Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Formare un web writer

  1. #1

    Formare un web writer

    Salve
    devo formare 1 stagista laureata in lingue e farle produrre testi adeguati sia per gli utenti che per i MDR.


    Quello che vorrei è farla approcciare ai MDR non da webmaster/seo/salumiere . Ad esempio partirei con mestierediscrivere.com e motoricerca.info nella parte in cui si parla dei contenuti.

    Tralasciando la parte puramente di marketing legato all'attività specifica (turismo), che diamo per assodata, come mi consigliate di procedere?


    Andrea
    Male non fare, paura non avere
    InfoCongressi.com
    Corsi Ecm
    Mondiali Sudafrica 2010

  2. #2
    Per decenza risparmio le battute sulla povera stagista che ti è stata affidata(è dura la vita), e passo ai consigli seri:fornirgli gli più articoli interessanti e i siti che ritieni più adatti è sicuramente un'ottima strada. A tal riguardo ti suggerisco, a mio parere, un ottimo blog(anche se ora è fermo da un po') ed in particolare questo articolo
    http://www.edentitycoach.com/2005/08...ti-in-clienti/


  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    423

    Re: Formare un web writer

    Non sei molto chiaro, dici che vuoi testi adeguati per i motori di ricerca ma non vuoi un approccio seo. Ti assicuro che le 2 cose sono in contraddizione.
    Io so bene come produrre testi per i motori e sono tutte nozioni da seo e da webmaster.

  4. #4
    @asdfgasdfg: grazie per la cortesia , e per il suggerimento, ho dato un'occhiata ed è davvero interessante, se te ne vengono in mente altri posta pure

    @883: forse non mi sono spiegato bene.
    Quello che vorrei ottenere è un approccio scevro dai classici:

    • quanto deve essere lungo l'H1? e la description?
    • quante volte devo ripetere la key?
    • ecc, ecc, ecc


    Male non fare, paura non avere
    InfoCongressi.com
    Corsi Ecm
    Mondiali Sudafrica 2010

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    423
    Non dirci quale approccio NON vuoi, dicci quale approccio VUOI!

  6. #6
    asdfgasdfg l'ha capito. e gli ha suggerito un bell'URL

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    asdfgasdfg, io sarò un po' troppo salumiere, ma concetti come quelli espressi su quel blog li trovo un po' troppo teorici e più filosifici che pratici.

    E' un po' come il dilemma del buon programmatore: perdere un mese a trovare l'algoritmo ideale che consenta il risparmio del 10% delle risorse oppure fregarsene, codificare in quattr'ore e (forse) spendere 100 Euro in più per l'hardware per ottenere i soliti risultati?

    Tradotto: perdere un sacco di tempo a studiare la pagina perfetta per i motori oppure in una frazione del tempo scriverne 10 non perfette?

    Io ultimamente propendo per la seconda soluzione, con risultati più che soddisfacenti dal punto di vista economico, anche se pessimi dal punto di vista della soddisfazione personale.

    Soddisfazione che cerco (nel tempo risparmiato) coltivando le rose o cercando di migliorare il mio handicap...

  8. #8
    Ciao Ferro9,
    non sono affatto convinto che quei concetti siano troppo teorici, e poi alla fine un po' di sana teoria non fa mai male. Se ho capito bene Andrea, lui sta cercando, a mio modo di vedere giustamente, di non formare una scrittrice per motori di ricerca, ma una che sia in grado di scrivere per i motori di ricerca non perdendo di vista l'utente. NOn dimentichiamoci che il fine ultimo è sempre convertire un visitatore in un cliente, specie nel caso di and4linux che deve convincere a prenotare nel suo agriturismo. Dipende dal campo in cui si opera e dai fini che si vogliono raggiungere, per quanto ne so per curare un sito di un agriturismo in toscana è meglio fare 4 pagine accattivanti curate fino allo spasmo e non generare traffico con 30 pagine che poi non convertono.

  9. #9
    Io penso che la differenza fondamentale sia tra i siti orientati agli introiti derivanti da adsense e gli altri.

    Chi a bisogno di clienti fa benissimo a perdere tempo nello studio di un messaggio efficace.

    Tenete presente che quando la singola conversione significa uno o più migliaia di € ne vale davvero la pena.
    Ovviamente è anche vero che per 0.05 o 0.50 €/click è più produttivo aumentare gli accessi.

    E' anche ovvio che seguire una strada non implica l'abbandono dell'altra ma semplicemente un'integrazione.



    Male non fare, paura non avere
    InfoCongressi.com
    Corsi Ecm
    Mondiali Sudafrica 2010

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Non mi sono spiegato: si discuteva della necessità di insegnare alcune tecniche SEO ad una copy writer per scrivere testi che siano allo stesso tempo interessanti e ben fatti per gli utenti ed appetibili per i motori di ricerca.

    Io intendevo dire che - invece di cercare il difficile connubio proposto - si possono realizzare più testi, alcuni (ben raggiungibili visivamente nell'albero del menu) studiati per gli utenti, ricercati graficamente e ricchi di informazioni utili a stimolare le conversioni, altri (ben raggiungibili logicamente nell'albero del menu) studiati per i motori di ricerca, con un'appropriata keyword density, pochi fronzoli grafici e altre ottimizzazioni.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.