Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Css e selettori di tipo ID

    Salve, volevo porvi una domanda banale riguardante l'uso dei selettori di tipo ID nei Css. Da quanto ho capito, dovrebbero essere univoci e quindi a differenza delle classi applicabili soltanto ad uno e non più elementi di una pagina html. In realtà però se faccio qualcosa del tipo:

    codice:
    /* file css */
    #trosso { color:#FF0000; }
    /* fine file css */
    
    
    ...
    <p id="trosso">prova</p>
    <p id="trosso">prova</p>
    a entrambi i paragrafi verrà applicato lo stile, come se fosse un normale selettore di tipo classe. Potreste darmi maggiori delucidazioni? ^_^ Grazie

  2. #2
    1. Esiste un forum di CSS: ragionate bene prima di postare.
    2. Un id è, per definizione, univoco, quindi utilizzarlo più volte in un documento è un errore sintattico nel mark-up, non nel CSS.
    3. Puoi dirci con quale browser hai verificato questo comportamento? Grazie.


  3. #3
    Originariamente inviato da pierofix
    1. Esiste un forum di CSS: ragionate bene prima di postare.
    2. Un id è, per definizione, univoco, quindi utilizzarlo più volte in un documento è un errore sintattico nel mark-up, non nel CSS.
    3. Puoi dirci con quale browser hai verificato questo comportamento? Grazie.

    1. Chiedo scusa, spostate il topic se necessario.

    2. Io questo non avevo ben chiaro, nel senso, sebbene sia un errore sintattico utilizzare lo stesso id per più elementi, ciò viene permesso ugualmente.

    3. Mozilla Firefox 1.0.7 e Internet Explorer 6. Grazie a te

  4. #4
    Originariamente inviato da jimmetto
    sebbene sia un errore sintattico utilizzare lo stesso id per più elementi, ciò viene permesso ugualmente
    Bè, diciamo che non è che viene permesso: semplicemente il motore di rendering dei browser lo fa funzionare.

    Ciò ovviamente non toglie che sia un errore e, a parte tutto, sorgono parecchi problemi ad infrangere questa regola, primi fra tutti la non possibilità di utilizzare script ad oggetti in maniera efficace e non poter usare con successo ed intelligenza il meccanismo delle ancore o dei rimandi interni.

    Se "funziona" comunque ne prendiamo atto, ma la condizione non deve portarci a commettere l'errore. Magari, con il tempo, lo correggeranno. Purtroppo per troppo tempo ragionamenti come "funziona, allora lo uso - anche se scorretto" sono vissuti sul web: oggi è tempo di cancellarli.

    Spero di essere stato chiaro.

  5. #5

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.