Pagina 1 di 7 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 80

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di fedrock
    Registrato dal
    Jun 2009
    residenza
    Milan
    Messaggi
    342

    Perchè pagare il canone rai?

    Come dal titolo mi chiedevo perché devo regalare 2 giorni di paga lavorativa alla rai... cosa offre di più rispetto agli altri canali free?

    Non guardo la rai neanche per sbaglio perché guardo la TV pochissimo e se la guardo è qualche documentario su FOCUS/DMAX/CIELO per il resto seguo le news su internet, la rai ha le pubblicità esattamente come gli altri canali quindi perché ci chiede i soldi a noi? se vuole far pagare chi la guarda perché non passa a sky o cavolate simili piuttosto che imporre un canone a chiunque possieda un televisore... Qualcuno sa se esiste un canone del genere anche negli altri Paesi europei?

    Scusate il piccolo sfogo ma dopo aver ricevuto la loro lettera dove alludono a pignoramenti se non pago il canone entro qualche settimana: mi sono girate le palle tantissimo...

    I SHOULD TELL YOU SOMETHING NEW:
    don't want you here.


  2. #2
    Si chiama abbonamento rai ma è una tassa di possesso di un apparechio radiotelevisivo senzxa che esso implichi che tu lo usi o come lo usi.
    Pensala a come uan tassa sui nuclei familiari iscritti in anagrafe.
    love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di fedrock
    Registrato dal
    Jun 2009
    residenza
    Milan
    Messaggi
    342
    Quote Originariamente inviata da kaioh Visualizza il messaggio
    Si chiama abbonamento rai ma è una tassa di possesso di un apparechio radiotelevisivo senzxa che esso implichi che tu lo usi o come lo usi.
    Pensala a come uan tassa sui nuclei familiari iscritti in anagrafe.
    Si ma questi soldi in quali mani esatte vanno a finire? se la risposta è la rai non vedo perché bisogna chiamarla tassa sul possedimento della Tv.

    Le altre emittenti televisive vedono qualcosa riguardo a sti soldi? mi sembra una bruttissima cosa sta tassa, così aumentiamo il potere monopolistico della RAI che a differenza degli altri canali avrà sempre più soldi e potrà comprare sempre più merda da offrire all'italiano medio...

    I SHOULD TELL YOU SOMETHING NEW:
    don't want you here.


  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da fedrock Visualizza il messaggio
    Si ma questi soldi in quali mani esatte vanno a finire? se la risposta è la rai non vedo perché bisogna chiamarla tassa sul possedimento della Tv.
    Esattamente.
    Se è una tassa che finisce nelle casse RAI, è allora a tutti gli effetti un canone per un servizio che un cittadino può decidere di non
    richiedere.

    Se invece va a finire nelle tasche dello Stato, allora è una tassa su un prodotto ACQUISTATO con i soldi dei contribuenti ( quindi bisogna spiegarne il motivo dell'esistenza ).
    L'unico modo per poter "GIUSTIFICARE" questa richiesta di pagamento, è quella di OFFRIRE in comodato d'uso l'apparecchio tv a chi è abbonato.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di fedrock
    Registrato dal
    Jun 2009
    residenza
    Milan
    Messaggi
    342
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Esattamente.
    Se è una tassa che finisce nelle casse RAI, è allora a tutti gli effetti un canone per un servizio che un cittadino può decidere di non
    richiedere.

    Se invece va a finire nelle tasche dello Stato, allora è una tassa su un prodotto ACQUISTATO con i soldi dei contribuenti ( quindi bisogna spiegarne il motivo dell'esistenza ).
    L'unico modo per poter "GIUSTIFICARE" questa richiesta di pagamento, è quella di OFFRIRE in comodato d'uso l'apparecchio tv a chi è abbonato.
    Ma quindi vanno nelle mani dello stato o della rai?

    I SHOULD TELL YOU SOMETHING NEW:
    don't want you here.


  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da fedrock Visualizza il messaggio
    Ma quindi vanno nelle mani dello stato o della rai?
    nessuno lo sa a quanto pare...
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  7. #7
    più che per la pubblicità, la vergogna della rai è la sua informazione (o meglio disinformazione) parziale, faziosa, tendenziosa...uno schifo totale

    cmq si, anche negli atri paesi si paga per la tv pubblica
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Quote Originariamente inviata da fedrock Visualizza il messaggio
    Come dal titolo mi chiedevo perché devo regalare 2 giorni di paga lavorativa alla rai... cosa offre di più rispetto agli altri canali free?

    dal prossimo anno avrà un costo che va dai 35 €/anno fino ai 60 €/anno, in base al reddito. Non arriverà più il bollettino, ma diventerà un imposta flessibile basata sui consumi
    Ultima modifica di Cisco x™; 05-10-2014 a 23:04

  9. #9
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Quote Originariamente inviata da Cisco x™ Visualizza il messaggio
    dal prossimo anno avrà un costo che va dai 35 €/anno fino ai 60 €/anno, in base al reddito. Non arriverà più il bollettino, ma diventerà un imposta flessibile basata sui consumi

    fonte?
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Quote Originariamente inviata da fcaldera Visualizza il messaggio
    fonte?

    http://economia.ilmessaggero.it/econ...i/932603.shtml

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.