Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Problema con Crea HTML.IT.

    Ciao , sono assolutamente un neofita del web e vorrei capirne qualcosa in più anche grazie all'eccellente lavoro di questo sito. Al momento ho un modesto sito creato con Word 2000 ( non ridete....) :rollo:
    Ho appena registrato una bozza iniziale col servizio " crea HTML.IT " e ho la necessità di inserire i codici del servizio " AdSense " di Google.
    Ebbene, incollo i codici nel form di inserimento nella procedura guidata , ma non succede nulla...in sostanza i banner pubblicitari non vengono visualizzati.
    Ho fatto varie prove ma il risultato non cambia. Mi viene il dubbio che questa operazione non sia permessa da questo servizio.
    Inoltre non mi è chiaro se scaricando il sito appena creato con la procedura " Scarica ZIP " posso modificarlo a piacere con comodo e off-line. Ho provato , ma non riesco ad aprire il sito come normalmente accade quando sono collegato.
    Mi potete dare qualche chiarimento in merito?
    Grazie , spero di essere stato sufficientemente chiaro.
    Scusate , ma sono davvero un novellino....

  2. #2

    Re: Problema con Crea HTML.IT.

    Originariamente inviato da Dreamax
    Ciao , sono assolutamente un neofita del web e vorrei capirne qualcosa in più anche grazie all'eccellente lavoro di questo sito. Al momento ho un modesto sito creato con Word 2000 ( non ridete....) :rollo:
    Ho appena registrato una bozza iniziale col servizio " crea HTML.IT " e ho la necessità di inserire i codici del servizio " AdSense " di Google.
    Ebbene, incollo i codici nel form di inserimento nella procedura guidata , ma non succede nulla...in sostanza i banner pubblicitari non vengono visualizzati.
    Ho fatto varie prove ma il risultato non cambia. Mi viene il dubbio che questa operazione non sia permessa da questo servizio.
    Inoltre non mi è chiaro se scaricando il sito appena creato con la procedura " Scarica ZIP " posso modificarlo a piacere con comodo e off-line. Ho provato , ma non riesco ad aprire il sito come normalmente accade quando sono collegato.
    Mi potete dare qualche chiarimento in merito?
    Grazie , spero di essere stato sufficientemente chiaro.
    Scusate , ma sono davvero un novellino....
    Ma non c'è proprio nessuno , nemmeno tra i moderatori, che mi possa dare qualche chiarimento....? :master:

  3. #3
    Scusa se mi permetto, ma penso che per aiutarti davvero, tu debba "cambiare abitudini".
    Lascia perdere Word, FrontPage, Dreamweaver e qualsiasi altro editor HTML "visuale".
    Poi, visto che sei un neofita, approfittane per imparare da subito a creare siti in XHTML e CSS, piuttosto che in HTML.
    E' molto più semplice (sia da imparare che riguardo alla struttura del codice delle pagine) e ti offre notevoli vantaggi, tra cui la leggerezza del codice, la facilità di manutenzione, un controllo precisissimo sul layout e soprattutto l'accessibilità e la portabilità del sito.
    Non è nulla di nuovo...l'XHTML esiste già da anni (anche se solo coi browser di quinta generazione si è iniziato a usarlo, a causa dello scarso supporto ai CSS dei browser precedenti), così come i CSS. In sostanza, con XHTML crei il codice della pagina e non ti devi minimamente preoccupare di come appare. L'XHTML è un linguaggio di markup per i contenuti, quindi fa quello che avrebbe dovuto fare l'HTML (e che faceva, appena creato). L'aspetto della pagina (formattazione del testo, disposizione delle immagini, ecc.) è tutto stabilito da un file CSS collegato alla pagina.

    Per imparare, puoi cercare con Google dei tutorial (anche in html.it). Ce ne sono tantissimi e ben fatti. Se non sai nulla di HTML, ti consiglio come prima cosa di leggerti dei tutorial su XHTML, così non vieni "distratto" dalla montagna di tag e attributi di presentazione tipici di HTML (in XHTML non si usano proprio perché ci pensano i CSS a "presentare" il contenuto).

    So che può sembrarti "troppo", ma non è difficile come sembra...e dato che sei agli inizi, hai il vantaggio di non "inquinare" la tua preparazione con vecchi retaggi di HTML.
    Chi (incluso io) ha lavorato per anni in HTML, ha usato le tabelle per realizzare il layout dei propri siti e quando è passato ai CSS e all'XHTML ha dovuto "lottare" per non ragionare più come se stesse usando delle tabelle (i CSS formattano i contenuti come se fossero dei rettangoli, o box, ma non bisogna pensare ad essi come fossero celle di un'ipotetica tabella). Se ci dai dentro, puoi imparare le basi (e anche molto di più) dell'XHTML e dei CSS in poche settimane, 2 o 3 al massimo.

    Solo un consiglio...scaricati l'ultima versione del browser Mozilla Firefox, la 1.5...purtroppo, Internet Explorer ha così tanti bug nell'interpretare i CSS che ti conviene realizzare il tuo codice per un browser aderente agli standard (per non impazzire) e poi "correggerlo" apposta per IE!

  4. #4
    Originariamente inviato da seed_squall_it
    Scusa se mi permetto, ma penso che per aiutarti davvero, tu debba "cambiare abitudini".
    Lascia perdere Word, FrontPage, Dreamweaver e qualsiasi altro editor HTML "visuale".
    Poi, visto che sei un neofita, approfittane per imparare da subito a creare siti in XHTML e CSS, piuttosto che in HTML.
    E' molto più semplice (sia da imparare che riguardo alla struttura del codice delle pagine) e ti offre notevoli vantaggi, tra cui la leggerezza del codice, la facilità di manutenzione, un controllo precisissimo sul layout e soprattutto l'accessibilità e la portabilità del sito.
    Non è nulla di nuovo...l'XHTML esiste già da anni (anche se solo coi browser di quinta generazione si è iniziato a usarlo, a causa dello scarso supporto ai CSS dei browser precedenti), così come i CSS. In sostanza, con XHTML crei il codice della pagina e non ti devi minimamente preoccupare di come appare. L'XHTML è un linguaggio di markup per i contenuti, quindi fa quello che avrebbe dovuto fare l'HTML (e che faceva, appena creato). L'aspetto della pagina (formattazione del testo, disposizione delle immagini, ecc.) è tutto stabilito da un file CSS collegato alla pagina.

    Per imparare, puoi cercare con Google dei tutorial (anche in html.it). Ce ne sono tantissimi e ben fatti. Se non sai nulla di HTML, ti consiglio come prima cosa di leggerti dei tutorial su XHTML, così non vieni "distratto" dalla montagna di tag e attributi di presentazione tipici di HTML (in XHTML non si usano proprio perché ci pensano i CSS a "presentare" il contenuto).

    So che può sembrarti "troppo", ma non è difficile come sembra...e dato che sei agli inizi, hai il vantaggio di non "inquinare" la tua preparazione con vecchi retaggi di HTML.
    Chi (incluso io) ha lavorato per anni in HTML, ha usato le tabelle per realizzare il layout dei propri siti e quando è passato ai CSS e all'XHTML ha dovuto "lottare" per non ragionare più come se stesse usando delle tabelle (i CSS formattano i contenuti come se fossero dei rettangoli, o box, ma non bisogna pensare ad essi come fossero celle di un'ipotetica tabella). Se ci dai dentro, puoi imparare le basi (e anche molto di più) dell'XHTML e dei CSS in poche settimane, 2 o 3 al massimo.

    Solo un consiglio...scaricati l'ultima versione del browser Mozilla Firefox, la 1.5...purtroppo, Internet Explorer ha così tanti bug nell'interpretare i CSS che ti conviene realizzare il tuo codice per un browser aderente agli standard (per non impazzire) e poi "correggerlo" apposta per IE!
    Caspita....pensavo di ricevere qualche semplice consiglio e mi ritrovo con una lezione quasi filosofica...
    Il mio è un semplice tentativo di pubblicare un sito quantomeno accettabile per la mia piccola e amatoriale attività di vendita/scambio...ma mi hai davvero incuriosito e credo proprio che dedicherò il tempo ( poco purtroppo ) che mi rimane ad approfondire i consigli che mi hai indicato. Grazie davvero per i consigli e i suggerimenti.

  5. #5
    Eheh...figurati. Comunque, come ti dicevo, so che può sembrarti "troppo", specie se il tuo è solo un piccolo sito amatoriale. Tuttavia è bene che qualunque sito sia realizzato con XHTML e i CSS, proprio perché possa esserne facilitata la fruizione per gli utenti. Inoltre, hai anche tu i tuoi vantaggi: layout facilmente modificabile senza (a volte) toccare il codice XHTML, leggerezza delle pagine e portabilità del sito. Oltretutto, se si tratta di un sito per attività di vendita/scambio, può essere utile per qualcuno stamparsi delle pagine...e con i CSS niente è più semplice. Basta creare un file CSS per la stampa, associarlo alla pagina e questa viene stampata come tu decidi, senza per es. menu laterali o immagini che servono solo per la grafica su schermo. E ovviamente, non devi realizzare ex-novo una pagina con gli stessi contenuti e con grafica più "povera" perché sia adatta alla stampa.

    In bocca al lupo! Vedrai che resterai sbalordito da quello che puoi fare con i CSS e l'XHTML!

  6. #6
    Originariamente inviato da seed_squall_it
    Eheh...figurati. Comunque, come ti dicevo, so che può sembrarti "troppo", specie se il tuo è solo un piccolo sito amatoriale. Tuttavia è bene che qualunque sito sia realizzato con XHTML e i CSS, proprio perché possa esserne facilitata la fruizione per gli utenti. Inoltre, hai anche tu i tuoi vantaggi: layout facilmente modificabile senza (a volte) toccare il codice XHTML, leggerezza delle pagine e portabilità del sito. Oltretutto, se si tratta di un sito per attività di vendita/scambio, può essere utile per qualcuno stamparsi delle pagine...e con i CSS niente è più semplice. Basta creare un file CSS per la stampa, associarlo alla pagina e questa viene stampata come tu decidi, senza per es. menu laterali o immagini che servono solo per la grafica su schermo. E ovviamente, non devi realizzare ex-novo una pagina con gli stessi contenuti e con grafica più "povera" perché sia adatta alla stampa.

    In bocca al lupo! Vedrai che resterai sbalordito da quello che puoi fare con i CSS e l'XHTML!
    Grazie ancora, davvero molto disponibile.
    Ti ho risposto anche in privato....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.