Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Che vantaggi da XHTML

  1. #1

    Che vantaggi da XHTML

    Salve ragazzi. Ho letto la riguardo l'XHTML su html.it.
    Più la leggevo e più non capivo cosa avesse in più rispetto ad HTML.
    Mi spiego meglio. Ho un sito fatto in HTML, validato con il validator del W3C (ovviamente il risultato è positivo). Per il layout e per la formattazione uso i css e non sono presenti tabelle tranne che per i dati che lo richiedono.
    Detto questo vorrei sapere che vantaggi ulterioi posso trarre dall'utilizzo di XHTML. Cioè, alla fine, anche se fatto in HTML, il sito è comunque del tutto simile ad una pagina XHTML tranne che per la sintassi dei tag.

    Perchè passare ad HTML?
    Lo so che per molti di voi questa sarà, forse, una domanda stupida ma io veramente non capisco. La guida batte sull'accessibilità e sulla rigidità della struttura. Rigidità che comunque viene applicata, anche se per scelta nel mio caso, anche ai documenti HTML. Insomma: passo a XHTML o no? Che vnataggi ne traggo?
    eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
    Il mio nick è mircov e non mirco!!!

  2. #2
    Le sorpresine che il W3C sta preparando per il futuro si basano praticamente tutte su XML.

    Questo linguaggio, come dice la prima lettera dell'acronimo, è espandibile, ovvero ha in sè la capacità di supportare varianti ed aggiunte al markup. Il discorso sarebbe molto lungo, ma provo a portarti un esempio.

    Hai sentito parlare della Modularizzazione? Le ultime specifiche di XHTML (e anche di CSS) si basano e si baseranno su questo concetto. In breve, ci saranno svariate DTD che composte, formeranno particolari linguaggi.

    Prendiamo XHTML Basic [ www.w3.org/TR/xhtml-basic/ ]: esso è stato realizzato per essere usato su dispositivi che non permettono grosse prestazioni, come ad esempio cellulari, televisioni, palmari, sistemi satellitari per auto e via dicendo (l'elenco completo è nella specifica). La sua composizione è data dall'unione di singoli moduli basilari, ovvero:
    • Basic text (including headings, paragraphs, and lists);
    • Hyperlinks and links to related documents;
    • Basic forms;
    • Basic tables;
    • Meta information;

    Moltissime delle nuove tecnologie si baseranno sul concetto di modularizzazione, e ciò è ottenibile solo utilizzando XML.

    Adesso non mi vengono in mente altri interessanti esempi... più tardi, magari.

  3. #3
    Quindi diciamo che per adesso non ci sono grossi vantaggi ma che gli stessi saranno ottenibili in un futuro prossimo, quando saranno introdotte nuove DTD.
    Di conseguenza se creo adesso documenti in XHTML non dovrò modificare in seguito quelli che avevo creato in HTML.
    In pratica il tutto è in fase preparatoria. Ho capito bene?
    eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
    Il mio nick è mircov e non mirco!!!

  4. #4
    Originariamente inviato da mircov
    In pratica il tutto è in fase preparatoria. Ho capito bene?
    Mha, più o meno direi che ci siamo. Io comunque utilizzei XHTML anche per... parlarne. Insomma, più persone lo utilizzano e maggiore è lo stimolo per altri ad avvicinarsi all'argomento.

  5. #5
    Ok, via con l'XHTML!
    eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
    Il mio nick è mircov e non mirco!!!

  6. #6
    Originariamente inviato da mircov
    Ok, via con l'XHTML!
    Ah, bè, questo è scontato.

  7. #7
    Originariamente inviato da mircov
    Quindi diciamo che per adesso non ci sono grossi vantaggi ma che gli stessi saranno ottenibili in un futuro prossimo, quando saranno introdotte nuove DTD.
    i vantaggi che puoi beneficiare subito sono:

    -semantica del codice, che si traduce in una corretta interpretazione del significato da parte di dispositivi/contesti diversi (anche per i motori di ricerca).
    -astrazione dei contenuti dalla forma (prevalentemente con XHTML strict) che ti permettono di presentare in diversi modi indipendenti uno stesso contenuto.
    questo (se la struttura è stata progettata attentamente e con i corretti criteri) ti permette inoltre di aggiornare/modificare piu agevolmente i contenuti del sito, in quanto non ti devi preoccupare delle impostazioni di visualizzazione gi definite nel CSS.
    - maggiore leggerezza delle pagine che si traduce in minor tempo di caricamento e minor lavoro per il webserver, nonchè un minore stress per il webmaster in fase di eventuali ritocchi al codice.

    ti consiglio di iniziare direttamente con XHTML Strict, con questo la salità è più ripida ma ne vale la pena


  8. #8
    Originariamente inviato da nickmadison
    i vantaggi che puoi beneficiare subito sono:
    Tutti questi vantaggi sono reali, ma non c'entrano con quanto chiesto da mircov: quanto hai detto è ottenibile in massima parte anche con HTML.
    ti consiglio di iniziare direttamente con XHTML Strict, con questo la salità è più ripida ma ne vale la pena
    Perchè più ripida? Non capisco. Se uno inizia a progettare utilizzando semanticamente il markup potrebbe usare HTML 4.01 e XHTML 1.1 allo stesso modo: il concetto di base rimane lo stesso. O forse non capisco io?

  9. #9
    per una persona abituata a lavorare con HTML "non semantico" è più ripida in quanto in XHTML Strict devi definire tutto nel CSS, e per chi è abituato al classico HTML tabellare la cosa nn è che sia molto facile all' inizio, questione ovviamente soggettiva e di abitudine....

  10. #10
    Originariamente inviato da nickmadison
    per una persona abituata a lavorare con HTML "non semantico" è più ripida in quanto in XHTML Strict devi definire tutto nel CSS, e per chi è abituato al classico HTML tabellare la cosa nn è che sia molto facile all' inizio, questione ovviamente soggettiva e di abitudine....
    Sì, chiaro. Quel che intendo io è che imparare ad usare il markup per il suo vero scopo è un passo slegato da un linguaggio specifico. Una volta che la persona ha fatto propri i concetti basilari di meta-linguaggio (e questa è la parte più ripida, concordo , ma non per la difficoltà della materia, anzi, quanto implica abbandonare la maggior parte delle convenzioni fino a quel momento adottate) poi è per lei indifferente usare HTML 4.01, XHTML 1.0 Strict, XHTML 1.1, XHTML Basic o via dicendo.

    E' il concetto che sta alla base la chiave di tutto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.