo router, che con la regola di pat punta al tuo pc in lan su cui è presente il webserver. E' come se avessi un ip statico adesso. Ovviamente se hai un ip statico non serve tutto questo. Si può fare anche con un modem con un programmino ma sinceramente, per 120€ stiamo li a fare cosi i taccagni? no dai..nn ditemi cosi...un router è tutto un'altro mondo.

    3 passo
    Per avere ora un dominio di secondo livello possiamo tranquillamente registrarsi su qualsiasi provider (io usa aruba e mi trovo benissimo fin'ora) e richiedere la registrazione del proprio dominio con redirect per farlo puntare al nomeazienda.dyndns.org (17 euro /anno)

    Totale 120€ di spesa iniziale + 17 euro/anno per un webserver in casa. Se però non c'e' l'esigenza di averlo in casa, sinceramente, prenditi un hosting con 25 €/anno.

    ciao ciao

  3. #3
    considera il problema della banda: la banda in uscita è sempre molto meno di quella in entrata.. molti visitatori te la saturerebbero [senza contare che se usi molta banda con altre applicazioni i visitatori troverebbero il sio lentissimo


    ...perchè fastweb nono ha IP pubblico?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    72
    [supersaibal]Originariamente inviato da }gu|do[z]{®©
    considera il problema della banda: la banda in uscita è sempre molto meno di quella in entrata.. molti visitatori te la saturerebbero [senza contare che se usi molta banda con altre applicazioni i visitatori troverebbero il sio lentissimo


    ...perchè fastweb nono ha IP pubblico? [/supersaibal]
    Beh si, è ovvio che un discorso del genere si fa solo in situazione particolari...

    apparte che nessuno quasi te lo da l'ip pubblico (sto parlando di privati)...il problema di fastweb è un altro...è una connettività nattata...tutti i pc di fastweb escono con un solo ip...è quello il problema...nn la mancanza di ip pubblico...

    se sei un azienda te lo danno l'ip pubblico....a 50 euro al mese..

  5. #5
    Grazie, ma sei io non volessi spendere soldi? Cercando con google ho trovato un sito dove viene detto che con un programma(di cui nn ricordo il nome) si può creare un'indirizzo IP ad una cartella del proprio webserver che può essere raggiunta tramite web dal suo indirizzo IP (ad es: 128.369.25.30). A questo punto posso creare un redirect all'indirizzo IP?

    Poi ho bisogno di alcuni chiarimenti, se possibile:
    1.cos'è un router ?
    2.cos'è il dhcp ?
    3.riguardo al msg di }gu|do[z]{®©, significa che se io ipoteticamente gioco ad un videogame la visione del sito sul web ne risente?

    grazie per la pazienza

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    72
    Allora...per connettersi a internet ci sono svariati tipi...i più comuni sono i dial-up (modem analogico o scheda isdn) e i DSL. Fra i DSL quella più comune è la ADSL che come caratteristica fondamentale ha l'asimmetria di banda, cioe download a 640Kb/s o 1280 Kb/s o anche di più, e upload a 256 Kb/s o 512 Kb/s.

    Cosa significa?
    Significa che la velocità massima con cui scarico sarà di 1280Kb/s ad esempio (quindi 1280 / 8 = 160 KBytes/s ) e trasmetterò a 256 Kb/s ( 32 KBytes/s).
    Se gioco online occupo banda sia in download che in upload. Se installo un webserver occuperò banda in upload. Alla fine tutti gli upload mi devono dare 32 KBytes/s e questo mi limita il numero massimo di utenti che possono navigare nel mio sito nello stesso momento a una velocità accettabile.

    Inoltre quasi tutte le ADSL hanno un ip dinamico, cioè cambia ogni volta che ti connetti. Si può creare la redirect all'indirizzo della tua macchina, ma dovresti aggiornarlo ogni volta che ti connetti, il che è improponibile. Un trucco per ovviare a questo è il DNS dinamico (di cui ho parlato nel post di prima) che non fa altro che aggiornare ogni volta che mi connetto il redirect di un indirizzo statico in un webserver che offre questo tipo di servizio.

    Quanto di connetti a internet tramite un modem USB è la tua macchina che è connessa direttamente a internet. Esistono dispositivi hardware che fanno questo lavoro al posto del pc, ottimizzando prestazioni di rete, sicurezza e offrendo moltissimi vantaggi. Questi dispositivi hardware si chiamano router e sono impiegati in tutte le realtà aziendali del giorno d'oggi. Non fanno altro che connettersi a internet e dividere la connessione con tutti i pc all'interno della rete. Fra le varie funzioni ho trovato nel router della 3COM c'e' la possibilità di fare quel lavoro del DNS dinamico direttamente al router...

    Il DHCP è un sistema di assegnazione automatica degli indirizzi di rete. Se è presente un server DHCP (come in moltissimi router) appena attacco il cavo di rete il pc dialoga con il router e si fa assegnare un indirizzo ip che sia libero. Ovviamente dovendo gestire un webserver bisogna disabilitarlo su quella macchina per evitare che l'indirizzo ip cambi e il router non giri più le richieste della porta 80 al pc giusto.

    ciao ciao

  7. #7

    grazie, ma...

    Grazie delle risposte, nn credevo che ci fossero tutti questi problemi, forse mi conviene affittare uno spazio web....

    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.