Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 33

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,580
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Forse mi sono spiegato male: molti di quei soldi (oltre 1200 miliardi, ricordo che il debito pubblico è di 2 mila miliardi) sono di persone che potrebbero investire e non lo fanno, preferiscono tenerli lì causando un danno alla società. ed è un grave danno.

    Obbiettivamente non hanno grandi colpe visto che cosa capita a piccoli imprenditori o artigiani se si mettono in gioco, in Italia... ma il danno è davvero grosso, per tutti.

    eccomi, io sono uno
    ricordo a tutti, avevo aperto un thread a proposito, che avevo chiesto un preventivo alla banca per comprarmi un'auto,
    chiesto 20.000 euro, in modo da averla chiavi in mano+ qualcosa di spese varie
    in 4 anni si passa a 28.000 euro , e nel preventivo non c'erano le voci di attivazione/chiusura, in pratica si sono basati
    sul mio contratto a progetto.

    alla fine ho deciso di riparare la mia auto vecchia! addio investimento per l'italia i soldi me li mangio IO ALTRO CHE LA BANCA.

    p.s.
    si lo so, anche il concessionario da percentuali vantaggiose, ma non lo sapevo, tanto ora vado bene con la mia scatoletta
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da Goo21 Visualizza il messaggio
    a me vien da pensare che i ricchi son sempre più ricchi ed i poveri aumentato
    e dato che all'umentare delle sue fortune la spesa del ricco non aumenta nella stessa proporzione, ed anziaumenta proprio di nulla..i conti tornano
    I ricchi traggono benefici dalla crisi in quanto chi "deve" vendere, pur di farlo, abbassa i prezzi per poter pagare fitto, stipendi, tasse.
    Quindi i ricchi comprano a prezzo ribassato, altrimenti chi vende si ritrova la merce sugli scaffali per mesi con il rischio di deperimento/svalutazione dei beni in vendita.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  3. #3
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Morti?? I soldi sui conti correnti danno quel minimo di liquidità alla banca, che poi ci fa soldoni a palate. Si chiamava se non sbaglio meccanismo di moltiplicazione del credito, e con quello le banche fanno affaroni (non per l'economia, nè italiana nè estera, ma per la finanza, è chiaro)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da astro Visualizza il messaggio
    Morti?? I soldi sui conti correnti danno quel minimo di liquidità alla banca, che poi ci fa soldoni a palate. Si chiamava se non sbaglio meccanismo di moltiplicazione del credito, e con quello le banche fanno affaroni (non per l'economia, nè italiana nè estera, ma per la finanza, è chiaro)
    Questo è vero, è una delle poche risposte in tema al topic e a ciò che volevo dire... sinceramente le altre risposte sono un po' demagogiche o fuori tema e non rispecchiano cosa sta davvero accadendo in Italia: una massa di liquidità enorme che non viene investita, una specie di sciopero all'investimento che danneggia tutti. Tutti tranne le banche a cui è molto comodo avere una massa monetaria così enorme in cassa (verissimo).

    Poter dare il via, assicurare alle persone che almeno 100 - 200 miliardi di euro di quei contanti sui conti correnti non verranno massacrati da tasse, burocrazia, raccomandazioni politiche (perchè a volte per le piccole imprese è difficile fare mercato se i concorrenti hanno appoggi politici) solo quei "pochi soldi" degli oltre 1200 miliardi svilupperebbero in movimenti ed affari (lavoro, investimenti, indotto) ben oltre 1% del PIL annuale.

    Invece di abbassare le tasse facciamo guerra all'Irlanda che le ha abbassate e sta, lentamente, ma inesorabilmente, ripartendo...
    Ultima modifica di Linkato; 18-12-2013 a 12:22
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mamo139
    Registrato dal
    May 2005
    residenza
    Londra
    Messaggi
    841
    Quote Originariamente inviata da astro Visualizza il messaggio
    Morti?? I soldi sui conti correnti danno quel minimo di liquidità alla banca, che poi ci fa soldoni a palate. Si chiamava se non sbaglio meccanismo di moltiplicazione del credito, e con quello le banche fanno affaroni (non per l'economia, nè italiana nè estera, ma per la finanza, è chiaro)
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Questo è vero, è una delle poche risposte in tema al topic e a ciò che volevo dire... sinceramente le altre risposte sono un po' demagogiche o fuori tema e non rispecchiano cosa sta davvero accadendo in Italia: una massa di liquidità enorme che non viene investita, una specie di sciopero all'investimento che danneggia tutti. Tutti tranne le banche a cui è molto comodo avere una massa monetaria così enorme in cassa (verissimo).
    Bisogna che vi decidiate. O le banche non prestano, oppure sfruttano il moltiplicatore monetario, le due affermazioni non possono esistere contempraneamente. Perche' per fare cio che avete definito "affarone" del moltiplicatore, e' indispensabile erogare credito. No credito -> no moltiplicatore -> no affarone.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da mamo139 Visualizza il messaggio
    Bisogna che vi decidiate. O le banche non prestano, oppure sfruttano il moltiplicatore monetario, le due affermazioni non possono esistere contempraneamente. Perche' per fare cio che avete definito "affarone" del moltiplicatore, e' indispensabile erogare credito. No credito -> no moltiplicatore -> no affarone.
    Sto parlando del risparmio privato, non avrei necessità di avere soldi in prestito... e comunque quei soldi li tengono in pancia, che facciano credito a livelli decenti europei è una leggenda metropolitana dell'ABI

  7. #7
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da mamo139 Visualizza il messaggio
    Bisogna che vi decidiate. O le banche non prestano, oppure sfruttano il moltiplicatore monetario, le due affermazioni non possono esistere contempraneamente.
    Perchè? Non ti risulta che le banche facciano anche investimenti in nome proprio? I soldi alle banche sono utili anche al di là del prestito a terzi, ti risulta sì?
    Ecco questo pare che sia uno dei problemi della classificazione dell'attività delle banche... tema sollevato da diverse parti ma molto sottaciuto



    Quote Originariamente inviata da galz Visualizza il messaggio
    I...
    E' purtroppo anche un grosso problema di fiducia. tristemente
    Linkato, questo credo sia il vero epicentro del topic e del problema

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    28
    Quote Originariamente inviata da mamo139 Visualizza il messaggio
    Bisogna che vi decidiate. O le banche non prestano, oppure sfruttano il moltiplicatore monetario, le due affermazioni non possono esistere contempraneamente. Perche' per fare cio che avete definito "affarone" del moltiplicatore, e' indispensabile erogare credito. No credito -> no moltiplicatore -> no affarone.
    Le banche fanno affari non certo con i prestiti ai privati, ma con gli investimenti (titoli di stato in primis, di cui le più grandi banche italiane hanno la pancia abbastanza piena).

    Il problema è proprio quello, le banche i soldi ce li hanno, ma non li prestano per mutui o imprenditoria perché è troppo rischioso (le cosiddette sofferenze infatti arrivano proprio da lì) e quindi i vantaggi che si avrebbero dalle politiche di Mr. Draghi (riduzione tassi, LTRO, ecc...) sono solo per le banche stesse e non per l'economia reale, che quei soldi li vedono solo chi chiede prestiti avendo già case da ipotecare o tutta la famiglia con contratto a tempo indeterminato.

    Poi ci siamo noi cittadini che stringiamo la cinghia per ovvi motivi e quindi: banche non prestano, privati non spendono -> la vedo grigia (giusto per non dire nera)

  9. #9
    Pensa che, per me, il problema non sono neanche le tasse... o meglio lo sono ma solo in correlazione a tutto il resto.
    Probabilmente noi italiani saremmo anche contenti di pagare le tasse, se avessimo qualcosa in cambio; quello che realmente ci blocca adesso è la paura del futuro, di non avere alcuna garanzia. Io potrei anche fare un investimento su una mia attivaità, ma -tralasciamo un attimo le tasse - non ho alcuna certezza di incassare quello che fatturo, non ho alcuna certezza di avere processi civili rapidi, non ho alcuna certezza di avere delle pratiche rapide in tutti i campi...
    Avessi tutto questo, probabilmente me ne fregherei delle tasse

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da galz Visualizza il messaggio
    Pensa che, per me, il problema non sono neanche le tasse... o meglio lo sono ma solo in correlazione a tutto il resto.
    Probabilmente noi italiani saremmo anche contenti di pagare le tasse, se avessimo qualcosa in cambio; quello che realmente ci blocca adesso è la paura del futuro, di non avere alcuna garanzia. Io potrei anche fare un investimento su una mia attivaità, ma -tralasciamo un attimo le tasse - non ho alcuna certezza di incassare quello che fatturo, non ho alcuna certezza di avere processi civili rapidi, non ho alcuna certezza di avere delle pratiche rapide in tutti i campi...
    Avessi tutto questo, probabilmente me ne fregherei delle tasse
    Concordo, in effetti sarebbe già tanto e probabilmente sufficiente a far tirare fuori una buona parte di soldi da quei conto-correnti...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.