Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    6

    A proposito di login utente e sicurezza...

    Sono un nuovo user del forum, quindi

    Ho letto un pò di post riguardanti la procedura di login utente e i metodi più o meno validi utilizzati per ridurre il rischio di esposizione dei dati personali attraverso connessioni HTTP.

    Vorrei (gentimente) avere una delucidazione a proposito del metodo proposto da un'utente che ha come nick "andr3a".

    Il suo metodo javascript si basa (se nn ho capito male) sulla generazione di una stringa di hash della password inserita dall'utente nel form.

    Una volta che questa viene inviata al server, viene verificata la corrispondenza tra l'hash inviato dal client e quello calcolato sul server (nel db).

    DOMANDA:

    Intercettando la pagina con uno sniffer e rilevando per intero header e html, vengo in possesso delle due stringhe di hash (in chiaro) dello user e della password utente.

    Tecnicamente non ho la userid e la password, ma ho in mano le chiavi di accesso a quello specifico account in quanto modificando la pagina di login (elimino la parte javascript) ed inviando direttamente le chiavi attraverso il form, accedo a tutti gli effeti ai dati del corrispondente account.

    Se mi è sfuggito qualcosa vi prego di correggermi, ripeto sono nuovo e non ho potuto leggere TUTTI i post di questa sezione e le loro evoluzioni. Magari qyesto particolare risvolto del problema lo avete già trattato... nel caso gentilmente aggiornatemi.

    ALTERNATIVA

    Sulla base di quanto scritto sopra ho cercato delle alternative che potessero essere utilizzate per evitare il problema sopracitato ed ho trovato alcune utility in javascript che permettono di utilizzare l'algoritmo RSA a chiave pubblica. In pratica la chiave pubblica serve per crittare i dati sul lato client e la chiave privata per decrittare i dati sul lato server.

    Una pagina d'esempio è la seguente:
    http://www.ohdave.com/rsa/

    Avete già affrontato questa alternativa ?
    Se SI, potete gentilmente indicarmi il post ?

    Altrimenti parliamone

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    6

  3. #3
    ma perchè javascript? :master:

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    rsa, se nn erro, è a due vie (infatti si usa la chiave pubblica e privata per la cryptazione/decriptazione)

    usa md5 o sha1 che sn entrambi a una via...

    cmq io x far ciò, faccio + o - così:
    Al momento della registrazione, inserisco nel database la password, ma non la password in se, ma l'hash in md5.

    Visto che l'md5 non permette di tornare indietro, cioè dall'hash non posso ritornare alla parola che ci stava dietro, quando l'utente vuole accedere e inserisce la password, ricavo l'hash di questa password e la confronto con quella che ho nel database.

    Molti si chiedono: e se l'utetne perde la password, come la recupero? Beh, fai un generatore di stringhe casuali da 5 o 6 caratteri e generi una nuova password (qualcosa tipoah458sd). Sul db conservi l'hash di tale stringa ed in email la mandi in kiaro...Al momento del login l'utente provvederà a cambiarla

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    6
    ma perchè javascript?
    Nel caso in cui non si possano utilizzare le SSL...

    Al momento della registrazione, inserisco nel database la password, ma non la password in se, ma l'hash in md5.
    A tutti gli effetti questo metodo è da considerarsi come il gioco delle tre carte, in quanto l'hash stesso diviene la password di accesso e siccome viene inviato in chiaro si perde solo tempo...

    Alcuni amministratori dicono di utilizzare questo metodo per tutelare la privacy dei loro utenti, perchè in questo modo neanche loro sono a conoscenza delle password degli utenti, ma nn è vero

    Infatti disabilitando il javascript nella pagina di login e utilizzando l'hash come password di accesso account io posso loggarmi nel sistema e figurare come un'altro utente. Basta prendere l'hash dal database.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Mi sa che fai una marea di confusione:

    Il server se ne frega se il client ha o non ha javascript abilitato: javascript gira a casa tua e lì solo... modifichi l'aspetto e il contenuto della pagina... ma solo della pagina in locale. Nel momento in cui fai il submit del form (che non necessità di javascript) sarà la pagina di destinazione a interessarsi di come gestire il dato inviato.

    Il sistema con md5 è largamente usato e per la maggior parte delle applicazioni di poveri e comuni mortali utenti, garantisce una protezione più che sufficiente. Chiaramente, starà all'utente scegliersi una password "non banale", altrimenti anche l'md5 (così come qualunque versione di DES, RSA e tutti gli altri algoritmi di crittazione o hash che ti vengono in mente), cadrà sotto i colpi di un attacco in forza bruta.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    6
    Mi sa che fai una marea di confusione:
    mi sa che nn hai letto quello che ho scritto...

    Il sistema con md5 è largamente usato e per la maggior parte delle applicazioni di poveri e comuni mortali utenti, garantisce una protezione più che sufficiente. Chiaramente, starà all'utente scegliersi una password "non banale", altrimenti anche l'md5 (così come qualunque versione di DES, RSA e tutti gli altri algoritmi di crittazione o hash che ti vengono in mente), cadrà sotto i colpi di un attacco in forza bruta.
    Non serve nessun attacco di forza bruta perchè l'hash stesso è la password da utilizzare per l'accesso.



    vero è (pensandoci bene) che per quanto riguarda il login anche usare l'RSA o qualsiasi altra cifratura risulta vana in caso di intercettazione con sniffer http

    Può però essere utile usare l'RSA nel caso di invio di dati personali che si desidera non vengano decifrati.

    Va beh, fà niente, forse tutto questo sbattimento in fondo in fondo non serve a molto. cercavo solo un sistema alternativo di protezione in caso di malintenzionati che usano sniffers per intercettare lo scambio tra client e server, ma mi rendo conto che alla fine si rischia solo di complicare le cose per niente.

    Grazie lo stesso

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    460
    Guarda che affermare di mantenere l'md5 della password anziche' la password stessa per questioni di privacy e' legato al fatto che la maggior parte delle persone utilizza la stessa password su piu servizi.

    E' ovvio che un amministratore piu' effettuare un accesso al posto del proprio utente. Li' non e' questione di privacy, e' questione di fare gli amministratori.

    La gestione della crittazione della password in javascript in assenza di SSL e' l'unica alternativa possibile, ma e' evidente che e' un palliativo in assenza di una vera e propria sessione SSL.
    There are 10 types of people in the world - those who understand binary and those who don't.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    6
    Si, capisco quello che vuoi dire e probabilmente ho sbagliato io ad impostare l'argomento della discussione. In realtà ripeto, sto cercando un sistema che mi permetta di evitare, o almeno renda più difficile, l'utilizzo delle informazioni di login che vengono inviate in chiaro dal client al server.

    Come tanti altri anche io cerco una soluzione che non è facile trovare.

    Peace

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.