Originariamente inviato da ilGuccino
finalmente un thread davvero interessante!
vediamo se riesco a darti una mano...
allora abbiamo un clip che si muove secondo un vettore
scomponiamo le componenti x e y del vettore, la y bisogna vedere se sarà un moto uniformemente accelerato a causa della gravità (i quadrati cadono dall'alto in basso)o un moto uniforme (i quadrati si muovono in uno spazio 2D come visto dall'alto)e la x penso gliela dia tu all'inizio, altrimenti cadrebbero tutti verticali e paralleli...
allora quando due movie clip si toccano, tu prendi in considerazione le componenti x e y dei due vettori
se ad esempio le due componenti x sono entrambe dello stesso segno, cioè i due clip si muovono nella stessa direzione sull'asse delle x, i loro segni rimangono uguali, altrimenti si invertono
idem dicasi per le y
esempio: mc1 --> velx = 2, vely = 3 - mc2 --> velx = -4, vely = 2
al contatto i due mc continuano a cadere, ma in seguito all'impatto cambiano direzione relativamente all'asse x, quindi
mc1 --> velx = -2, vely = 3 - mc2 --> velx = 4, vely = 2
le y invece hanno lo stesso segno, e non cambiano
chiaramente qui io presumo che non ci sia dissipazione di energia cinetica, ma tu hai parlato di frizione, quindi al contatto dovrai diminuire le velocità (solo le x se c'è gravità, anche le y se no)
e per il movimento una cosa del genere
onEnterFrame = function() = {
mc1._x += mc1.velx
mc1._y += mc1.vely
fammi sapere se ci cavi qualcosa, e soprattutto sono curioso di vedere che ne viene fuori!
}