Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Connessione a db su aruba

    Salve a tutti, ho creato un'applicazione in java e ora ho la necessità di salvare dei dati in un db che ho posizionato su un mio dominio Aruba.
    Ciò è possibile?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Connessione a db su aruba

    Originariamente inviato da stefano085
    Salve a tutti, ho creato un'applicazione in java e ora ho la necessità di salvare dei dati in un db che ho posizionato su un mio dominio Aruba.
    Chi fornisce hosting+db generalmente non consente l'accesso diretto al db server dall'esterno, cioè da internet. E per ovvie questioni di sicurezza ....
    Se un tuo sito è ospitato da loro e usa PHP/ASP/JSP o quant'altro, ovviamente i tuoi script che "girano" sui loro server possono di certo accedere al db. Ma ripeto, dall'esterno generalmente no. E comunque se hai dubbi a riguardo ... chiedi a loro!
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Il mio sito è su Aruba. Quindi mi stai dicendo che non posso connettermi direttamente a tale db?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da stefano085
    Il mio sito è su Aruba. Quindi mi stai dicendo che non posso connettermi direttamente a tale db?
    Ma hai letto quanto ho detto???

    Hai fatto un sito le cui pagine "dinamiche" usano PHP/ASP/JSP/Servlet/Perl/Python/Ruby/ecc... (qualunque altro linguaggio server-side ... non so cosa offrono e quali piani hanno)??? Bene. Ciò che "gira" sui loro server può certamente accedere al db server.

    Hai una applicazione/applet che "gira" su un qualunque client (es. il tuo PC di casa) che vorrebbe connettersi a quel db dell'hosting?? Bene, generalmente no. Non "aprono" di certo la porta del db server verso l'esterno (internet).
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  5. #5
    OK ho capito....ma ora ti chiedo esiste un modo alternativo per accedere a questo db?

  6. #6
    Dipende: se hai realizzato un'applicazione java standalone che gira sul pc (quindi JSE) allora probabilmente non puoi farlo, in quanto applicazione esterna. Se invece hai realizzato una web application (JEE) o un sito dinamico magari in JSP ovviamente si. Il java ha diversi modi di accedere ad un db...puoi vedere su google...l'unica difficoltà potrebbe essere quella di trovare la stringa di connessione corretta...in questo caso ti conviene chiedere ad Aruba.
    Ciao
    Ho letto la Bibbia recentemente, non male, peccato però che il personaggio principale sia poco credibile (Woody Allen)

  7. #7
    si è un'applicazione stand alone...ma se invece volessi posizionare il db su un altro computer, in che modo potrei accedere ad esso?

  8. #8
    Se i due pc sono collegati in LAN potresti usare http://java.sun.com/javase/7/docs/ap...e-summary.html
    Ho letto la Bibbia recentemente, non male, peccato però che il personaggio principale sia poco credibile (Woody Allen)

  9. #9
    e se i due computer sono collegati ad internet normalmente (intendo non alla stessa rete)?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da stefano085
    e se i due computer sono collegati ad internet normalmente (intendo non alla stessa rete)?
    Vedo che stai facendo domande molto simili .... mi sembra allora buona cosa chiarire la questione in modo definitivo.

    Quando si tratta di dover accedere a dei server che offrono i loro "servizi" sulla rete ad una certa "porta" ad un certo indirizzo, le uniche cose davvero importanti sono: a) Che sia noto dove collegarsi, intendo dire "sapere" hostname o IP e la porta, b) Che la porta sia davvero "aperta" lungo tutto il percorso tra il client e il server.

    Ora ... generalmente non ci sono (quasi) mai problemi a "uscire" ... ci sono invece questioni di sicurezza ad "entrare". E la comunicazione tra client e server può passare attraverso una miriade di reti, dispositivi hw, router, firewall, ecc...

    L'unica cosa che conta è che la porta sia "aperta" e per stabilire/configurare questo non esiste una regola unica e generale.

    Uno scenario "tipico", specialmente tra 2 utenti "home" è questo:

    codice:
      PC client --> router --> ISP ----+
                                       |
                                    internet
                                       |
      PC server <-- router <-- ISP ----+
    Ognuno dei 2 utenti usa un router ADSL per connettersi ad internet tramite il proprio ISP (provider).
    Se il server vuole offrire un "servizio" di rete usabile da internet su una certa porta, dovrà configurare il suo router per far sì che la porta sia "aperta". In modo che un altro utente, sapendo l'indirizzo "pubblico" su internet e sapendo la porta possa connettersi al server. E il router "girerà" i pacchetti su un indirizzo tipicamente privato es. 192.168.0.123 che è dentro la rete privata dietro il router.

    E come fare tutto questo, lo ripeto ancora una volta, non è possibile spiegarlo in generale, perché dipende da tutta la infrastruttura di rete e dal tipo dei dispositivi usati.
    E comunque non centra nulla con Java e con la programmazione!

    Chiaro ora?
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.