Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26

Discussione: spazio tra parole

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di remixe
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    645

    spazio tra parole

    ciao a tutti,
    ho realizzato un menù orizzontale e l'ho messo tra i tag

    .



    home servizi chisiamo dove siamo contatti</p>

    ora... vorrei sapere quale regola devo dare affinchè io possa regolare lo spazio bianco tra le parole (esempio tra home e servizi...tra servizi e chi siamo etc)
    una regola che poi inserira all'interno di

    come class mi permetta dunque di
    allargare il menù a mio piacimento.

    GRAZIE
    nessuno

  2. #2
    La proprietà CSS per regolare lo spazio tra parole è word-spacing:

    - http://www.w3.org/TR/CSS21/text.html...f-word-spacing
    - http://htmldog.com/reference/cssprop.../word-spacing/

    Il problema più grosso invece è dato dalla struttura che hai deciso di dare al menù. Ti interessa approfondire?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di remixe
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    645

    re

    ciao Pierofix,
    innanzitutto grazie per i consigli e i riferimenti che mi hai dato.
    che intendi per struttura che devo dare al menu?
    si mi interessa approfondire, anche perchè sto facendo un restyling ad un sito
    e ho deciso di passare dalle tabelle ai css anche perchè mi è sembrato di capire
    che il codice ottimizzato con i css sia ad hoc anche per la fase successiva che intendo intraprendere e cioè il posizionamento sui motori di ricerca che necessita appunto di un codice ottimizzato con tag h1

    etc, cosa che i css offrono all grande.
    se ti colleghi al seguente indirizzo puoi vedere il sito di cui dovrei fare il restyling e quindi ti puoi fare un idea del tutto.
    in realtà il cliente non mi ha chiesto un restyling grafico (premetto che la grafica esistente non l'ho fatta io :-)) )ma un posizionamento sui motori di ricerca ed io ho deciso di ricostruire lo stesso layout però eliminando le tabelle con i soli css
    in maniera tale da poterlo poi ottimizzare per i motori:


    www.artedelverde.com

    fammi sapere

    ciao e GRAZIE
    nessuno

  4. #4
    Allora, per progettare nel "nuovo modo" la prima cosa che serve è guardare ad un documento web in modo diverso: occorre innanzitutto concentrarsi sul contenuto.

    Concentrarsi sul contenuto significa analizzarlo, organizzarlo in aree logiche e strutturarlo con i giusti marcatori di (X)HTML.

    Per quanto riguarda i menù, l'abitudine ormai più diffusa è quella di pensare ad essi come ad una lista di link. Ecco un classico esempio:
    codice:
    <ul id="navigazione">[*]Blog[*]Informazioni[*]Fotografie
    <ul>
    Perchè non usare una soluzione tipo la tua?
    La motivazione principale è da ricercare nella materia dell'accessibilità ai contenuti web, la quale insegna che tutti i link consecutivi devono essere separati da almeno un carattere stampato (punto 10.5):

    - http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad....-accessibility

    E' infatti noto che gli screen-reader potrebbero leggere come uno solo tutti i link del menù, rendendolo di fatto inutilizzabile. Rendere poi orizzonate una lista è semplicissimo con i CSS, ma questo è il passo successivo.

    Spero sia chiaro il concetto.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di remixe
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    645

    re

    sei stato perfetto Piero,
    ho infatti realizzato il menu come mi hai indicato tu mi sembra semplice ma efficace.
    In generale mi sembra di capire che la difficoltà principale dei css non sia tanto nella applicazione di stili tipografici, quanto poi nel posizionare le divese aree (gabbie) in un layout nel quale ogni elemento influenza gli altri è come se le gabbie fossero immerse in un liquido fluttuante...comunque credo basti provare e riprovare.

    Ah, dimenticavo, mi hai fatto notare giustamente che poi si pone anche il problema relativo all'accessibilità, volevo chiederti se mi sai indicare
    testio o dispense ufficiali circa le regole da seguire per l'accessibilità dei siti, io tempo fa avevo dato un occhiata alla legge stanca ma mi era sembrato si capire che era tutto ancora in alto mare, non c'era nulla di definitivo ancora...
    nessuno

  6. #6
    Ecco le risorse principali per tuffarsi nel fantastico mondo dell'accessibilità ai contenuti web:

    Ti consiglio di iniziare da questi documenti e poi lanciarti nella lettura del documento ufficiale W3C:

    - www.webaim.org/intro/
    - www.webaim.org/info/asdvideo/


  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di remixe
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    645

    re

    GRAZIE Piero,

    inizierò a buttarmi a capofitto...full immersion in queste documentazioni

    quando incontro dubbi o perplessità non esiterò a contattarti

    ciao GRAZIE ancora
    nessuno

  8. #8

    Re: re

    Originariamente inviato da remixe
    quando incontro dubbi o perplessità non esiterò a contattarti
    Certo: siamo qua apposta!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di remixe
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    645

    re

    ops...mi sono accorto di una cosa, nella regola per il menù ho messo word-spacing, prima quando il menu era solo testuale mi funzionava all agrande ora che ho aggiunto gli href di collegamento quella regola non me la prende più pur continuando a prendere tutte le altre.

    la regola è:

    .barra {
    text-align: left;
    front size: 0em;
    font-size: 11px;
    font-weight: bold;
    margin-top: inherit;
    word-spacing: 500px;

    }


    l'HXTML a cui è indirizzata la regola invece:

    <div id="Header">
    <p class="motto">'Da oltre vent'anni al servizio del vostro giardino!'</p>


    <p class="barra">
    Home
    |Chisiamo
    |Servizi
    |Referenze
    |Contattaci
    |PhotoGallery
    </p>
    </div>

    praticamente i links funzionano bene, ma non mi applica il famoso word-spacing, che invece mi applicava alla stessa lista senza gli href.
    nessuno

  10. #10
    Strano. Ma come mai ha continuato ad usare il paragrafo e i link consecutivi privi di caratteri stampati non linkati frapposti?

    Ma hai capito quel che ti ho detto prima? E in più: dai nomi agli id e alle classi con la semantica in mente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.