Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
Il fatto è che non funziona, stò provando a fare come mi hai scritto ma quando premo salva non mi fa il file di nome scrittura.doc con all'interno la stringa di textSTAMPA.
Non potendo scrivere il codice mi puoi dire dove posso trovarne uno scritto o quale riga modificare che poi provo e ti avviso se riesco. grazie ancora
Conosco la posizione dove salva è nella cartella del progetto ma non compare il file. Mentre nei programmi precedenti compariva quando usavo PrintWriter. Ma ora la questione è diversa.codice:public class ScriviUnaStringa { public void main(String[] argv) throws Exception { BufferedWriter out = new BufferedWriter(new FileWriter("scrittura.doc", true)); s1 = textSTAMPA.getText(); out.write(s1); out.flush(); out.close(); } }
p.s. cosa intendi per dubbio?
Ultima modifica di desiderio; 28-12-2016 a 19:47
Scusa ma continuare a dire "non funziona" non è molto utile ..... hai provato a pensare e ragionare su cosa può esserci che non va sia "tecnicamente" sia concettualmente?
Vedo qui una classe ScriviUnaStringa, essa ha un main(), tra l'altro NON è static. Cosa vuol dire? Che innanzitutto NON può essere il main da usare per avviare una applicazione. Quindi chi invoca main()?? Lo invochi tu? E cosa passeresti al main? Avrebbe senso?
Poi si vede l'uso di textSTAMPA. Per come è scritto, dovrebbe essere: o una variabile "locale" del main (non c'è, non è così) oppure un campo "static" o non static (visto che main non è static) della classe ScriviUnaStringa (idem, non c'è e non è così).
Altrimenti quel textSTAMPA dove starebbe? Se anche fosse in un'altra classe così come l'hai usato qui NON può funzionare.
Queste sono le cose "dubbie".
Credo che manchino (a te) delle "basi" su nozioni essenziali quali classi, metodi, variabili, livelli di accesso, differenza tra static e non static e cose del genere.
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
Sicuramente mi mancano le basi, mi manca ancora la comprensione delle logica di base, infatti molto spesso è la terminologia che mi mette in difficoltà non la logica di per se. Ok allora approfondisco quello che hai scritto qui ti riscrivo grazie.
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
Grazie mille alla fine ci sono riuscito cosi:
Posso chiederti un consiglio su tre cose: Cosa deve studiare per far si che sul textSTAMPA e gli altri Jtextfield del programma rimanga quello che è stato scritto dopo la chiusura e conseguente riapertura del programma?codice:public void scriviFile() { try { FileWriter fw = new FileWriter(textCLIENTE.getText() + ".doc", true); PrintWriter out = new PrintWriter(fw); String s1 = textSTAMPA.getText(); out.append("\n"); out.print(s1); out.close(); } catch (IOException e) {} }
E cosa devo studiare quando per far si che all'interno del .doc che creo i dati siano salvati su caselle di una tabella invece che semplici stringe?
E cosa devo studiare per far si: dopo che ho creato vari file .doc col mio programma, quando lo riapro posso decidere su quale file.doc scrivere la mia nuova stringa. Perciò tramite una comboBox posso vedere tutti i file antecedentemente salvati e selezionare quello che desidero per salvare la nuova stringa? Grazie
Ultima modifica di desiderio; 29-12-2016 a 03:36
Quei dati andrebbero resi "persistenti", su disco fisso (o altro storage) chiaramente. Poi si può stabilire locazione, formato e tipologia di persistenza: un tuo file di testo, un tuo file binario, l'uso di un database vero e proprio (DBMS relazionale) o altro.
Se il file è di testo "puro", puoi incolonnare i dati applicando spaziature appropriate, usando anche separatori (virgole, pipe "|" ecc...) tra le colonne, inserendo anche intestazioni o quant'altro vuoi.
Tutto questo però è assolutamente a TUO carico. Nel framework standard non c'è nulla di specifico per "tabulare" dati in file. Ci sono sì tutte le funzionalità per formattare ed operare con le stringhe e spetta a te usarle per arrivare a quel risultato. A meno di trovare qualche libreria Java già fatta .... ma non ho idea ora.
Se intendi altro, precisalo, perché altrimenti non è chiaro.
Beh, tecnicamente è anche possibile usare una "combo box" per mostrare una lista di file. Ma tutta la gestione sarebbe a TUO carico (e non è banale). Oltre al fatto che una soluzione del genere sarebbe comunque poco flessibile.
Infatti non si fa così normalmente. Nel framework standard ci sono già dei componenti grafici appropriati per fare in modo che l'utente possa "sfogliare" il file-system e selezionare file e/o directory:
- il java.awt.FileDialog di AWT
- il javax.swing.JFileChooser di Swing
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
Ok allora per il database cerco DBMS.
Nel secondo quesito cerco tabulare dati di file.
Nel terzo provo con Jfilechooser.
Grazie
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet