Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: h4 più grande di h3

  1. #1

    h4 più grande di h3

    E' semanticamente corretto impostare via css un h4 come più grande di un h3, ossia con un carattere più grosso?
    Devo fare così in quanto l'h3 è un titolo generico (e è posto prima), mentra l'h4 (che si trova più sotto) è specifico della pagina ma è significativo che venga messo in maggior rilievo. Poi nel markup, senza css, saranno visualizzati di default

  2. #2
    Mha, provando a ragionare affiancherei il concetto di grandezza a quello di importanza, quindi forse non è molto corretto impostare un h4 con un carattere più grande di un h3.

    Non mi vengono in mente altre cose.

  3. #3
    Sinceramente non ci vedo nulla di male.

    Per rispondere a piero poi, l'importanza non è data solo dalla dimensione ma anche da tantissimi altri fattori:

    - colore (contrasto con sfondo e altri testi)
    - font-weight
    - font-family (immaginati un Impact in una pagina di Georgia non bold)
    - posizione nella pagina
    - altri piu subdoli



    p.s. senza contare che gli hx non servono per creare un albero di "importanza", ma di struttura

  4. #4
    Originariamente inviato da haZe
    Sinceramente non ci vedo nulla di male.

    Per rispondere a piero poi, l'importanza non è data solo dalla dimensione ma anche da tantissimi altri fattori:

    - colore (contrasto con sfondo e altri testi)
    - font-weight
    - font-family (immaginati un Impact in una pagina di Georgia non bold)
    - posizione nella pagina
    - altri piu subdoli



    p.s. senza contare che gli hx non servono per creare un albero di "importanza", ma di struttura
    Tutto vero. Ma prova ad immaginare una pagina con un testo suddiviso in capitoli e dove questi hanno il testo più piccolo dei sottotitoli.

    Se poi ovviamente nell'impaginazione finale gli h4 saranno a lato nel menù e l'h3 come titolo di pagina, allora si potrebbe fare. Che ne pensate?

  5. #5
    specifico che oltre al font-size (h3 14px, h4 17px) cambia anche il colore (h3 grigio scuro, h4 verde chiaro)
    sono entrambi bold, centrati e uppercase

  6. #6
    A questo punto, per sentenziare , ci occorrerebbe conoscere la logica della struttura.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di bagu
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    620
    fai una semplice prova disattivando il css, vedrai che minore è il numerino dell'h maggiore è la dimensione del carattere.
    per me questa cosa va rispettata soprattutto se è un sito PA in quanto la resa visuale su tutti i browser deve essere più simile possibile.
    Non so se Dio esiste ma se non esiste ci fa una figura migliore!
    - S. Benni -

  8. #8
    Originariamente inviato da pierofix
    A questo punto, per sentenziare , ci occorrerebbe conoscere la logica della struttura.
    ecchitelo! http://www.ideavita.com/attivita/mostra/2001.htm
    Non guardate il codice perché è un pastrocchio immane, il risultato cmq è quello!

  9. #9
    No, rendendolo più grande si stravolge il senso stesso della progressione-regressione piccolo-grande<>grande-piccolo. Non ha nessun senso, scusate.

  10. #10
    Originariamente inviato da NetEscape
    No, rendendolo più grande si stravolge il senso stesso della progressione-regressione piccolo-grande<>grande-piccolo. Non ha nessun senso, scusate.
    e allora cosa dovrei fare? mettere l'h3 dopo l'h4? è sbagliato anche questo!
    è un limite dell'html, ma i css ci consentono di superarlo!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.