mi ricordate gentilmente come fare a rimuovere tutta una
branca di pacchetti con emerge?
Ad esempio se voglio togliere tutto cio che ha a che fare
con xfce-base (il gruppo ovviamente) che comando devo
dare?
GRZ.
mi ricordate gentilmente come fare a rimuovere tutta una
branca di pacchetti con emerge?
Ad esempio se voglio togliere tutto cio che ha a che fare
con xfce-base (il gruppo ovviamente) che comando devo
dare?
GRZ.
Nuovo Sistema: iMac 24" dual core intel... e il virus non c'è più.
un mio articolo su
sognandolondra
devi elencarglieli uno per uno
purtroppo questa è una mancanza importante di portage che sarà sistemata solo in futuro
per adesso puoi farlo con unclepine che in pratica è un tool esterno che ti elenca i programmi che non sono dipendenze degli ebuilds del word file ma che sono installati nel sistema
se non ti fidi puoi sempre spulciarti le dipendenze specificate negli ebuild:
vim /usr/portage/xfce-base/xfce4
e le sottodipendenze delle dipendenze ma è scomodo
powered by GNU/Linux Gentoo
A Elbereth Gilthoniel o menel palan-diriel, le nallon sí di-nguruthos! A tiro nin, Fanuilos!
c'era pero un comando che almeno gli elencava tutti prima
di installarli, una cosa tipo -av o simile.
se trovo questo, almeno vedo qual'è la lista...
Nuovo Sistema: iMac 24" dual core intel... e il virus non c'è più.
un mio articolo su
sognandolondra
Supponi di voler rimuovere kde serie 3.3
emerge -Ca /var/db/pkg/kde-base/*-3.3.*
a questo punto i package della serie 3.3 sono stati rimossi, rimane solo arts che aveva il numero di versione diverso, quindi:
emerge -Ca /var/db/pkg/kde-base/*-1.3.*
rimuovera' anche arts.
ciao
PyGTK GUI programming
un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane
emerge -pv elenca tutte le dipendenze non ancora insallate dei pacchetti che passi come argomento, ma adesso le dipendenze le hai già installate tutteOriginariamente inviato da mschievano
c'era pero un comando che almeno gli elencava tutti prima
di installarli, una cosa tipo -av o simile.
se trovo questo, almeno vedo qual'è la lista...
il metodo che ti ha detto KornShell funziona, ma solo con i pacchetti che sai sono stati installati e che non ti servono
se invece adesso installo gnome e poi voglio disinstallarlo non posso ranzare tutto gnome-extra/* perchè ho gedit e altri programmi che usano librerie di gnome
in pratica ti sto dicendo di fare bene attenzione prima di disinstallare software a casaccio![]()
powered by GNU/Linux Gentoo
A Elbereth Gilthoniel o menel palan-diriel, le nallon sí di-nguruthos! A tiro nin, Fanuilos!
Guglie ha perfettamente ragione, prudenza nello "zappaggio"![]()
PyGTK GUI programming
un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane
ottimo.
E' il metodo ottimale per eliminare un package tipo xfce che
ha del software non (o poco) condiviso con altri DM.
Chissà venga implementato nel portage la possibilità di
eliminare la famiglia del pacchetto. A parte che potrebbe
essere semplice col comando -Ca rimuovere qualcosa dato
dall'utente (sto pensando ad uno script)
Nuovo Sistema: iMac 24" dual core intel... e il virus non c'è più.
un mio articolo su
sognandolondra