Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    come si inserisce uno script?!?

    cercato "inserire script" ma non ho trovato nulla di attinente o che mi facesse capire bene la cosa.
    Partiamo dal presupposto che sono noob bi brutto,ma che vorrei mettere un datario e una password a delle zone del mio sito in leeeeeeeeeenta construzione.
    un utente gentile mi ha indicato questa pagina per il reperimento degli script http://freephp.html.it però quando l'ho scaricato mi aspettavo di trovarci del codice HTML ed invece ho trovato degli strani file che non so dove cacciare.Sempre l'utente mi ha detto che gli script php vengono caricati sui server host (nel mio caso libero o altervista) e che poi vengono però eseguiti dai client che scaricano la pagina..... mi potete dare una mano?
    viva linux....ma come è difficile però!!!

  2. #2
    nessuno può darmi una mano?
    viva linux....ma come è difficile però!!!

  3. #3
    Prima cosa un po' d'ordine, in quanto esiste script e script.
    Prima cosa chiediti cosa stai cercando? uno script che opera lato server e restituisce del codice html? allora la risposta la puoi trovare in frephp o in freeasp. Php e ASP sono due linguaggi di script lato SERVER che permettono di recuperare dati e manipolare tutto quello che vuoi (o quasi) e restituirti del codice html che il tuo browser potrà visualizzare.
    Se invece cerchi qualcosa che debba essere eseguito dal browser del client, allora stai cercando un linguaggio di scripting lato client come ad esempio Javascript.
    in questo caso il file solitamente ha un'estensione .js e si inseririsce in una pagina html nell'head della pagina inserito nei tag <script>. Su html.it c'è una bellissima guida su cos'è Javascript, il mio consiglio è di perderci un po' di tempo a leggerla.

  4. #4
    scusa il tempo ma non mi è arrivata (come al solito) la notifica di risposta a questo thread (!)

    dunque, vorrei prima capire la differenza di utilizzo script lato server e script lato java, anche se credo di poterli immaginare: se ho un server moooolto frequentato on-line, gli script lato server obbligano a lavorare il terminale dove risiede il sito rischiando di sovraccaricarlo(se la mole di richieste di elaborazione) mentre la java scarica il compito al computer dell'utente finale! dimmi se è gisto il mio ragionamento

    per adesso, quello che mi sono messo in mente, credo sia molto semplice in realtà osia proteggere con password delle pagine che creerò del mio sito.
    Per esempio,pagina iniziale, voglio andare alla pagina FOTOGRAFIE,clicco sul link e mi viene chiesto la password e l'utente.

    Dici che chiedo troppo?
    viva linux....ma come è difficile però!!!

  5. #5
    diciamo che quello che hai detto in parte è vero, ma la differenza è molto più sostanziale.
    Uno script lato server reperisce ed elabora le informazioni che fornisce l'utente o un database e poi restituisce una pagina html "pulita". Nel caso della password questa è la soluzione da ricercare.
    Uno script lato client (solitamente javascript e non Java, altrimenti parliamo di applet) è usato solitamente per creare effetti dinamici e per fare controlli sui valori prima di inviare i dati al server (sono stato riduttivo, in realtà è possibile fare molto di più) ma tieni conto che gli utenti possono non avere abilitati gli script locali ecc.

    Per una applicazione come la tua, sicuramente sceglierei una applicazione lato server, mai e poi mai affiderei la protezione di una pagina a uno script lato client che può essere manipolato e modificato da un utente un po' "sgamato".

    In effetti ci sono un po' di script già pronti, sia ASP che PHP. Che tipo di server usi?

  6. #6
    mi stai davvero antipatico, parli come un "manico" e mi fai sentire un NOOOOOOOB da paura, ma che poso farci??

    scherzi a parte grazie, mi stai illuminando!! effettivamente avevo immaginato il discorso della sicurezza.... io non sono sgamato per nulla, non in queste cose ma fare eseguire una sicurezza per il mio web sul pc di un altro...non ha proprio senso!!!

    purtroppo, tra lavoro e scuola serale ho poco tempo da dedicare a queste cose ma mi piacciono molto!!! e qusti consigli stai tranquillo mi rimangono in mente!

    per adesso ho tre account: lycos (fa schifo,ultra bannerizzato), altervista (abbastanza buono ma con limiti infami sulla grandezza FTP dei file) e libero (brutto l'indirizzo per raggiungerlo ma con noip dns ho risolto!!)

    diciamo che punterei su altervista o su libero.

    il problema è che non sono mai contento, è vorrei anche differenziare gli accessi:

    esempio:

    io entro e posso vedere tutto con il mio login
    un amico invece con la sua login (data a tutti gli amici,sempre uguale diciamo) può solo accedere a determinati contenuti. mi sono spiegato?

    sai cosa mi frega anche? la scarsa conoscenza dell'inglese che però stò a studiare al serale.

    Ho scaricato uno scrièt ma ci ho capito poco.l'ho inserito in frontpage e dopo un pò ha crashato l'applicazione... VVoVe: possibile???
    viva linux....ma come è difficile però!!!

  7. #7
    oh,non c'è più nessuno?
    viva linux....ma come è difficile però!!!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    107
    ...
    io entro e posso vedere tutto con il mio login
    un amico invece con la sua login (data a tutti gli amici,sempre uguale diciamo) può solo accedere a determinati contenuti. mi sono spiegato?

    sai cosa mi frega anche? la scarsa conoscenza dell'inglese che però stò a studiare al serale.

    Ho scaricato uno scrièt ma ci ho capito poco.l'ho inserito in frontpage e dopo un pò ha crashato l'applicazione... VVoVe: possibile???
    Scusa se mi intrometto, spero di poterti fornire qualche info in più..

    Innanzitutto bisogna capire, essenzialmente, se tu vuoi imparare o prendere uno script prefatto, capire l'essenziale (come configurarlo per le tue esigenze) e schiaffarlo nel tuo sito..

    Nel secondo caso, ti basta scaricare lo script e, a seconda del linguaggio da cui è composto (PHP, ASP etc..) chiedere nell'apposito forum, qualche informazione per configurarlo.. (sono realmente minime e solitamente, per un funzionamento base, basta modificare il file di configurazione che contiene le impostazioni)

    Nel caso tu voglia imparare e bene specificare un paio di cose: Client Side, Server Side..

    Per un Login avrai necessariamente bisogno di uno script Server-Side.. Viene eseguito sul server (da qui il termine) che manda al client il risultato finale..

    Praticamente, considerala così:

    Uno script PHP è così formato:

    codice:
    <?php
    $somma = 2 + 2;
    echo $somma;
    ?>
    Se richiami questo script php (che deve appunto avere estensione .php), nel tuo browser, dopo averlo caricato nel tuo spazio web (che deve supportare php), otterrai 4. La cosa particolare, però, stà nel fatto che se visualizzerai il codice (x)HTML della pagina, troverai semplicemente un 4. Il contenuto, quindi, è stato generato dinamicamente dallo script che restituisce, tramite la funzione "echo" il risultato. Tutte le funzioni che precedono l'echo sono invisibili all'utente che richiama il file.

    Con javascript, invece, puoi fare la medesima cosa, ma tutta l'operazione viene processata dal browser e quindi un utente un pò più pratico può recuperare il file javascript, leggerlo, e vedere tutta la procedura che ha, in fine, generato il numero 4..

    Il consiglio che ti dò è semplice, scaricati php e mysql (magari un pacchetto di istallazione pronta, come easy php)..

    Poi ti basterà seguire le guide base di freephp (sono semplici e copiando e giocando con gli esempi proposti sarà tutto più semplice).. Vedrai che in poco tempo riuscirai a realizzare ciò che desideri

  9. #9
    tu mi prendi in castagna....io voglio anche capire,infatti sto leggendo qualcosa ma il tempo che mi rimane durante la giornata è uno schifo (come detto sopra,lavoro,studio e vendo privatamente on-line) ad ogni modo,domani al lavoro mi prendo qualche libricino per i newbie.
    ti chiedo una cosa: la differenza tra php e asp ed altri...non l'ho afferrata!!!!
    La mia esigenza al momento è quella di mettere la password a DETERMINATE pagine,ma non ha tutte.Poi magari in un futuro anche diversificare le pagine a seconda dell'utente che vi si collega.
    Ho capito il discorso server side e client side...nel mio caso moooolto meglio il server side!!!
    Purtroppo non so come conoscere il tipo di compatibilità che ha il server che mi osta.....
    viva linux....ma come è difficile però!!!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    107
    Originariamente inviato da alexzappaladra
    tu mi prendi in castagna....io voglio anche capire,infatti sto leggendo qualcosa ma il tempo che mi rimane durante la giornata è uno schifo (come detto sopra,lavoro,studio e vendo privatamente on-line) ad ogni modo,domani al lavoro mi prendo qualche libricino per i newbie.
    ti chiedo una cosa: la differenza tra php e asp ed altri...non l'ho afferrata!!!!
    Non c'è molto da afferrare.. Php, Asp, Cgi, sono come abbiamo detto linguaggi lato server..

    E tutti questi si differenziano fra di loro come potrebbero differenziarsi delle lingue (Italiano, inglese, spagnolo)..

    Ogni lingua ha i suoi schemi, forme, parole e così i codici..

    Quindi, se vuoi salutare, puoi usare l'italiano "Ciao", l'inglese "Hello", lo spagnolo "Hola".. Alla fin fine hai diversi modi per fare una cosa, e i relativi pro e contro, che generalmente sono relativi alla tua conoscenza del linguaggio (o riferito al nostro esempio, della lingua) e del supporto che il server ti dà..

    La mia esigenza al momento è quella di mettere la password a DETERMINATE pagine,ma non ha tutte.Poi magari in un futuro anche diversificare le pagine a seconda dell'utente che vi si collega.
    Bhe, in php (perchè io uso questo) è molto semplice.. Ma è inutile che inizi a dirti "come fare".. Inizia a dare un occhiata, quando puoi, agli "If" ed "Else" di php..

    Sono due funzioni, che ti permetteranno ti dire a PHP "Se la password inserita dall'utente è uguale a 'Pippo', tu fallo entrare, se no digli che ha sbagliato"

    Ovviamente, il concetto ben elaborato, produce questo

    Ho capito il discorso server side e client side...nel mio caso moooolto meglio il server side!!!
    Purtroppo non so come conoscere il tipo di compatibilità che ha il server che mi osta.....
    Bhe.. altervista, usa PHP, questo posso dirtelo per certo.. E poi.. per saperne la compatibilità ci sono vari modi.. Il primo e leggere nel sito dell'host (ci sarà qualche info), il secondo è chiedere via email.. Ma forse il più semplice è provare. Carichi il file (php, asp etc.) e se lo visualizzi.. bhe.. vuol dire che è supportato ;-)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.