domanda semplice semplice...come si può evitare che dreamweaver crei degli stili "style" in automatico?
domanda semplice semplice...come si può evitare che dreamweaver crei degli stili "style" in automatico?
Domanda semplice semplice: pensi di proseguire nel mondo della progettazione web? Ovvero, stai realizzando solamente un sito, così per sfizio o per favore, oppure desideri approfondire le tue conoscenze e capacità?
P.S. Scusa, non sono a casa e non ho DW sottomano, ma forse un modo c'è di sicuro.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
risposta semplice semplice:non faccio siti per mestiere,anche io odio dreamweaver ma per fare quello che devo fare mi risulta più semplice anche perchè le mie competenze si limitano ad html, javacript e css di base ...cmq avendo dreamveaver con la guida in tedesco, mi risulta un po difficile trovare anche solo le impostazioni
Guarda, la mia domanda era incentrata a capire che tipo di rapporto avessi con il web. Dalle conoscenze che hai, direi che potresti tranquillamente cominciare la transizione -- alla scrittura a mano del codice.
Acquisirai - in tempi non troppo linghi - una confidenza tale da poter creare senza dipendere da un software preciso, ma affidandoti solo a passione, fantasia e sentimenti.
Un comando in DW magari esiste anche, ma posso assicurarti che a scrivere il codice a mano è tutta un'altra storia: all'inizio - come per tutte le cose - avrai un po' di imbarazzo, ma con il tempo avrai una visione del web diversa, più vicina ai suoi veri princìpi.
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
si, lo so e ti ringrazio, ma sai, è difficile intrapredere questa strada soprattutto quando si studia e si ha poco tempo...se mai avrò il tempo proverò a scrivere qualcosa di più oltre a qualche pezzo di codice qua e là...
Io ho cominciato ad interessarmi di web circa nel 2001 e da un paio d'anni scrivo il codice a mano.
Questa evoluzione è avvenuta durante la corsa al diploma (geometra), e tutt'ora continuo, pur lavorando a tempo pieno.
Insomma, la sera è dura mettersi lì a smanettare, lo riconosco, ma pian piano - se si comincia - le cose hanno un decorso naturale, e in breve ti ritroverai a guardarti indietro con un sorriso.
Riposto lo sguardo in avanti avrai una visione del web completamente differente, e decisamente più affascinante.
![]()
![]()
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
sono d'accordo ma ora mi si presentano interrogativi come: "se uso una clesse per il testo, perchè la tabella in cui si trova aumenta di altezza?"
Guarda se queste letture possono esserti d'aiuto:
- www.mibmagazine.it/article.php?id=51
- http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=824282
- http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=784934
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
beh hai trovato il tuo webmaster della domenica che ha 16 anni che non può mettersi a studiare i css perchè deve fare un sito entro una settimana...non dubito che "fare le tabelle" per creare un menù sia un'uso improprio delle loro funzioni..probabilmente il mio prossimo lavoro sarà tutto incentrato sui fogli di stile...ma questo, invece credo che si appoggerà ai css solo per formattare il testo..