Non so cosa genera il JS, per cui non so cosa e` per te quello che ho chiamato .content .
E comunque io non userei le tabelle per contenere il tutto (e` un grave errore di semantica).
Prova a buttare tutto il tuo codice, e a scrivere una pagina cosi`:
codice:
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<title>titolo pagina</title>
<style type="text/css">
html,body {
width: 100%;
}
.container {
width: 100%
text-align: center;
}
.content {
margin: 0 auto;
}
</style>
</head>
<body>
<div class="container>
<div class="content">
<script type="text/javascript src="primofile.js"> </script>
</div>
</div>
<div class="container>
<div class="content">
<script type="text/javascript src="secondofile.js"> </script>
</div>
</div>
</body>
</html>
I due pezzi JS devi poi inserirli in due file con nomi primofile.js e secondofile.js da inserire nella stessa dir dell'HTML e che contengono i codici JS (senza i tag HTML).