allora ragazzi quando vado a registrare un nuovo record nella mia tabella..vorrei che nell'apposita colonna venga inserita la data senza che essa sia specificata dall'utente..come faccio?? devo usare mktime no?? ma come?? grazie ciao
allora ragazzi quando vado a registrare un nuovo record nella mia tabella..vorrei che nell'apposita colonna venga inserita la data senza che essa sia specificata dall'utente..come faccio?? devo usare mktime no?? ma come?? grazie ciao
cioè??????
vuoi inserire una data corrente che nn dipenda da una data immessa dell'utente??????
nn ho capito
cosa intendi per specificata?????
deve essere una cosa indipendente dall'utente?????
l'uomo è tutto ciò che non può essere
http://www.ebug.it Discussioni da web Designer
http://www.ebug.it/?p=354 e Dart Fener dove lo mettiamo lol
si deve essere indipendente dall utente vorrei che sia semplicemente la data corrente del giorno in cui l'utente si 'registra' chiaro?
$giorno = date('d');
$mese = date('m');
$anno = date('Y');
$data = $anno.'-'.$mese.'-'.$giorno;
![]()
Ti avanza del tempo di esecuzione, vero?Originariamente inviato da nicola75ss
$giorno = date('d');
$mese = date('m');
$anno = date('Y');
$data = $anno.'-'.$mese.'-'.$giorno;
![]()
Quello che hai scritto (3 chiamate alla funzione date) è uguale a questo:
$data = date('d-m-Y');![]()
In ogni caso nel database vanno al contrario, per un campo DATETIME il formato dovrebbe essere questo:
$data = date('Y-m-d H:i:s');
INSERT INTO TABELLA (COL1, COL2, COL3, ..., COLTIMESTAMP) VALUES (VAL1, VAL2, VAL3, ... NOW())
There are 10 types of people in the world - those who understand binary and those who don't.
Mi sembra che ci sia un campo che inserisce automaticamente la data. I problemi sono due però:
1) Cambia la data se modifichi la riga
2) Non ricordo come si chiama il campo. però forse su questa guida trovi la risposta:
http://freephp.html.it/articoli/view...olo.asp?id=168
Ciao!
eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
Il mio nick è mircov e non mirco!!!
1) Hai ragione. Touché.Originariamente inviato da skidx
Ti avanza del tempo di esecuzione, vero?
1 )Quello che hai scritto (3 chiamate alla funzione date) è uguale a questo:
$data = date('d-m-Y');![]()
2) In ogni caso nel database vanno al contrario.![]()
2) In che senso nel database vanno al contrario. Forse eri distratto e non ti sei accorto che pur facendo tre chiamate sono state concatenate nel formato giusto.
$data = $anno.'-'.$mese.'-'.$giorno;
Senza dover ricorrere al php, nella tua tabella di insert puoi utilizzare la funzione curdate(). Immagino che mircov si riferisse a questa.
insert into tabella (elenco tuoi campi) values ('valore1','valore2', curdate() );
No no, mi riferisco proprio ad un tipo di ampo che si aggiorna automaticamente ad gni operazione sulla riga senza bisogno di riferimenti ad esso nella query. bho, forse sto confondendo con qualcos'altro! mha!
eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
Il mio nick è mircov e non mirco!!!
Originariamente inviato da mircov
No no, mi riferisco proprio ad un tipo di ampo che si aggiorna automaticamente ad gni operazione sulla riga senza bisogno di riferimenti ad esso nella query. bho, forse sto confondendo con qualcos'altro! mha!
Mi hai messo la pulce nell'orecchio allora mi sono documentato.
Ho fatto una rapida ricerca su google (che guarda caso mi ha subito reindirizzato a questo sito) e...avevi ragione.![]()
Il link è questo:
http://freephp.html.it/articoli/view...olo.asp?id=173
Effettivamente definendo un campo di tipo timestamp(dimensione) questo viene inserito automaticamente.
Io l'ho potuto fare (nel senso di definire la dimensione) perchè ho la ver.4.0.15 di mysql.
Stavo leggendo che dalla 4.1 il timestamp è stato equiparato al tipo datetime.
Beh,ho imparato una cosa nuova.
![]()