Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: BorderColor

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    957

    BorderColor

    Ciao,
    ho visto che al validator di W3C non piace l'attributo Bordercolor per le tabelle... perchè?
    Con cosa lo posso sostituire?

    Grazie, ciao

  2. #2
    Dunque, dopo aver letto questo:

    - http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=824282

    ti renderai conto che la separazione tra contenuto e presentazione è fondamentale. Risulta pertanto che gli attributi di stile vadano messi in un file css.

    A tal proposito, il codice sarà:
    codice:
    table {
       border:#69c;
    }

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    957
    Si ho letto... carino.
    Ma ho capito meglio con le tue 2 righe di spiegazione!

    In tal caso vi faccio una domanda sui CSS anche se ci sarebbe il subforum:
    Posso creare stili per diverse tabelle? e poi come le richiamo?

    ad es. mettendo
    codice:
    table {
       border:#69c;
    }
    si colorerebbero tutte le tabelle così... se avessi + tipi di tabelle?

    Altra domandina. Quando voglio applicare 2 stili diversi ai collegamenti non posso usare
    codice:
    a:{...
    Altrimenti tutti i collegamenti prenderebbero quello stile.
    Come faccio a definire la formattazione dei collegamenti (a:hover, a:visited...) per ogni singolo stile definito?

    Grazie. Ciao

  4. #4
    Allora, per definire una famiglia di oggetti con caratteristiche identiche, ma che si distinguano dagli elementi classici, dovrai ricorrere alle classi. Facciamo un esempio:
    codice:
    <p class="informativa"></p>
    
    
    /* CSS */
    .informativa {
       color:#990;
    }
    Poi ci sono anche gli id. Comunque, per maggiori informazioni sull'argomento ti consiglio di fare una ricerca qui sul forum. Per tutta la lista di selettori css, vai qui:

    - http://www.w3.org/TR/CSS21/selector.html


    Per quanto riguarda hover, active e compagnia bella, puoi sempre ricorrere a delle classi, da applicare ai link che ritieni opportuni. Poi, nel css, li setti così:
    codice:
    .linkonebellone:hover {
       text-decoration:none;
       color:#39c;
    }

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    957
    ma quindi per ogni classe es:
    codice:
    .titolo1{
     font-size: ....
    }
    Devo ridefinire anche .titolo1.hover, .titolo1.link come se fosse altre classi... voglio dire. Non devo definirlo all'interno dalla classe titolo1.

    Giusto?

    grazie 1000.

  6. #6
    Cosa non ti è chiaro nell'articoletto delle tabelle e dei trichechi? A parte gli scherzi, mi serve capire quali punti sono di difficile comprensione.

    Grazie.

    P.S. Il pomeridiano mi ha fatto scrivere una ca22ata. Il css corretto è:
    codice:
    table {
       border:1px solid #69c;
    }

  7. #7
    Originariamente inviato da GoldEmish
    ma quindi per ogni classe es:
    codice:
    .titolo1{
     font-size: ....
    }
    Devo ridefinire anche .titolo1.hover, .titolo1.link come se fosse altre classi... voglio dire. Non devo definirlo all'interno dalla classe titolo1.

    Giusto?

    grazie 1000.
    Non capisco bene la tua domanda. Allora, per ogni classe che crei, se abbini loro dei selettori di stato (hover, active, ...), ogni classe avrà ovviamente i suoi.

    E ricorda: i nomi degli id e delle class vanno dati con la semantica in mente. Se, ad esempio, crei un id per definire l'elemento che rappresenta il titolo di un articolo, non userai id="grassetto" quanto piuttosto id="titoloPagina".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.