Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Convertitore di data in formato tstamp

    Humm...sto migrando dei contenuti da un cms ad un altro ma nel vecchio le date sono in un formato esplicito mentre nel nuovo devo inserire nel database il valore in tstamp.
    Mi servirebbe uno script online dove devo soltanto inserire la data in formato esplicito ed ottenere il valore in tstamp. Avete qualche url da darmi ?

    Non ditemi che è semplice, che basta usare la mktime(), etc etc....non programmo in php.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    codice:
    $data=$_GET['data'];
    list($giorno,$mese,$anno)=explode("-",$data);
    echo mktime(0,0,0,$mese,$giorno,$anno);
    e caricare la pagina in questo modo:

    pagina.php?data=17-11-2005

  3. #3
    per curiosità, c'è un modo per fare tutto su shell unix...ovvero si entra in una modalità "php" della shell, a me basta lanciare il comando mktime con i parametri da me desiderati e a video mi restituisce il tstamp ?

  4. #4

    Re: Convertitore di data in formato tstamp

    Originariamente inviato da Darksky
    Non ditemi che è semplice, che basta usare la mktime(), etc etc....non programmo in php.
    Ma è DAVVERO semplice, usando la funzione MKTIME (che serve ESATTAMENTE per quello che tu vuoi fare)

    Basta che la data sia in un formato standard, poi la passi alla funzione in questo modo:

    Codice PHP:
    $data "Wed, 19 Oct 2005 20:10:48 +0100";
    //è solo un esempio, questo non è l'unico formato valido di data/ora

    $timestampdata mktime($data);
    //ora la variabile $timestampdata contiene $data in formato timestamp

    echo $timestampdata;
    //mostra a video $timestampdata; 
    Non so se c'è un modo di farlo da shell, ma ti basta copiare questo codice in un file di testo che rinomini in provadata.php ed eseguirlo su un server che supporta php.

    manuale in italiano di mktime()

    ...spero di esserti stato d'aiuto

  5. #5
    Ok grazie a tutti. Si sapevo che era facile, conoscevo già mktime(), non è che appena vedo un <? mi viene una crisi di panico e chiudo eh eh.
    E' che non avrei saputo come passare i dati alla funzione, l'idea di passarli tramite url mi va bene.
    La storia della shell era una mia curiosità aggiuntiva.

  6. #6
    Originariamente inviato da Darksky
    per curiosità, c'è un modo per fare tutto su shell unix...ovvero si entra in una modalità "php" della shell, a me basta lanciare il comando mktime con i parametri da me desiderati e a video mi restituisce il tstamp ?
    richiami

    php nomefile.php

    qui trovi un pò di informazioni sul php da shell variabili etc
    http://php.mirrors.ilisys.com.au/man...ommandline.php

    penso usi un modi di acquisizione delle varibili PERL like
    quindi i parametri che passi li vedi come un'array non ho letto bene la pagina di manuale
    Soluzioni di Web marketing, CMS, Temi wordpress, grafica e molto altro

    -----
    Ogni topic aperto con un titolo errato fa perdere un capello al moderatore che lo dovrà sistemare.. se non vuoi contribuire alla calvizia dei moderatori apri 3D a norma di regolamento, e prima fai una ricerca! No pvt tecnici!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Originariamente inviato da Darksky
    Ok grazie a tutti. Si sapevo che era facile, conoscevo già mktime(), non è che appena vedo un <? mi viene una crisi di panico e chiudo eh eh.
    E' che non avrei saputo come passare i dati alla funzione, l'idea di passarli tramite url mi va bene.
    La storia della shell era una mia curiosità aggiuntiva.
    codice:
    php -r 'echo mktime(0,0,0,11,17,2005)."\n";'

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.