Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: isolare un livello

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610

    isolare un livello

    salve vorrei sapere se è possibile isolare un livello
    un div vi spiego meglio.

    io sviluppo dei siti / applicazione con il php

    come tanti uso quei fantastici editor stile fck
    Il problema e che mi sono reso conto che gli utenti che li usano
    non sono i grado di gestire bene i contenuti ergo
    creano enormi problema al layout finale aprire un tag e poi non chiuderlo crea un casotto!

    mi chiedo non esite una soluzione a questo problema ?

    voi come avete fatto ?

    grazie ciao
    R.

  2. #2

    Re: isolare un livello

    Credo che la tua domanda sia un po' troppo fumosa, o forse mal posta.
    Potresti essere più chiaro ed usare termini un po' più tecnici? Cosa intendi, ad esempio, con "isolare"? La spiegazione che hai fornito pare parlare di altro.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610

    Re: Re: isolare un livello

    Originariamente inviato da pierofix
    Credo che la tua domanda sia un po' troppo fumosa, o forse mal posta.
    Potresti essere più chiaro ed usare termini un po' più tecnici? Cosa intendi, ad esempio, con "isolare"? La spiegazione che hai fornito pare parlare di altro.
    per isolare intendo dire fare in modo che anche se ho una situazione del genere :

    <div>
    <div>
    </div>

    non accada niente a livello di layout.
    In sostanza il primo div può essere scritto da me (che creo il sito)
    l'altro una mancanza dell'utilizzatore (o gestore del sito)
    il mio cliente , io vorrei trovare una soluzione per evitare questo genere di problemi (i linea di massima creati da quei tool che simulano un editor html e che viene usato per gestire alcuni contenuti del sito)
    R.

  4. #4
    Credo che la soluzione migliore sia adottare un buon CMS: mantieni la validità del codice e limiti i danni.

    Ecco quelli di cui sento parlare meglio:

    - www.wordpress.org
    - www.textpattern.com

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610
    Originariamente inviato da pierofix
    Credo che la soluzione migliore sia adottare un buon CMS: mantieni la validità del codice e limiti i danni.

    Ecco quelli di cui sento parlare meglio:

    - www.wordpress.org
    - www.textpattern.com
    ma un cms è troppo invasivo! io non posso usarlo significherebbe
    stravolgere ogni progetto già fatto o comunque futuro
    secondo le regole del cms target.

    ...
    altre idee ?
    R.

  6. #6
    Non so che dirti. Prova a realizzare uno script in PHP che controlla tutto il codice prima di memorizzarlo e che lo corregge in caso di errati annidamenti. Buon lavoro. VVoVe:

    Scherzi a parte, perchè non agire alla base del problema? Il fruitore del tuo sistema non dovrebbe nemmeno sapere cosa sia un <div>: dovrebbe invece avere a disposizione un pulsante che permetta di inserire una "macroarea logica" all'interno del testo.

    Insomma, non so se mi sono spiegato: dovresti astrarre il codice e presentarlo come serie di strumenti con nomi che più si avvicinano al linguaggio o all'immaginario di un "non esperto" di progettazione web.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610
    Originariamente inviato da pierofix
    Non so che dirti. Prova a realizzare uno script in PHP che controlla tutto il codice prima di memorizzarlo e che lo corregge in caso di errati annidamenti. Buon lavoro. VVoVe:

    Scherzi a parte, perchè non agire alla base del problema? Il fruitore del tuo sistema non dovrebbe nemmeno sapere cosa sia un <div>: dovrebbe invece avere a disposizione un pulsante che permetta di inserire una "macroarea logica" all'interno del testo.

    Insomma, non so se mi sono spiegato: dovresti astrarre il codice e presentarlo come serie di strumenti con nomi che più si avvicinano al linguaggio o all'immaginario di un "non esperto" di progettazione web.
    si lo so sei stato chiaro però se lui a manina scrive div
    boom crolla tutto io volevo evitare proprio questo!

    comunque grazie
    R.

  8. #8
    Originariamente inviato da yag
    si lo so sei stato chiaro però se lui a manina scrive div
    boom crolla tutto io volevo evitare proprio questo!

    comunque grazie
    Credo che la soluzione più appropriata sia educare la persona ad utilizzare correttamente un linguaggio di marcatura - se proprio vuole mettersi a scriverlo. Altrimenti, come detto, dovresti realizzare un algoritmo che legga ed eventualmente pulisca il codice inserito.

    Ma questo utente come inserisce i contenuti? Tramite un form che hai creato tu oppure tramite un editor tipo Front Page o Dreamweaver? Forse non ho capito questo passaggio.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610
    Originariamente inviato da pierofix
    Credo che la soluzione più appropriata sia educare la persona ad utilizzare correttamente un linguaggio di marcatura - se proprio vuole mettersi a scriverlo. Altrimenti, come detto, dovresti realizzare un algoritmo che legga ed eventualmente pulisca il codice inserito.

    Ma questo utente come inserisce i contenuti? Tramite un form che hai creato tu oppure tramite un editor tipo Front Page o Dreamweaver? Forse non ho capito questo passaggio.
    usa qualcosa tipo questo :
    http://www.fckeditor.net/demo/default.html
    R.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.