Sarebbe confortante pensare che siano 3 somari isolati, però inizierei a pormi seri interrogativi su cosa facciano oggi le scuole e cosa stiano creando, con i loro insegnanti iperlaureati per giunta.
Sarebbe confortante pensare che siano 3 somari isolati, però inizierei a pormi seri interrogativi su cosa facciano oggi le scuole e cosa stiano creando, con i loro insegnanti iperlaureati per giunta.
Dici? Ne faccio parte, eventualmente consapevolezza
La mia non è una critica rivolta agli insegnanti in sé, ma all'illusione che basti una laurea per insegnare il mestiere a qualcuno. Non è così.
Riguardo la scuola fa un po' ridere che ormai anche per fare la maestra d'asilo servano lauree, SSIS o amenità analoghe e poi ci ritroviamo ragazzi come quelli del video.
Non voglio di certo offendere gli insegnanti, non è colpa loro se il sistema impone certi standard errati.
detto e ridetto: il problema primario sono I GENITORI
se non fai altro che combattere gli insegnanti in tutti i modi nell'illusione - bacata - di proteggere i tuoi figli, gli insegnanti abbassano le loro richieste gia' dalla scuola primaria e poi da li' non fa che peggiorare, perche' quel che perdi non lo recuperi piu'
poi si, possiamo anche discutere dei programmi e di tutto il resto, ma di' che i genitori inizino a collaborare con gli insegnanti e a supportarli, anziche' far loro la guerra e/o a chiedere alla scuola quel che alla scuola non compete, e vedrai che "magicamente" il livello si alzera' lungo tutto il percorso di studi su fin alla laurea
Oddio, reb... sai che sono tutto sommato d'accordo con quello che scrivi, ma nel caso in questione...
Questo livello di ignoranza è incredibilmente alto, difficile imputarlo alla scuola o ai genitori.. cioè, onestamente non saprei neanche a cosa imputarlo. E' troppo
Cmq, secondo la mia prof di inglese del liceo, Pearl Harbour era avvenuto nel 43![]()
Però una causa dovrà pur averla, no?
Se non è la scuola, non sono i genitori, non sono 3 casi isolati... allora con chi ce la prendiamo?
Complottino della trasmissione per aumentare gli ascolti / far parlare di sé? Ci può anche stare, eh! Anzi, lo spero con tutto il cuore.
Chi ha figli che vanno a scuola sicuramente saprà analizzare il problema meglio di me, però a mio avviso c'è un'enorme differenza tra "leggere qualcosa" su Mussolini e "studiarlo".
Io sospetto che questi 3 a scuola abbiano trattato Mussolini & c. "leggendo qualcosa", come dici tu, magari il giorno prima dell'interrogazione (concordata) e poi mai più sentito.
Perché? Boh!
Metodi di insegnamento diversi?
Focalizzazione su argomenti ritenuti più importanti?
Troppo poco tempo perché il programma impone di stare 5 mesi sulla rivoluzione francese e poi all'ultimo non c'è più tempo per fare il '900?
Troppe materie (molte delle quali inutili) e quindi gli insegnanti non hanno più la possibilità di spremere per bene, interrogare, risentire più volte gli studenti su un argomento?
A mio avviso per "studiare" un argomento va inserito in un contesto più organico di approfondimento: non la storiella "Mussolini è salito al potere nel... ed è morto nel...", ma capire il PERCHÉ degli eventi.
In questo modo qualcosa rimane.
Questi 3 è impossibile che non lo abbiano studiato, ma è proprio questa la cosa sconvolgente: non è rimasto niente nelle loro teste!
Imho prof troppo morbidi e che promuovono capre. Capre perché non si impegnano non perché siano stupide. E lo fanno per non avere genitori che poi si aggrappano ai maroni. Ecco perché dipende dai genitori.
Quando io prendevo un brutto voto o una brutta valutazione nel quadrimestre la mia parola non contava una mazza. L'insegnante era l'unica fonte attendibile. Ah, è "brutta valutazione" significa il 6...il sei e mezzo...a volta anche il sette.
Durante tutto il mio iter scolastico preuniversitario i miei genitori sono stato un gran palo nel c*lo e i prof erano la sabbia.