Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    L'utilizzo del marchio "Linux®" diventa più costoso.

    L'utilizzo del marchio Linux® può costare sino a 5.000 USD all'anno.

    E' previsto un costo nullo in caso di 'fair use' dello stesso.

    Prima di utilizzarlo in progetti, siti web, ecc. è pertanto consigliabile informarsi presso il Linux Mark Institute.

    Ricordarsi comunque di utilizzare quanto meno il marchietto "®".

    mcz

    P.S.: Il Linux Mark Institute è nato su iniziativa di Torwald in seguito alla registrazione del marchio Linux da parte di alcune società in diverse parti del mondo (anni 1994 e seguenti) allo scopo evidente di richiedere in futuro licenze agli sviluppatori e ai distributori di Linux. Ciò naturalmente non poteva essere accettato. Da qui l'iniziativa di Torwald che ha ottenuto il marchio per sè e poi lo ha girato al LMI.
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  2. #2

    Re: L'utilizzo del marchio "Linux®" diventa più costoso.

    Originariamente inviato da mcz
    in seguito alla registrazione del marchio Linux da parte di alcune società in diverse parti del mondo (anni 1994 e seguenti) allo scopo evidente di richiedere in futuro licenze agli sviluppatori e ai distributori di Linux
    che sudici :rollo:

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di edriv
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    367
    Per maggiore chiarezza quoto qualche brano dal sito linkato:

    Examples of Fair Use.
    For instance, if all you are doing is printing up pencils, stenciling T-shirts, or distributing coffee cups with a legend on them like "LINUX®is the greatest!" or "Even my Mother uses LINUX®!" this is normally considered "fair use"

    Similarly, if you are writing a product review, an engineering report, or even printing literature that merely refers to LINUX as the operating system, as long as you indicate at least once by using the circle ® symbol that it is a registered mark, it is not necessary to obtain or hold a trademark license from LMI to use the name of the OS.

    Examples of Use Requiring A License.
    On the other hand, if you plan to market a product or offer a service to the public using a mark that identifies the LINUX based product under a name that you consider your product name, like "Super Dooper Linux" or "Real Time Linux Consultants" you are required to apply for and obtain the low cost license described elsewhere on this web site.

    If In Doubt, Find Out.
    Ma non ho voglia ti tradurre...
    I've got a bike. You can ride it if you like.

  4. #4
    Originariamente inviato da edriv Ma non ho voglia ti tradurre...
    ma in italia che il fair use non c'è? (e per questo abbiamo una it.wikipedia con 5-10 immagini.. -.-)

  5. #5
    Ma non ho voglia ti tradurre...
    Se vuoi fare magliette o tazzine da caffè con su scritto "Anche mia mamma usa Linux®", puoi farlo.

    Se scrivi un articolo, fai una recensione o scrivi un libro che si riferisce al sistema operativo Linux, puoi farlo fintantochè avvisi che si tratta di un marchio registrato (®).

    Se invece commercializzi un prodotto che utilizza, oltre al suo nome, anche il nome Linux (esempio: "SuperSempliceLinux" oppure "Studio Associato Immediata Consulenza Linux") devi pagare un diritto. L'entità dovuta la apprendi dal sito Linux Mark Institute di cui sopra, al quale devi rivolgerti (il costo può essere molto basso o addirittura nullo).

    Le comunità Linux (es.: "Debian Gnu/Linux") sono di norma esentate. Il marchio infatti vuole essere un deterrente per chi non partecipa alla crescita di Linux, ma, in qualche modo, l'ostacola. Gradiscono segnalazioni su casi evidenti di violazioni.

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  6. #6
    Moderatore di Annunci siti web L'avatar di Cesar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    3,446
    Originariamente inviato da mcz
    Se vuoi fare magliette o tazzine da caffè con su scritto "Anche mia mamma usa Linux®", puoi farlo.

    Se scrivi un articolo, fai una recensione o scrivi un libro che si riferisce al sistema operativo Linux, puoi farlo fintantochè avvisi che si tratta di un marchio registrato (®).

    Se invece commercializzi un prodotto che utilizza, oltre al suo nome, anche il nome Linux (esempio: "SuperSempliceLinux" oppure "Studio Associato Immediata Consulenza Linux") devi pagare un diritto. L'entità dovuta la apprendi dal sito Linux Mark Institute di cui sopra, al quale devi rivolgerti (il costo può essere molto basso o addirittura nullo).
    Da quanto vedo si comincia a copiare piano piano la filosofia Microsoft !

  7. #7
    Originariamente inviato da Cesar
    Da quanto vedo si comincia a copiare piano piano la filosofia Microsoft !
    Da quanto vedo si cerca la flame un po` troppo spesso
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  8. #8
    Moderatore di Annunci siti web L'avatar di Cesar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    3,446
    Ma scusate la domanda… prima di tutto non so se questa “legge” viene applicata in italia….

    Ma le riviste tipo LinuxFacile (e altre) dovrebbero pagare i diritti ?

  9. #9
    Originariamente inviato da Cesar
    Ma scusate la domanda… prima di tutto non so se questa “legge” viene applicata in italia….

    Ma le riviste tipo LinuxFacile (e altre) dovrebbero pagare i diritti ?
    immagino sarebbe fair use, ma ripeto, in italia non abbiamo il fair use

  10. #10
    In Italia e' possibile utilizzare il nome di un marchio senza apporvi il simbolino (R) o (TM), almeno in caso di discussioni, articoli, etc. Diverso il caso in cui si usi il marchio come parte di un prodotto (es: "In collaborazione con Pippo(R)"). Da noi la violazione del marchio e' una questione di merito (come viene usato) non di metodo (come viene scritto).
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.