Ho cercato tra i vecchi post ed un po' in giro ma non ho trovato niente, quindi apro questa nuova discussione sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Prima di tutto, introduco l'hardware ed il software che ho:
- Gentoo 2006.0 (Kernel 2.6.175-gentoo-r7)
- chipset nForce4 con audio integrato ad 8 canali (per ora uso solo lo stereo però)
- alsa-drivers 1.10-r2
Ed ora passimo al problema: una volta installato il sistema (kernel compiato automaticamente da genkernel) e fatto tutto l'indispensabile passo ad installare l'ALSA. Per far questo ritengo più saggio basarmi su una guida e quindi seguo passo passo la guida fornita dalla documentazione gentoo a questo indirizzo:
http://www.gentoo.org/doc/it/alsa-guide.xml
Controllo su http://www.alsa-project.org sotto la sezione Nvidia il nome del driver per l'nForce e trovo intel8x0. Inserisco dunque la variabile ALSA_CARDS impostando come valore il nome trovato.
Come da guida avendo usato genkernel passo direttamente all'emerge, ma quando arriva il momento di configurare e di testare iniziano i problemi.
Prima di tutto in alsamixer non compaiono (come compaiono nell'esempio) le colonne corrispondendi a Bassi ed Alti. Poi il test del suono statico fallisce miseramente.
Nonostante ciò, provando ad ascoltare la musica con xmms tutto funziona come se niente fossecodice:# cat /dev/urandom > /dev/dsp bash: /dev/dsp: No such device
La cosa che mi importa di più è /dev/dsp, in quanto i livelli di bassi ed alti sono buoni così senza bisogno di regolazioni. /dev/dsp mi serve, sennò non posso usare skype che lo deve usare per forza.
E' possibile che tutto ciò accada non avendo una scheda pci ma integrata? In questo caso, sarebbe possibile semplicemente far puntare /dev/dsp al device corretto?
Da qualche parte un device audio funzionante ci deve essere,sennò xmms, gxine ed altri non riuscirebbero a funzionare correttamente.
Ringrazio chiunque sia solo riuscito a finire di leggere questo mio romanzoVVoVe: e ringrazio ancora di più chi mi fornirà qualsiasi informazione utile
![]()