Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: JavaScript Flash

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    43

    JavaScript Flash

    Ciao a Tutti

    Prima di tutto Tanto auguri di buon anno a TUTTI e che CI possa portare tanta fortuna.


    Allora... è possibile richiamare una funzione personalizata creata su flash da JavaScript ? se si come ...

    ciaoooo

    Fly

  2. #2
    ciao,

    fino a flash 8 non era possibile farlo direttamente.
    Ora puoi usare ExternalInterface, che e' una classe predefinita con la quale e' possibile "registrare" i metodi che si intende esporre all'esterno.
    Unitamente a flashcall e' possibile comunicare verso l'esterno con dati in formato xml.
    Questo sistema e' opportuno ovunque occorra mettere in comunicazione flash con l'esterno, p.e. in un'applicazione desktop, e ovviamente in un browser per comunicare con js.

    Altre possibilita' "potrebbero" arrivare da fscommand, se non fosse che in effetti ha grossi problemi di compatiblita' cross browser (e' stato progettato per i proejctor, non per la pubblicazione su web).

    Personalmente, prima di flash8, uso una tecnica basata su Object.watch, ci ho fatto su un piccolo tutorial tempo fa qui:

    http://www.pixeldump.org/index.php?b...&c=1&tb=1&pb=1


    Jaco

  3. #3
    secondo me era possibile era possibile anche con versioni precedenti
    tutto dipende da come imposti la programmazione

    ad esempio se ti basta settare dall'esterno delle variabili

    http://flash-mx.html.it/guide/view_l...guida=8&id=156

    in ogni caso se c'è qualcuno con FireFox ed ha disabilitato il js già sei fregato perchè non vede nulla.

    se non hai F8, consiglierei di trovare un'altra soluzione multi-browser.

    ciao.

  4. #4
    la domanda e' chiara, come INVOCARE una function da JS, ma potrebbe anche essere in un'applicazione desktop (p.e. scritta in C++), la sostanza e' quella.

    Tu hai fatto un tutorial su come settare una VARIABILE da js e invocare una function da FLASH.
    In altre parole quelle che tu hai descritto sono le classiche tecniche di sempre, con le limitazioni che tutti conosciamo.

    Se mi esponi il tuo metodo per invocare una function da js, che non dia troppi problemi di compatibilita' e sia diverso da quelli che ho descritto io ti ascolto.



    Jaco

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    43
    Grazie Jaco

    Anche io avevo provato Object.watch ma non mi fungeva perche come scritto sulla guida, "cambia il valore di una proprietà specifica di un oggetto ActionScript", pensavo che si potesse applicare solo ad una proprieta di un altro oggetto, non ho intuito che una variabile sulla timeline è una prorieta della stessa _root come hai fatto tu

    this.watch("variabile", funzione);

    hai mai provato a comunicare tramite Flash JavaScript Integration Kit ? http://www.osflash.org/flashjs

    ciao e grazie

    Fly

  6. #6
    ciao,

    conosco questo kit solo di nome, sono diversi i progetti ospitati su osflash.

    cmq gli ho dato un'occhiata veloce, in pratica in js si viene a creare un secondo layer che ospita un movie che fa da gateway con localconnection.

    Questo movie creato a run-time accetta i dati attraverso flashvars, successivamente li gira al movie effettivo appunto con LocalConnection.

    * nel tutorial ho messo la variabile sulla timeline principale a puro titolo d'esempio, potrebbe risiedere ovunque, volendo. Bastera' referenziarla correttamente nel js.



    Jaco

  7. #7
    Ciao Jaco...non volevo smentire quello che hai detto ed il tutorial che hai fatto non ero semplicemente sicuro che con le classiche tecniche non si potesse fare nulla.

    F8 ha un certo costo e non tutti lo hanno, il tuo tutorial mi sembra ottimo ed adeguato alla richiesta.

    Io non ho scritto quel tutorial

    Ho semplicemente postato un link con le spiegazioni di iterazione fra HTML, JS e Flash.

    Non sono molto sicuro .. e mi sembra anche tu...sul consigliare l'utilizzo di JS ma non è un assunto e poi dipende come hai detto da cosa uno deve o non deve realizzare.

    Tutto qui. Ciao

  8. #8
    ciao rempox, e' todo ok, diamo a cesare quel che e' di cesare, cioe' il link che tu hai proposto e' di NEGATYVE.

    Ho risposto solo perche' avevo una risposta pronta ed esauriente, tutto qui.

    Il riferimento a f8 e' solo per completezza. E' chiaro che se uno disattiva js crolla il palco visto che e' il requisito di base (si vuole interagire con js...).

    L'importante e' che da questo topic siano usciti alcuni spunti utili e specifici.

    * Sono molto contento che sia saltato fuori un link ad osflash, un portale fatto da sviluppatori che stimo molto e che portano avanti idee/tecniche del tutto nuove e soprattutto libere.



    Jaco

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.