ciao a tutti...
vi "sbatto" subio il mio problema!
...io ho un array;
pippo = new Array ("pluto","minnie","topolino");
devo controllare se "pippo[1]" è uguale a "minnie"...
...non ho idea di come fare!
grazie in anticipo!
Paolo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ciao a tutti...
vi "sbatto" subio il mio problema!
...io ho un array;
pippo = new Array ("pluto","minnie","topolino");
devo controllare se "pippo[1]" è uguale a "minnie"...
...non ho idea di come fare!
grazie in anticipo!
Paolo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
beh, l'hai già scritto tu
if(pippo[1] == "minnie"){
//azioni
};
ma forse c'è qualcos'altro? :master:
...in realtà si...
nel senso oche io ho più array da controllare, del tipo:
pippo_1 = new Array ("pluto","minnie","topolino");
pippo_2 = new Array ("pluto","paperino","topolino");
pippo_3 = new Array ("pluto","minnie","topolino");
...
e devo stamparmi in quante e in quali è presente "minnie"
...
sigh sigh!![]()
![]()
sì, ma il fatto è anche un altro, la posizione del record nell'array è sempre la stessa ossia array[1] oppure la ricerca và fatta per ogni elemento dell'array?Originariamente inviato da paoloardissone
...in realtà si...
nel senso oche io ho più array da controllare, del tipo:
pippo_1 = new Array ("pluto","minnie","topolino");
pippo_2 = new Array ("pluto","paperino","topolino");
pippo_3 = new Array ("pluto","minnie","topolino");
...
e devo stamparmi in quante e in quali è presente "minnie"
...
sigh sigh!![]()
![]()
nel primo caso, mettiamo di avere 10 array composti come quello presentato sopra
nel secondo caso dovrebbe andare bene questo, se non fà impallare il playercodice:for(i=1;i<=10;i++){ if(_root["pippo_"+i][1] == "minnie"){ trace ("trovato in "+_root["pippo_"+i]); } }
codice:for(i=1;i<=10;i++){ for(j=0;j<_root["pippo_"+i].length;j++){ if(_root["pippo_"+i][j] == "minnie"){ trace ("trovato in "+_root["pippo_"+i]+" al record "+j); } } }
grazie mille!!!!
ora ci provo!
paolo![]()
![]()
c'è un errore di fondo in questo codice, non posso stampare a video il nome dell'array in quel modo, perchè mi restituisce tutti record dell'arrayOriginariamente inviato da and80
sì, ma il fatto è anche un altro, la posizione del record nell'array è sempre la stessa ossia array[1] oppure la ricerca và fatta per ogni elemento dell'array?
nel primo caso, mettiamo di avere 10 array composti come quello presentato sopra
nel secondo caso dovrebbe andare bene questo, se non fà impallare il playercodice:for(i=1;i<=10;i++){ if(_root["pippo_"+i][1] == "minnie"){ trace ("trovato in "+_root["pippo_"+i]); } }
codice:for(i=1;i<=10;i++){ for(j=0;j<_root["pippo_"+i].length;j++){ if(_root["pippo_"+i][j] == "minnie"){ trace ("trovato in "+_root["pippo_"+i]+" al record "+j); } } }
ho provato a cercare, ma a quanto pare non è possibile conoscere il nome di un contenitore di variabili, quindi puoi sapere in quanti array e quante volte è presente "minnie", ma non puoi risalire al nome vero e proprio del contenitore, cerco ancora...
grazie mille... ...ma mi basta quello che mi hai postato!!!!
...ora però sorge un altro problema...
per ogni volta che trovo un "minnie", dovrei creare un btn con che abbia come getURL "pluto"
...spero di essere stato chiaro e spero di non disturbarti troppo!
Grazie
Paolo
pippo_1 = new Array ("pluto","minnie","topolino");
ho mezzo sentore delle tue intenzioniOriginariamente inviato da paoloardissone
grazie mille... ...ma mi basta quello che mi hai postato!!!!
...ora però sorge un altro problema...
per ogni volta che trovo un "minnie", dovrei creare un btn con che abbia come getURL "pluto"
...spero di essere stato chiaro e spero di non disturbarti troppo!
Grazie
Paolo
pippo_1 = new Array ("pluto","minnie","topolino");![]()
fai così, crei la grafica del tuo pulsante e gli piazzi sopra un campo di testo dinamico che istanzi come "testo", poi trasformi il tutto in clip e lo levi dallo stage, te lo ritrovi in libreria e lo concateni come "puls", poi il tuo codice diventa
codice:var arr = new Array();//creo questo array per raccogliere i dati restituiti dalla "ricerca" var pippo_1 = new Array ("pluto","minnie","topolino"); var pippo_2 = new Array ("pluto","paperino","topolino"); var pippo_3 = new Array ("pluto","minnie","topolino"); for(i=1;i<=3;i++){ if(_root["pippo_"+i][1] == "minnie"){ arr.push(_root["pippo_"+i][0]); } } function creaMenu(){ //per praticità crei un clip che potrai spostare dove vuoi, in cui inserire i tuoi pulsanti _root.createEmptyMovieClip("menu_mc", 1); //posizioni il contenitore dei pulsanti dove vuoi con: _root.menu_mc._x = 0; _root.menu_mc._y = 0; //poi attacchi i pulsanti in base a quello che c'è scritto nell'array "arr" for(k=0; k<arr.length; k++){ _root.menu_mc.attachMovie("puls", "puls"+k, k*5); if(_root.menu_mc["puls"+k] != _root.menu_mc.puls0){ _root.menu_mc["puls"+k]._y = _root.menu_mc["puls"+Number(k-1)]._y+30; } _root.menu_mc["puls"+k].num = k; _root.menu_mc["puls"+k].onRelease = function(){ getURL(_root.arr[this.num], "_blank"); } } } //siccome la lettura del ciclo avrà un tempo, creiamo un intervallo //per dargli il tempo di "produrre" i risultati a = setInterval(function(){ if(i>=3){ creaMenu(); clearInterval(a); } }, 200);
....1000 e 1000 e 1000 grazie!
![]()
![]()
![]()