Non so si può definire pillola, ma siccome nel forum non ho trovato le risposte che cercavo, mi sono arrabattato con questa soluzione che vi sottopongo e se qualcuno ha soluzioni alternative, lo prego di esporle.

SCOPO: selezionata una variabile da uno o più CB (in questo caso 3) dovevo associarla a più valori numerici (in questo caso 4 o 5) da utilizzare successivamente in formule matematiche.

CONDIZIONI: i dati dovevano essere prelevabili da file TXT esterno (questo per permettere anche altri utenti di modificare il file TXT).

A questo indirizzo potete vederne un esempio di utilizzo:
http://arn.altervista.org/2004/xtest/array/esempio.html

ho anche aggiunto una specie di guida (.doc) che chiarisce il codice utilizzato, sempre prelevabile allo stesso indirizzo, oppure direttamente qui:
http://arn.altervista.org/2004/xtest...aloriarray.doc




-------------------------------------------------
Qui di seguito vi allego lo stesso il contenuto del documento che però perderà la formattazione:

// set dei valori da associare alle variabili [risulta]
var daassociare = new Array("Nozzle:", "dn", "Ofla", "Cfla", "WN.Yfla");
//
/*
Nozzle, dn, Ofla, ecc….sono dei valori che devono essere associati tramite la selezione di uno o più combobox, in questo caso ho 3 combox che selezionati compongono una variabile [risulta], tramite il codice di questa variabile posso associare più valori, in questo caso ho optato per il primo di tipo descrittivo(Nozzle) mentre agli altri vengono associati dei valori da utilizzare in formule matematiche oppure per compilare dei campi di testo dinamici.
*/
//
// --------------------------------Begin Funzione prelevadatiecompila();
function prelevadatiecompila() {
dati = new LoadVars();
dati.onLoad = function(success:Boolean) {
risulta = "";
trace("type="+type);
trace("size="+size);
trace("rate="+rate);
risulta += ""+type+size+rate;
trace("CODE RISULTA = "+risulta);
//
/*
ecco come strutturare il file txt:
&W7005_150=½" WN 150#, 21.5, 89.0, 11.0, 47.5&
&W7007_150=¾" WN 150#, 26.5, 98.5, 12.5, 52.5&
&W7010_150=1" WN 150#, 33.5, 108, 14.5, 55.5&
&W7015_150=1½"WN 150#, 48.5, 127, 17.5, 62.0&
&W7020_150=2" WN 150#, 60.5, 152, 19.0, 63.5&
&W7025_150=2½"WN 150#, 73.0, 178, 22.0, 65.0&
&W7030_150=3" WN 150#, 89.0, 190.5, 24.0, 70.0&
&W7040_150=4" WN 150#, 114.5, 229, 24.0, 76.0&
&W7060_150=6" WN 150#, 168.5, 279, 25.5, 89.0&
&W7240_150=24"WN 150#, 610.0, 813, 47.5, 152.5&
&end_WN_150=0&
&L7005_150=½" LWN 150#, 21.0, 89.0, 11.0, 0.0&
&L7007_150=¾" LWN 150#, 38.0, 98.5, 12.5, 0.0&
&L7010_150=1" LWN 150#, 50.8, 108, 14.5, 0.0&
&L7015_150=1½"LWN 150#, 66.7, 127, 17.5, 0.0&
&L7020_150=2" LWN 150#, 82.5, 152, 19.0, 0.0&
&L7025_150=2½"LWN 150#, 95.5, 178, 22.0, 0.0&
&L7030_150=3" LWN 150#, 108.0, 190.5, 24.0, 0.0&
&L7040_150=4" LWN 150#, 139.5, 229, 24.0, 0.0&
&L7060_150=6" LWN 150#, 197.0, 279, 25.5, 0.0&
&L7240_150=24"LWN 150#, 667.0, 813, 47.5, 0.0&
&end_LWN_150=0&
&S7020_150=2" SRN 150#, 175.0, 152.0, 24.0, 0.0&
&S7030_150=3" SRN 150#, 240.0, 190.5, 24.0, 0.0&
&S7040_150=4" SRN 150#, 350.0, 290.5, 34.0, 0.0&
&end_SRN_150=0&
*/
if (success) {
trace("Il DB esterno è stato caricato con successo.");
//nozval = dati.W7020_150.split(",");
nozval = dati[risulta].split(",");
//trace("Questo è l'array dei valori= "+nozval.join());
trace("Questo è l'array dei testi = "+daassociare);
trace("Questo è l'array dei valori= "+nozval);
//il valore 5 è il numero di campi degli array [daassociare & risulta]
for (var i = 0; i<5; i++) {
set(daassociare[i], nozval[i]);
trace(daassociare[i]+" = "+nozval[i]+";");
}
} else {
trace("Errore nel caricamento del file, uso i valori di default");
// set nozzle WN-150#
var W7005_150 = new Array("½ WN 150#", 21.5, 89.0, 11.0, 47.5);
var W7007_150 = new Array("¾ WN 150#", 26.5, 98.5, 12.50, 52.5);
var W7010_150 = new Array("1 WN 150#", 33.5, 108.0, 14.5, 55.5);
var W7015_150 = new Array("1½ WN 150#", 48.5, 127.0, 17.5, 62.0);
var W7020_150 = new Array("2 WN 150#", 60.5, 152.0, 19.0, 63.5);
var W7025_150 = new Array("2½ WN 150#", 73.0, 178.0, 22.0, 65.0);
var W7030_150 = new Array("3 WN 150#", 89.0, 190.5, 24.0, 70.0);
var W7040_150 = new Array("4 WN 150#", 114.5, 229.0, 24.0, 76.0);
var W7060_150 = new Array("6 WN 150#", 168.5, 279.0, 25.5, 89.0);
var W7240_150 = new Array("24 WN 150#", 610.0, 813.0, 47.5, 152.5);
// set nozzle LWN-150#
var L7005_150 = new Array("½ LWN 150#", 21, 89.0, 11.0, 0.0);
var L7007_150 = new Array("¾ LWN 150#", 38.0, 98.5, 12.5, 0);
var L7010_150 = new Array("1 LWN 150#", 50.8, 108.0, 14.5, 0);
var L7015_150 = new Array("1½ LWN 150#", 66.7, 127.0, 17.5, 0);
var L7020_150 = new Array("2 LWN 150#", 82.5, 152.0, 19.0, 0);
var L7025_150 = new Array("2½ LWN 150#", 95.5, 178.0, 22.0, 0);
var L7030_150 = new Array("3 LWN 150#", 108.0, 190.5, 24, 0);
var L7040_150 = new Array("4 LWN 150#", 139.5, 229.0, 24, 0);
var L7060_150 = new Array("6 LWN 150#", 197.0, 279.0, 25.5, 0);
var L7240_150 = new Array("24 LWN 150#", 667.0, 813.0, 47.5, 0);
//set nozzle SRN-150#
var S7020_150 = new Array("2 SRN 150#", 175.0, 152.0, 24.0, 0);
var S7030_150 = new Array("3 SRN 150#", 240.0, 190.5, 24.0, 0);
var S7040_150 = new Array("4 SRN 150#", 350.0, 290.5, 34.0, 0);
trace("--------------------------------------------");
trace("Questo è l'array dei testi = "+daassociare);
trace("Questo è l'array dei valori= "+eval(risulta));
trace("--------------------------------------------");
//il valore 5 determina il numero di campi degli array [daassociare & risulta]
for (var i = 0; i<5; i++) {
set(daassociare[i], eval(risulta)[i]);
trace(daassociare[i]+" = "+eval(risulta)[i]+";");
}
}
// metto gli arrotondamenti altrimenti non mi legge i valori
// mi sa che li associa come STRINGHE.
dn = arrotonda(dn, 1);
Ofla = arrotonda(Ofla, 1);
Cfla = arrotonda(Cfla, 1);
WN.Yfla = arrotonda(WN.Yfla, 1);
//gotoAndPlay(2); // aggiungete l’azione che volete venga eseguita
};
dati.load("nozzle.txt");
}
// Funzionamento:
// prelevadatiecompila();
// --------------------------------End Funzione prelevadatiecompila();



Qui di seguito la funzione per gli arrotondamenti utilizzata:

//--------------------------------Begin Funzione arrotondamento numeri
function arrotonda(numero, cifre) {
return Math.round(numero*Math.pow(10, cifre))/Math.pow(10, cifre);
}
// Funzionamento:
// arrotonda(numero_da_arrotondare, cifre_dopo_la_virgola);
//--------------------------------End Funzione arrotondamento numeri


spero possa servire come è servito a me.