Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    strani caratteri dopo decrittazione

    ciao a tutti,
    per salvare delle carte di credito in un database mi appoggio a mcrypt per criptare prima di salvare nel database e decriptare quando devo visualizzare i dati del proprietario della carta di credito nel database...

    quando devo decrittare il numero di carta di credito va tutto bene, quando si tratta però del proprietario della carta di credito, utilizzando lo stesso modo per criptare e decriptare, ottengo il risultato visualizzabile nell'immagine allegata...questo è il risultato su firefox su windows, con firefox e camino su mac non si vede nulla, con IE su windows mi viene dato un errore di javascript quando evidentemente carica quella parte perchè si blocca a Paperone.

    ciao
    ratatuia
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2

  3. #3

    Re: strani caratteri dopo decrittazione

    Originariamente inviato da Ratatuia
    quando devo decrittare il numero di carta di credito va tutto bene, quando si tratta però del proprietario della carta di credito, utilizzando lo stesso modo per criptare e decriptare, ottengo il risultato visualizzabile nell'immagine allegata
    Rasta non si capisce una razza

    funziona o no questo decrittaggio ?

    che c'entra il javascript ?

    dove o come usi il javascript ?

    .... che centra il javascript ?
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  4. #4
    decripta, però mi aggiunge quei caratteri lì che non capisco cosa siano...
    il discorso di javascript è legato al fatto che la porzione di codice html che crea quella parte è caricato tramite ajax e su firefox fila tutto liscio, su IE si blocca il caricamento al carattere precedente al primo quadratino (dando per altro errore di js)

  5. #5
    scorpora questa sola operazione da tutto il resto e mostrala altrimenti così è impossibile risponderti.

    bisogna sapere cosa fa il php, cosa restituisce e cosa fa la funzione javascript (meno importante visto che presumo l'output arrivi già "problematico")
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #6
    esattamente, l'output arriva già problematico, tant'è vero che los screenshot poco sopra è preso dalla pagina che dovrei richiamare con ajax ma chimandola invece direttamente dal campo url del browser.
    questo di seguito è il codice php che uso per criptare

    Codice PHP:
    $key "unachiavemoltolungaalfanumerica";
    $size mcrypt_get_iv_size(MCRYPT_BLOWFISHMCRYPT_MODE_ECB);
    $iv mcrypt_create_iv($sizeMCRYPT_DEV_RANDOM);
                            
    $cipher mcrypt_module_open(MCRYPT_BLOWFISH,'','ecb','');
                            
    mcrypt_generic_init($cipher$key$iv);
    $ccOwner base64_encode(mcrypt_generic($cipher,$ccOwner));
    mcrypt_generic_deinit($cipher);
                            
    mcrypt_generic_init($cipher$key$iv);
    $ccNumber base64_encode(mcrypt_generic($cipher,$ccNumber));
    mcrypt_generic_deinit($cipher); 
    mentre invece per decriptare uso questo
    Codice PHP:
    $key "unachiavemoltolungaalfanumerica";
    $size mcrypt_get_iv_size(MCRYPT_BLOWFISHMCRYPT_MODE_ECB);
    $iv mcrypt_create_iv($sizeMCRYPT_DEV_RANDOM);

    $cipher mcrypt_module_open(MCRYPT_BLOWFISH,'','ecb','');
    mcrypt_generic_init($cipher$key$iv);
    $ccNumber mdecrypt_generic($cipher,base64_decode($cc["cc_number"]));
    mcrypt_generic_deinit($cipher);

    mcrypt_generic_init($cipher$key$iv);
    $ccOwner mdecrypt_generic($cipher,base64_decode($cc["cc_owner"]));
    mcrypt_generic_deinit($cipher); 

  7. #7
    prova a vedere se con la classe PHP per blowfish (visto che usi questo algoritmo) ti da lo stesso problema, in alternativa puoi usare una preg sui caratteri strani e restituire l'output pulito, attraverso questa preg.


    P.S. la classe blowfish la trovi in phpmyadmin 2.qualcosa
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  8. #8
    Originariamente inviato da andr3a
    prova a vedere se con la classe PHP per blowfish (visto che usi questo algoritmo) ti da lo stesso problema, in alternativa puoi usare una preg sui caratteri strani e restituire l'output pulito, attraverso questa preg.


    P.S. la classe blowfish la trovi in phpmyadmin 2.qualcosa
    il problema di pulire questi caratteri con una preg è che nn saprei definirli ovvero se provo a fare copia/incolla non mi incolla nulla e se provo a vedere nel codice html non trovo altrettanto nulla
    provo a vedere anche in phpmyadmin...ho scelto il blowfish perchè mi pareva fosse il migliore come algoritmo, eventualmente ne consigli un altro?

  9. #9
    echo addcslashes($output, "\0..\37!@\177..\377");

    cosa mostra ? :master:


    blowfish va bene
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.