Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    684

    link per carrello elettronico

    Dovrei, anzi devo, realizzare un sito di commercio elettronico. Sono indeciso se iniziare a programmarlo da zero, ovviamente in asp, oppure utilizzare del codice open source, vedi "MW OPEN". Ho dellebasi come gestione di records, paginazione, aree riservate, ecc... ma creare un sito con carrelli elettronici, pagamenti tramite carta di credito... probabilmente porterebbe via parecchio tempo partendo da zero...

    Comunque vi pongo sempre il primo dei tanti quesiti che verranno da qui a giorni futuri...

    Premetto che il sito in questione ha lo scopo di vendere audiovisivi, DVD. Devo impostare il database, di seguito vi indico il nome del campo e la tipologia:

    ID - contatore
    DATA - data/ora
    CASA PRODUZIONE - testo
    TITOLO FILM - testo
    DESCRIZIONE - memo
    CAST - "?"
    PREZZO - testo
    DISPONIBILITA' - "TESTO ?"

    Si accettano consigli e aiuti per definire il tipo di campo a quelli assegnati ma la cosa chge piu' mi preme sono i campi con il punto eslamativo.

    Ecco i quesiti:
    - nel sito l'utente deve poter cliccare su ogni attore elencato nel cast del film in questione (Questi devono essere presenti tutti nello stesso campo oppure devo creare un database a parte, avente per ogni record un attore diverso quindi creando un database solo per attori?);
    - Il campo DISPONIBILITA' indica la giacenza in magazzino, per calcolare questo il tipo di campo deve essere TESTO?

    Grazie a tutti..

  2. #2
    Se ogni attore deve essere cliccato dovresti fare una tabella attori e una tabella id_attore | id_film... quando leggi la scheda controlli tutti gli attori presenti in questa tabella tramite l'id_film.

    In questo modo riesci a tenere tutto sotto controllo.

    Se il magazzino lo devi gestire tramite "numeri" devi farlo numerico, in modo da usarlo per operazioni, ma, piccolo consiglio personale, al cliente non interessa quanti dvd ti sono rimasti ma solo se lo hai o no

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    684
    Si per il cliente l'importante e' sapere la disponibilità...

    La disponibilità del film mio serve per due motivi:
    - Quantità esatta che viene aggiornata in fase di evasione e consegna ordine
    - Carico e scarico magazzino
    - Ultima cosa, la disponibilà classica che appare in tutti i siti di commercio elettronico (ALTA, MEDIA, BASSA) ovviamente tramite script dovro' assegnargli dei valori per scegliere che parola deve apparire (es: ALTA > di 10, MEDIA da 5 a 9, bassa < 4).

    Per quanto riguarda le tabelle mi conviene crearne 2:
    - ATTORI
    - FILM
    Visto che sono un prg. ASP in erba potreste essere così gentili da indicarmi, in base alle mie esigenze, i campi per le due tabelle e come interagiscono tra loro? (es. Pubblico la pagina dei film, come faccio a prelevare dalla tabella Attori il cat giusto per quel film?)

    Grazie

  4. #4
    Il tipo di tabella che ti serve è in relazione molti a molti, quindi dovrai fare nel seguente modo:

    tabella_film
    tutti i tuoi campi senza mettere niente riguardo agli attori

    tabella_attori
    tutti i dati che ti servono dell'attore (senza indicare i film, a meno che tu non li voglia mettere nella descrizione ad esempio)

    tabella_attori_film
    id_attori_film
    id_attore
    id_film

    Per semplificare la query (non è il top della performance ma è cmq veloce ti conviene fare 2 query)

    Nella prima prelevi tutti i dati del film, nel punto in cui devi inserire gli attori dovrai fare una query tipo:

    - Select tabella_attori_film.*, tabella_attori.* FROM tabella_attori_film INNER JOIN tabella_attori ON tabella_attori_film.id_attori = tabella_attori.id_attore where tabella_attori_film.id_film = "&Rs("id")&"

    A questo punto estrapoli tutti gli attori che sono presenti in quel film.

    Ho usato l'* che puoi sostituire mettendo solo i campi che ti servono!!



    P.s. spero di averla scritta bene

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    684
    Questo fine settimana dovrei mettermi a lavoro, realizzo un database con queste tre tabelle da te indicatemi.

    Vorrei sapere precisamente i campi da assegnare alle voci da te consigliatemi.

    tabella_attori - tutti i dati che ti servono dell'attore:
    Devo semplicemente elencare nel cast del film, gli attori che lo compongono. L'utente puo' cliccare su ciascun attore e vedere a che film ha partecipato, non devo fornire altre indicazioni. Quindi devo creare due campi? ID=Contatore e Attore=Testo (Nome attore?)

    tabella_attori_film
    id_attori_film
    id_attore
    id_film
    In questa tabella non ho ben chiara la realizzazione:
    ID_attori_film - e' il contatore;
    ID_attore - il nome dell'attore
    ID_Film - il film al quale ha partecipato (Devo creare un record per ogni film in cui l'attore e' comparso, es:

    ID CONTATORE - ID ATTORI - ID FILM
    1 - Bruce Willis - 1° film nome
    2 - Bruce Willis - 2° film nome
    3 - Bruce Willis - 3° film nome
    5 - Brad Pitt - 2° film nome
    6 - ecc...

    Prima di mettere mani, voglio avere le idee ben chiare. Ripeto e' il primo progetto sia di e-commerce che di gestione molti a molti...

    grazie per la pazienza

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Miwi
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    6
    Anch'io ho la tua stessa situazione.
    Però penso che opterò per un prodotto open-source già fatto.
    E' una questione di tempo. E' già fatto......
    Non c'è riposare che stanchi

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    684
    Si ma il cliente (mi rivolgo a chi ti commissiona il lavoro), categoricamente vietata l'utilizzo di altri marchi...

    Io ho acquistato il manuale completo, dispenze ecc di MW OPEN e mi basterebbe cambiare il form e le query, modificare i databse ed il gioco e' fatto.

    Si ci starai piu' tempo, impiegerai un mesetto per attivare tutto, ma alla fine acquisisci un bagaglio tecnico che permette di migiorare le tue competenze. Alla fine puoi puntare e proporre progetti sempre piu' particolari... comuqnue fermiamoci qui altrimenti andiamo [OT]...

    Riprendendo il discorso... aspetto consigli al mio ultimo quesito.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    684
    Riprendo questa discussione, visto che ho ripreso in mano il codice e lo sviluppo del sito ultimamente.

    Ho relazionato le tabelle fra loro; ho inserito anche una tabella "GENERE" e "GENERE_FILM" per la gestione di piu' generi, infatti lo stesso film puo' essere di FANTASCIENZA,AZIONE, ecc...

    Ok ho postato ieri SABATO, 8 Ottobre tutto cio' che ho fatto per realizzare il database... vi rimando alla discussione aperta. Infatti, penso di aver creato e relazionato le giuste tabelle. Controllate li se e' tutto OK...

    Mi rivolgo anche a MAXOLINO, che con il suo aiuto mi ha aiutato a comprendere questo procedimento...

    grazie

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    684
    Allora ecco il metodo da me utilizzato, sto cercando di risolvere.

    Questo e' lo script di connessione:
    <%
    set conn = server.createobject ("ADODB.Connection")
    conn.open "Provider=Microsoft.Jet.OLEDB.4.0; Data Source=" & server.mapPath("database\archivio.mdb")
    sql = "SELECT * FROM catalogo ORDER BY IDFILM"
    set rs = conn.execute(sql)

    do until rs.eof
    %>
    CODICE: <%=rs("codice")%>

    FILM: <%=rs("film")%>

    GENERE: <%=rs("genere")%>

    CAST: <%=rs("cast")

    DISTRIBUTORE: <%=rs("distributore")%>

    DESCRIZIONE: <%=rs("descrizione")%>

    REGIA: <%=rs("regia")%>

    LINGUA: <%=rs("lingua")%>

    DURATA: <%=rs("durata")%>




    <%
    rs.moveNext
    loop

    rs.close
    set rs = nothing

    conn.close
    set conn = nothing
    %>
    nell "SQL" do come percorso, non la tabella ma la query di access dove ho inserito anche le tabelle relazionate.
    Ovviamente essendo un ciclo, la query di access presenta TANTI record con IDFILM, quindi FILM, quanti sono i generi; es:
    FILM 1 - ha 3 generi (azione, fantascienza, horror)
    mi crea piu' record con tutti i campi uguali e solo campi genere diverso, ovviamente.

    Come posso risolvere questo problema, sapendo che l'utente deve poter vedere i generi in un campo solo? e poterci cliccare su ognuno per ricercare i film di quel genere?
    (parlo di pagina web)

    Da maxolino, il consiglio ricevuto e' stato quello di inserire 2 query... ma non ho proprio idea di come si faccia.

    ecco la query:
    - Select tabella_attori_film.*, tabella_attori.* FROM tabella_attori_film INNER JOIN tabella_attori ON tabella_attori_film.id_attori = tabella_attori.id_attore where tabella_attori_film.id_film = "&Rs("id")&"

    Questa dovrei inserirla dove appariranno i nomi degli attori, lo stesso dovro' fare per il genere cambiando le tabelle. Praticamente potreste farmi un esempio di script, avendo come base quello realizzato da me per la connessione, riportato in apice a questo messaggio?

    Grazie

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    684
    Ho risolto, appena riordino lo script al fine di renderlo piu' leggibile lo posto.

    Aspetto consigli per ottimizzare il tutto, rendere piu' veloci le connessioni e sfruttare il minimo possibile le risorse di sistema...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.