Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1

    COSA IMPARARE TRA HTML, XHTML ePHP?

    Sono ad un bivio molto importante. Ho imparato (imparicchiato) ad usare l'HTML e i fogli di stile CSS (lavori creati www.tartufaiilperugino.it e meniconiweb.com).

    A questo punto c'è chi mi dice di imparare XHTML, chi il PhP ecc. ecc.

    Cosa devo imparare? Entrambi oppure.

    Datemi un piccolo indirizzamento per potermi mettere a studiare seriamente.

    P.s. sono autodidatta.

    Grazie a tutti
    Siti realizzati:
    www.meniconiweb.com

  2. #2

    che confusione :-)

    PHP è un liguaggio di programmazione lato server (come ASP o Perl)
    http://freephp.html.it/

    XHTML è invece lato client e sostituisce HTML
    http://www.html.it/xhtml/


    direi di impararli tutti e 2...

    al momento il connubio migliore lato client è XHTML Strict, CSS 2 e javascript 1.2

    per il lato server comincia con PHP e interazione con base dati (MySQL per esempio)


  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913
    approfitto di questo topic per dire la mia sul javascript. Anche io ho imparato da poco xhtml e css (ed ora vorrei passare al php). Ora credete che il passo successivo sia il javascript? Anche prima del php? Personalmente se posso lo eviterei(per tutti i problemi di accessibilita, standard e cavoli vari che tutti ormai sappiamo a memoria) per adottare sempre soluzioni css. Ma credete sia cmq necessario prima del php o posso farne a meno...perlomeno per ora? Poi magari se proprio devo me lo vedo in futuro. Per ora ho solo studiacchiato un tutorial di javascritp solo per avere un infarinatura del linguaggio e della sintassi tante le volte me lo trovo sotto mano.....giusto per capire con cosa ho a che fare. Cosa dite vado diretto di php?(anche perche da quello che so e che ho sentito con php faccio le stesse cose che farei con javascript, relativamente alla programmazione pura, ma è tutto piu sicuro perche los cript è intepretato sul server e cmq il linguaggio è piu potente).

  4. #4

    anche qui molta confusione

    @ skyblaze

    tutte le tecnologie di cui abbiamo parlato, all'atto pratico sul web interagiscono tra loro e quindi andrebbero studiate contemporaneamente... non sempre è possibile: io difatti di js ci capisco ancora poco

    javascript è lato client e PHP è lato server

    PHP è molto più potente ed è lato server e permette di fare cose completamente diverse da js

    il codice javascript può essere letto e disabilitato dall'utente mentre tutto il codice PHP viene eseguito sul server prima che la pagina sia mandata al browser ed è quindi invisibile all'utente

    con PHP per esempio puoi creare dei template o dei CMS interi... se lo facessi con js faresti ridere tutti


    http://pro.html.it/articoli/id_630/i...pag_1/pag.html


    ps: discorso a parte per AJAX e affini

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913

    Re: anche qui molta confusione

    Originariamente inviato da andrea.paiola
    @ skyblaze

    tutte le tecnologie di cui abbiamo parlato, all'atto pratico sul web interagiscono tra loro e quindi andrebbero studiate contemporaneamente... non sempre è possibile: io difatti di js ci capisco ancora poco

    javascript è lato client e PHP è lato server

    PHP è molto più potente ed è lato server e permette di fare cose completamente diverse da js

    il codice javascript può essere letto e disabilitato dall'utente mentre tutto il codice PHP viene eseguito sul server prima che la pagina sia mandata al browser ed è quindi invisibile all'utente

    con PHP per esempio puoi creare dei template o dei CMS interi... se lo facessi con js faresti ridere tutti

    Si lo so che php è lato server e javascript lato client. Il punto era sapere se è indispensabile avere prima la base di javascript per imparare il php oppure puoi studiarti direttamente per bene il php. Lo dico perche se attualmente a me non serve il javascript(perche cerco e voglio fare tutto con css) cosa lo imparo a fare per bene? Semmai dovesse servirmi in futuro provvedero no? Ma visto che per me ora è importante studiare piu il php perche ci avro a che fare per lavoro, serve davvero farmi male col javascript prima? :rollo:

  6. #6

    Re: Re: anche qui molta confusione

    Originariamente inviato da skyblaze
    Si lo so che php è lato server e javascript lato client. Il punto era sapere se è indispensabile avere prima la base di javascript per imparare il php oppure puoi studiarti direttamente per bene il php. Lo dico perche se attualmente a me non serve il javascript(perche cerco e voglio fare tutto con css) cosa lo imparo a fare per bene? Semmai dovesse servirmi in futuro provvedero no? Ma visto che per me ora è importante studiare piu il php perche ci avro a che fare per lavoro, serve davvero farmi male col javascript prima? :rollo:
    certo che puoi studiarti il PHP senza sapere niente di js

    attenzione: js non centra coi CSS!

    i CSS servono alla presentazione
    js fa altro


  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913

    Re: Re: Re: anche qui molta confusione

    Originariamente inviato da andrea.paiola
    certo che puoi studiarti il PHP senza sapere niente di js

    attenzione: js non centra coi CSS!

    i CSS servono alla presentazione
    js fa altro

    beh scusa...la cosa piu eclatante tra i due sono proprio i menu

    P.S.
    Dici che studiarli diciamo in contemporanea puo confondere? Parlando di sintassi del linguaggio usi ecc?

  8. #8

    Re: Re: Re: Re: anche qui molta confusione

    Originariamente inviato da skyblaze
    beh scusa...la cosa piu eclatante tra i due sono proprio i menu
    intendi i menù drop-down? perchè dove non c'è movimento non vedo necessità di usare js...
    e comunque non fosse per IE che non supporta adeguatamente i CSS potresti fare menù drop-down solo CSS...
    P.S.
    Dici che studiarli diciamo in contemporanea puo confondere? Parlando di sintassi del linguaggio usi ecc?
    ti consiglio di studiarli in contemporanea visto che poi all'atto pratico si devono integrare tra loro no?

    trovo utile per esempio studiare ponendosi degli obiettivi pratici tipo: oggi voglio imparare a fare un layout a 3 colonne fluido, domani imparo a fare un menù drop-down ecc

  9. #9
    A mio avviso, puoi anche consolidare moltissimo le tue capacità web senza sapere una riga di JS. Senza MySQL (o altro db), PHP (o altro linguaggio di scripting), XHTML e CSS non vai da nessuna parte ormai. Il JS ti può servire come non ti può servire.

    Sinceramente ti consiglio di andare diretto sul php, ma a una condizione: che tu abbia delle basi di programmazione teorica. Se io parlo di if, di cicli for, di do while, e tu senti arabo, JS potrebbe essere un buon modo per avvicinarsi alla programmazione.

    Anche se Qbasic fa sempre il suo figurone

    Spero d'essere stato d'aiuto

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913
    Originariamente inviato da haZe
    A mio avviso, puoi anche consolidare moltissimo le tue capacità web senza sapere una riga di JS. Senza MySQL (o altro db), PHP (o altro linguaggio di scripting), XHTML e CSS non vai da nessuna parte ormai. Il JS ti può servire come non ti può servire.

    Sinceramente ti consiglio di andare diretto sul php, ma a una condizione: che tu abbia delle basi di programmazione teorica. Se io parlo di if, di cicli for, di do while, e tu senti arabo, JS potrebbe essere un buon modo per avvicinarsi alla programmazione.

    Anche se Qbasic fa sempre il suo figurone

    Spero d'essere stato d'aiuto
    perfetto....allora vado di php

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.