Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Chi usa ancora jQuery?

Hybrid View

  1. #1
    Mai usato. Lo conosco solo a titolo informativo e di studio
    Uso solo js ed Ajax.
    Quello che puoi fare con jQuery lo fai, ovviamente, in puro js ... sempre se vuoi scrivere codice e se sei un programmatore vero e non un assemblatore di script.

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Quote Originariamente inviata da SoloWiFi Visualizza il messaggio
    Quello che puoi fare con jQuery lo fai, ovviamente, in puro js ... sempre se vuoi scrivere codice e se sei un programmatore vero e non un assemblatore di script.
    Quella del "programmatore vero" è una vecchia storia che si trascina ormai da 30 anni, un po' come dire che scrive software realmente solo chi usa assembly al posto di qualsiasi altro linguaggio di livello più alto.

    La libreria JQuery è un tool come un altro: anche se di terze parti, lo si usa così come si riutilizzerebbe qualsiasi altra libreria (o script) scritta di proprio pugno.

    Un "assemblatore di script" può essere qualcuno che importa codice senza sapere realmente cosa sta facendo, ma se lo fa con cognizione di causa e conosce lo strumento che sta utilizzando, questa definizione è quantomeno riduttiva e inopportuna, frutto di una percezione altamente errata o comunque settoriale, che valuta le capacità della persona dal fatto che non riscriva codice inutilmente confondendola con qualcuno che di buon grado accetta passivamente tutto ciò che può raccattare, e pur esistendo ambo le figure al mondo, la prima condizione non implica assolutamente e necessariamente la seconda (e mi ci metto "in primis" nella categoria, per esperienza pluriennale).

    Un'altra percezione errata è quella di ritenersi "real programmers" solo perché ci si scrive da soli tutto il codice, quando vi sono ambiti - uno fra tutti la sicurezza, ad esempio - dove librerie prese da terze parti sono ben più sicure, funzionali, collaudate e protette rispetto al miglior codice che uno sviluppatore possa scrivere in autonomia, poiché spesso dietro vi sono più persone, intere community, curate da esperti, orde di tester, fondazioni, finanziatori privati e tutta una serie di risorse a supporto dei progetti che rifiutarli a prescindere, solo per sentirsi più ganzi o per essere "programmatori veri", oltreché poco professionale mi pare un approccio estremamente infantile.

    Se si deve sviluppare un'applicazione, si conosce JQuery bene e si ritiene di essere più produttivi rispetto all'uso del DOM tradizionale, tanto vale usare JQuery e concentrarsi sulle esigenze di business che si devono implementare per il cliente di turno affinché il prodotto sia di qualità e manutenibile, lasciando le fisime sui "programmatori veri" a chi piace divertirsi con queste etichette.
    Ultima modifica di ciro78; 22-02-2021 a 21:08
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    Quote Originariamente inviata da alka Visualizza il messaggio
    Quella del "programmatore vero" è una vecchia storia che si trascina ormai da 30 anni, un po' come dire che scrive software realmente solo chi usa assembly al posto di qualsiasi altro linguaggio di livello più alto.

    La libreria JQuery è un tool come un altro: anche se di terze parti, lo si usa così come si riutilizzerebbe qualsiasi altra libreria (o script) scritta di proprio pugno.

    Un "assemblatore di script" può essere qualcuno che importa codice senza sapere realmente cosa sta facendo, ma se lo fa con cognizione di causa e conosce lo strumento che sta utilizzando, questa definizione è quantomeno riduttiva e inopportuna, frutto di una percezione altamente errata o comunque settoriale, che valuta le capacità della persona dal fatto che non riscriva codice inutilmente confondendola con qualcuno che di buon grado accetta passivamente tutto ciò che può raccattare, e pur esistendo ambo le figure al mondo, la prima condizione non implica assolutamente e necessariamente la seconda (e mi ci metto "in primis" nella categoria, per esperienza pluriennale).

    Un'altra percezione errata è quella di ritenersi "real programmers" solo perché ci si scrive da soli tutto il codice, quando vi sono ambiti - uno fra tutti la sicurezza, ad esempio - dove librerie prese da terze parti sono ben più sicure, funzionali, collaudate e protette rispetto al miglior codice che uno sviluppatore possa scrivere in autonomia, poiché spesso dietro vi sono più persone, intere community, curate da esperti, orde di tester, fondazioni, finanziatori privati e tutta una serie di risorse a supporto dei progetti che rifiutarli a prescindere, solo per sentirsi più ganzi o per essere "programmatori veri", oltreché poco professionale mi pare un approccio estremamente infantile.

    Se si deve sviluppare un'applicazione, si conosce JQuery bene e si ritiene di essere più produttivi rispetto all'uso del DOM tradizionale, tanto vale usare JQuery e concentrarsi sulle esigenze di business che si devono implementare per il cliente di turno affinché il prodotto sia di qualità e manutenibile, lasciando le fisime sui "programmatori veri" a chi piace divertirsi con queste etichette.
    ho modificato un verbo.... un po' troppo hot
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Quote Originariamente inviata da ciro78 Visualizza il messaggio
    ho modificato un verbo.... un po' troppo hot
    Sorry, mi è scappato.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,536
    Quote Originariamente inviata da alka Visualizza il messaggio
    Quella del...
    Mi hai tolto le parole dalla tastiera.

    @ciro78
    L'utilita piu grossa nel fare SPA la trovo piu che altro nel modo di programmare codice e template, dividendo la logica dall'interfaccia usando MVVM, per cui non serve avere piu pagine se tanto la dinamicita sta nello stato stesso del programma, anzi dovrei riprenderlo ad ogni caricamento. A riprova infatti penso che un "sito vetrina" inteso come tale non abbia senso farlo come SPA, mentre un sistema di gestione si, perche ci lavori un po come fai con un "gestionale" installato, non lo devi sfogliare ma usare e quindi deve avere uno stato e non ha molto senso spostarlo da una pagina all'altra.
    Oltre tutto passare per una SPA significa avere anche piu facilita se si vuole passare al webassembly, che ancor piu del discorso SPA, credo sia assolutamente inutile per un sito che l'utente non usa per "lavoro".
    Poi ovviamente questo è un mio parere.
    Ultima modifica di U235; 22-02-2021 a 21:55

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.