Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: fwrite

  1. #1

    fwrite

    Salve,
    uno dei problemi ke ci sto sbattendo la testa è:
    Poichè devo modificare tramite la funzione fwrite un file.txt, ma non ho i permessi, si potrebbe modificare il file tramite quel determinato utente a cui sono registrati i permessi senza modificare il chmod?

    rispondete grazie!

  2. #2
    uppppppppp please

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    905
    non credo (e ripeto NON SO per i mod senò cominciano a farmi fare storie..) e poi perchè non chmodarlo? fai così:

    calcoli il chmod:

    $var = @decoct(@fileperms("file.txt")) % 1000;

    chmoddi:

    @chmod("file.txt", 0777);

    scrivi:

    @fwrite(@fopen("file.txt", "w"), "stringa da scrivere");
    fclose(@fopen("file.txt", "w");

    e richmoddi com'era:

    @chmod("file.txt", 0 . $var);

    ecco. (prego i moderatori di non commentare.....)

  4. #4
    Originariamente inviato da php_34
    non credo (e ripeto NON SO per i mod senò cominciano a farmi fare storie..) e poi perchè non chmodarlo? fai così:

    calcoli il chmod:

    $var = @decoct(@fileperms("file.txt")) % 1000;

    chmoddi:

    @chmod("file.txt", 0777);

    scrivi:

    @fwrite(@fopen("file.txt", "w"), "stringa da scrivere");
    fclose(@fopen("file.txt", "w");

    e richmoddi com'era:

    @chmod("file.txt", 0 . $var);

    ecco. (prego i moderatori di non commentare.....)

    se non ha i diritti per scrivere su quel file non ha nemmeno i diritti per modificare i diritti di quel file

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    905
    invece la funzione di php chmod() fa proprio questo

  6. #6
    ma leggere tutto, ma proprio tutto, comprese le note, fa schifo?

    Nota: L'utente corrente è l'utente con il quale viene eseguito il PHP. Probabilmente non è il medesimo utente che si usa da shell o dall'accesso FTP.

    Nota: Questa funzione non è eseguibile con file remoti, ma con file accessibili attraverso il filesystem del server.

    Nota: Quando modalità sicura viene abilitato, PHP controlla se i files o le directory su cui si sta operando, hanno il medesimo UID (proprietario) dello script che sta per essere eseguito. In aggiunta, non si può impostare il SUID, SGID e sticky bit.

    http://it2.php.net/manual/it/function.chmod.php

  7. #7
    Originariamente inviato da php_34
    invece la funzione di php chmod() fa proprio questo
    mi sto scompisciando ..
    allora come ha detto rata non puoi modificare i permessi se non puoi nemmeno leggere il file

    intanto chmod è un comando Unix
    seconda per risolvere il problema prova ad assegnare i permessi dal pannello di admin del sito se puoi

    altrimenti mi sa che devi contattare il tuo hoster per farteli cambiare
    Soluzioni di Web marketing, CMS, Temi wordpress, grafica e molto altro

    -----
    Ogni topic aperto con un titolo errato fa perdere un capello al moderatore che lo dovrà sistemare.. se non vuoi contribuire alla calvizia dei moderatori apri 3D a norma di regolamento, e prima fai una ricerca! No pvt tecnici!

  8. #8
    Originariamente inviato da ringo_mato
    allora come ha detto rata non puoi modificare i permessi se non puoi nemmeno leggere il file

    non solo si ignora il funzionamento dei permessi e il loro senso, ma anche un minimo di logica

  9. #9
    quindi secondo vuoi mi dovrei collegare come utente del mio ftp e cambiare i chmod in 777 e successivamente potevo riportarli come all' origine!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.