Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: PHP e web 2.0

  1. #1

    PHP e web 2.0

    Ciao ragazzi,
    oggi riflettevo che mi piacerebbe prendere uno dei siti fatti in php e trasformarlo con servizi collaborativi da web 2.0...

    Secondo voi, l'unica soluzione è riscrivere tutto in AJAX? E con che sforzo di tempo considerato che sono a secco di xml e javascript? Oppure c'è un modo per realizzare una wikipedia (ad esempio) in php? Io penso che una cosa come la wiki possa essere solo 'simulata' in php...

    Che ne pensate?
    Disegnatori e romanzieri d'Italia, visitate il mio sito, cerchiamo favolieri dark ed illustratori dark fantasy... http://www.neilgaimania.it

  2. #2

    Re: PHP e web 2.0

    Originariamente inviato da pezzo
    Oppure c'è un modo per realizzare una wikipedia (ad esempio) in php? Io penso che una cosa come la wiki possa essere solo 'simulata' in php...
    :maLOL:

    Indovina in che linguaggio è scritto il software di Wikipedia...

  3. #3


    Allora mi stai dicendo che non c'è bisogno di studiare ajax per aprirsi al web 2.0?

    GRANDIOSO!

    Ma perché negli articoli che ho letto sul web 2.0 tutti parlano dei "nuovi" linguaggi dimenticando le vecchie soluzione che possono essere ringiovanite da applicazioni nuove?

    Anche la programmazione ha le sue mode o effettivamente php può non essere capace di raggiungere certi risultati? :master:
    Disegnatori e romanzieri d'Italia, visitate il mio sito, cerchiamo favolieri dark ed illustratori dark fantasy... http://www.neilgaimania.it

  4. #4

    Re: Re: PHP e web 2.0

    Originariamente inviato da skidx
    :maLOL:

    Indovina in che linguaggio è scritto il software di Wikipedia...
    Mi hai anticipato di 7 millisecondi
    Addio Aldo, amico mio... [03/12/70 - 16/08/03]

  5. #5
    pezzo, prima impara come funziona il web 1.0, poi rileggi quell'articolo sul 2.

  6. #6
    Ok, rileggerò gli articoli.

    Non c'è motivo di essere arroganti...

    Sono qui per imparare e volevo condividere con voi la mia ignoranza e i miei dubbi tutto qui.

    Passo e chiudo.
    Disegnatori e romanzieri d'Italia, visitate il mio sito, cerchiamo favolieri dark ed illustratori dark fantasy... http://www.neilgaimania.it

  7. #7
    Non ho una grossa esperienza in riguardo, ma penso che wikipedia, tecnicamente, appartenga al web 1.0 come tipo di struttura. Il web 2.0, da quello che so, è una concezione di applicazione web/intranet di una certa complessità (come può essere ad esempio un editor di testo avanzato simil-Word, o Gmail), realizzate con tecnologie che permettono un'elevata velocità di visualizzazione come AJAX appunto, che permette di caricare di volta in volta solo le porzioni di pagina che effettivamente cambiano in seguito all'esecuzione di un evento (esempio banale, se devi fare l'inserimento su un database di alcuni dati digitati in un modulo da un utente, le operazioni indispensabili da compiere sono l'insert nella tabella e la visualizzazione di un messaggio di conferma. Questo, secondo la concezione del web 2.0, non necessita del ricaricamento di tutta la pagina ma solo di un insert e di una visualizzazione di un messaggio).

    AJAX è un insieme di tecnologie che comprende JavaScript, CSS, XML e l'oggetto JavaScript (o l'activeX, se usi Internet Explorer) che esegue il trasferimento asincrono dei dati dal client al server e viceversa. Tra queste tecnologie c'è, indirettamente, anche PHP o un qualunque altro linguaggio di scripting perchè quel XML di risposta dovrà pur essere generato da qualcosa.

    Sinceramente penso che questo tipo di concezione del web abbia dei reali vantaggi solo se si lavora con sistemi di una certa complessità che richiedono il trasferimento di una grossa mole di informazioni. Ad esempio, un modulo molto complesso che magari ha bisogno di caricare dinamicamente e velocemente dei dati (es.: capita spesso di dover riempire un menù SELECT in base alla selezione fatta da un utente su un altro menù SELECT), oppure delle applicazioni decisamente complesse come un'interfaccia e-mail stile Gmail.

    Trovo abbastanza inutile, controproducente e "sporco" applicare AJAX ai normali siti web tipo siti vetrina o simili. E' scomodo sia per il programmatore che magari impiega il doppio del tempo per fare un sito che normalmente sarebbe abbastanza semplice, ed è scomodo per l'utente che deve abituarsi ad un altro tipo di navigazione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.