qualcuno gentilmente mi puo' dare delle delucidazioni sull'effettivo funzionamento del comando header?
ho iniziato da poco e credevo che il comando "header" consistesse nel fare un redirect ad una pagina ma qualcosa mi sfugge.
io fisicamente ho fatto un form, una volta dato l'ok vengono inviati i dati ad una pagina di controllo sulla validità dei dati. alla fine di questo controllo ho messo il comando header(location:""pensando che servisse a fare un redirect a quel punto della pagina e che si portasse dietro tutti i dati precedenti.
leggendo sui vari siti ho letto che l' header(location: ) viene caricato prima che la pagina stessa venga caricata e che solitamente viene messo in alto ....
(significa che se lo metto alla fine tutta la pappardella non viene caricata e va direttamete e mi fa il redirect?)
cosa principale..come posso fare per far trasferire tutti i dati?
al momento ho una cosa simile:
form.php ----> check.php(all'inizio ha un include "convert.php" alla fine ha una condizione..se tutto ok INCLUDE"send.php" se qualcosa non va HEADER(location: "error.php")
pero' la pagina che appare dice solo errore e non viene passato il contenuto della variabile $error.
l'ideale per me sarebbe usare un redirect su una nuova pagina passando tutti i dati mentre la pagina precedente dovrebbe venire chiusa....in questo modo eviterei che qualcuno mi invii 50 copie uguali usando continuamente il tasto indietro di explorer
grazie per il tempo che mi dedicate