Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: Salvare la data

  1. #1

    Salvare la data

    Ho un database sql con quattro campi: una chiave, due dstringhe e uno data.

    quello data, è di tipo DATE...voglio sapere se è possibile che, quando si inseriscono i dati e si inviano le informazioni...
    il file php che ha la query per inserire i dati nel db, salvi nella mia variabile t, la data da mettere nel campo del db...
    in modo poi che nella pagina ricevente possa ordinare la griglia per data...
    nn so quale funzione che lavora su data e ora devo usare per fare ciò...ho porvato questa ma nn funziona...
    mi da tutti 0, come data e ora...

    $D=trim(stripslashes($_POST["D1"]));
    $N=trim(stripslashes($_POST["T1"]));
    $t=time();
    $query="INSERT INTO dichiarazioni (Nome,dichiarazione,data)
    VALUES ('".$N."','".$D."','".$t."')";

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    se vuoi inserire la data corrente senza dovergliela passare tu devi usare

    date(now())

  3. #3
    Originariamente inviato da nicola75ss
    date(now())
    date(now()) .... questo e' un mixer tra php e mysql ....

    se la data nella tabella e' inserita nel formato DATE non puoi mettere un timesatmp unix fornito da TIME()...

    codice:
    $query = "INSERT INTO dichiarazioni (Nome, dichiarazione, data)
                 VALUES ('$N', '$D', CURDATE() ) ";

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Originariamente inviato da piero.mac
    date(now()) .... questo e' un mixer tra php e mysql ....

    se la data nella tabella e' inserita nel formato DATE non puoi mettere un timesatmp unix fornito da TIME()...

    codice:
    $query = "INSERT INTO dichiarazioni (Nome, dichiarazione, data)
                 VALUES ('$N', '$D', CURDATE() ) ";
    ops,avevo scordato curdate().
    Ma funziona anche con date(now()) o sto dicendo una sciocchezza?

  5. #5
    Originariamente inviato da nicola75ss
    ops,avevo scordato curdate().
    Ma funziona anche con date(now()) o sto dicendo una sciocchezza?
    La seconda. Ripeto:

    DATE() e' una funzione php che formatta una data a piacere a partire da un unix timestamp

    NOW() e' una funzione MySQL che fornisce una data/ora nel formato yyyy-mm-dd hh:mm:ss

    provare per credere.....

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Ho provato ad inserire in un campo di tipo date la data con
    date(now()) e funziona.

    Questa query è in una delle tue pillole.

    SELECT date(NOW()) as data , time(NOW()) as ora
    -> data 2005-01-12 - ora 14:17:22 // data ora corrente.

  7. #7
    Originariamente inviato da nicola75ss
    Ho provato ad inserire in un campo di tipo date la data con
    date(now()) e funziona.

    Questa query è in una delle tue pillole.

    SELECT date(NOW()) as data , time(NOW()) as ora
    -> data 2005-01-12 - ora 14:17:22 // data ora corrente.

    DATE(espressione temporale)
    TIME(espressione temporale)

    Queste due nuove funzioni potranno creare confusione per via delle omonime funzioni
    PHP che hanno tutt'altra resa di dato. Queste due di MySQL estraggono rispettivamente
    le rispettive porzioni di data e orario da un DATETIME oppure NULL se l'argomento
    passato non e' valido.
    mero esempio di funzione che estrae una data da una data-ora oppure un TIME da una data-ora senza dover ricorrere al date_format / time-format che rendono una stringa....

    quindi usare DATE per estrarre una data da NOW() e' tempo perso. basta usare NOW() e CURDATE() o SYSDATE() .... siccome pero' veniva citato un TIME() avevo collegato al DATE() e TIME() di php.... che avevo pure previsto che avrebbero potuto generare confusione....

    Diciamo che in fase di estrazione da un campo DATETIME di una data o di un valore orario queste due funzioni hanno il loro spazio.... ma non per inserire valori di data o time.

    SELECT DATE(campo_data_ora) as data from pippo etc.... invece di:

    SELECT DATE_FORMAT(campo_data_ora, '%Y-%m-%d') as data from pippo....




    @ fanno parte delle funzioni per adeguare la compatibilita' di Mysql a MAX-DB

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Ciao Piero. Scusa se ti rispondo solo ora ma sono rincasato adesso.
    Spero non ti sia offeso. Non mi metterei mai a discutere con te che sei mille volte più preparato di me.
    Mi era sfuggito quando ho risposto che esisteva curdate mentre mi era rimasta impressa quella funzione della tua pillola. Comunque ti ringrazio per la precisazione, non volevo essere saccente. Scusa ancora.

  9. #9

    problemino....

    ciao sono AlSith...
    volevo ringraziare tutti per l'aiuto, e volevo
    ancora chiedervi una cosa:

    ho messo CURDATE() come valore nella query...
    funziona, però mi da ora nulla...
    nn c'è una funzione ke mi dia anke l'orario...??

    Grazie.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    now()
    ti restituisce data e ora corrente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.