Piccolo scambio di battute durante la prima lezione di Java all'università.

Professore:

Dunque ragazzi, il JAVA è un linguaggio ibrido compilato/interpretato. Viene compilato [blablabla] e poi interpretato [blablabla]. Quali altri linguaggi interpretati conoscete?

Un ragazzo:

Per esempio il Python!

Professore:

ah, beh.....boh, sinceramente non lo so....non lo conoscevo neanche



[noi tutti così ==> VVoVe: VVoVe: laurea in informatica VVoVe: ]

Poi un altro ragazzo lo prende da parte e gli chiede

Ragazzo:

Professore lei ha detto che il Java è compilato/interpretato e che la sua caratteristica principale è l'elevata portabilità che permette l'esecuzione dei programmi su qualunque piattaforma che accetti l'interprete Java.
Anche il PHP è un linguaggio interpretato e fortemente portabile. Allora qual è la differenza tra i due linguaggi?

Professore:

Beh....dal punto di vista strettamente tecnico sinceramente non le so rispondere....forse il Java è leggermente più ottimizzato per via della pre-compilazione....forse

Ragazzo:

Ma forse la differenza è che il PHP è server-side, cioè l'interpretazione viene fatta su server mentre il Java è client-side?

Professore:

Si, anche questa....però questa è molto più secondaria rispetto a quella che ho detto io

Ragazzo:

Va bene. Grazie professore. (ragazzo gira l'angolo impressionato dall'enorme preparazione culturale del professore e inizia a ridere)
----------------------------------------

Con questo dialogo anche voi oggi avete imparato qualcosa